Classica

La giovane pianista ticinese ci conduce in un viaggio emozionante attraverso i secoli della musica pianistica, spaziando dal Barocco dell'Händel londinese al maturo Classicismo di Haydn.
60 min
Dal 1932 al 1939 il compositore russo Sergei Rachmaninoff visse in Svizzera in una villa situata sul lago dei Quattro Cantoni: Villa Senar. Rachmaninoff era solito passare in Svizzera il periodo di vacanze per dedicarsi alla composizione. A Hertenstein, Rachmaninoff rivive i ricordi della sua infanzia in Russia, in sintonia con la natura, e ritrova la tranquillità necessaria per scrivere la Rapsodia su un tema di Paganini e la Sinfonia n.3. Attraverso le testimonianze dei direttori d’orchestra Gianandrea Noseda e Paavo Järvi, dell’architetto Luca Ortelli e del pianista Francesco Piemontesi il documentario ricostruisce uno spaccato di vita importante del compositore.
55 min
Ed è proprio al suo retaggio classico e al suo strumento d’elezione, che rendono omaggio i due rinomati Primi clarinetti dell’OSI, Paolo Beltramini e Corrado Giuffredi, insieme ai giovani Joel Cardoso e Iván Villar Sanz, eseguendone dal vivo per l’appuntamento di febbraio con MusicaViva alcune pagine per quattro clarinetti di rara esecuzione.
60 min
Puntata del 5 febbraio 2023
117 min
Fra le chicche che l’eclettico pianista brianzolo Luigi Palombi ha portato sul palco dello Studio2 della RSI c’è un originale pianistico di Igor Stravinskij, scritto nel 1936-37 tra Parigi e New York e custodito tra i manoscritti dell’abitazione americana del compositore: Preludium. Il pezzo fa parte del recente cd “Igor Stravinsky. Piano Conversations”, co-prodotto da RSI e pubblicato da Dynamic
59 min
Protagonista del Live di Reteduecinque di martedì 3 maggio, diffuso in diretta radiofonica su RSI Rete Due e in videostreaming su rsi.ch/musica, è un duttile e virtuoso duo composto da due premiati giovani musicisti: il chitarrista luganese Stefano Moccetti e il violinista slovacco - ma ticinese d’adozione - Anton Jablokov.
58 min
Giovanissimi, ma già pluripremiati e con una solida esperienza alle spalle, i quattro giovani violoncellisti del progetto theXcellos portano la propria travolgente energia e le proprie abilità tecniche sul palco dello Studio2 della RSI nel Live di Reteduecinque.
59 min
Giulia Wechsler, viola Roberto Arosio, pianoforte La luganese Giulia Wechsler ha infatti studiato viola al Conservatorio sin dalla più tenera età, per poi specializzarsi -dopo aver collezionato diversi primi premi in concorsi musicali giovanili (“Antonio Salieri”; “Concorso svizzero per giovani talenti musicali”) - con Ivan Vukčević all’Accademia Internazionale di Musica Menuhin a Coppet e successivamente con Julia Gartemann alla Hochschule für Musik Hanns Eisler di Berlino. Nel contempo si è esibita come solista e ha accumulato ricca esperienza come musicista di fila in ambito sinfonico e cameristico. Il pianista Roberto Arosio dopo brillanti studi al Conservatorio G. Verdi di Milano e la vittoria a numerosi concorsi internazionali di musica da camera, svolge intensa attività solistica e cameristica in tutto il mondo e incide per varie etichette e radio europee. Al Conservatorio è attualmente maestro accompagnatore presso la Scuola Universitaria nelle classi di Luisa Castellani, Valery Gradov e Bruno Giuranna. In comune Giulia e Roberto hanno la passione per il repertorio cameristico, che ha portato le loro strade e i loro strumenti a incontrarsi in questo frangente, che fa parte della serie di proposte del cartellone RSI di MusicaViva. Insieme daranno vita a un programma per viola e pianoforte che ci condurrà per mano dalla Romania di Georges Enescu alla Germania di Brahms, compositori e musicisti di generazioni diverse, le cui strade però si incrociarono a loro volta a fine Ottocento in occasione di un’esecuzione della Prima sinfonia di Brahms, con Enescu violino di spalla e il maestro di Amburgo alla direzione.
60 min
Alessandra Doninelli violoncello Dominic Chamot pianoforte Sul palco dell’Auditorio Stelio Molo, hanno suonato live e si sono raccontati al microfono di Giuseppe Clericetti, Alessandra Doninelli e Dominic Chamot portando le note della celebre e apprezzatissima Sonata per violoncello e pianoforte op.38 di Johannes Brahms. La prima delle due Sonate che il compositore consacrò a questi due strumenti e che scrisse nell’arco di più anni, dedicandola all’amico e violoncellista dilettante Josef Gänsbacher, pone i due strumenti in rapporto paritetico e presenta numerosi omaggi retrospettivi ai contrappunti dell’Arte della fuga di Bach e all’epoca classica. A inaugurare questo ulteriore appuntamento di MusicaViva è stata però la popolare e suadente melodia dell’aria “Mon coeur s’ouvre à ta voix” dall’opera Samson et Dalila di Camille Saint-Saëns, proposta nell’arrangiamento per violoncello e pianoforte.
59 min
Il terzo appuntamento della serie di concerti MusicaViva, promossi dalla RSI, vede tornare a suonare dal vivo nella propria sede dell’Auditorio Stelio Molo RSI I Barocchistii, dopo il lungo periodo di inattività. Venerdì 19 giugno dalle 14:30 per il Live di ReteDueCinque, I Barocchisti propongono un programma cameristico di meditazione musicale che pone al suo centro la celeberrima Sonata per violino e clavicembalo concertante in do minore di Johann Sebastian Bach, il cui primo movimento si riferisce all’aria "Erbarme dich, mein Gott" dalla Passione secondo Matteo. Nel difficile percorso di attraversamento della pandemia il pensiero corre al lungo cammino di quattrocento chilometri intrapreso da Bach per andare a piedi da Arnstadt a Lubecca, dove si fermerà quattro mesi in vece di quattro settimane, ad ascoltare il grande maestro Dietrich Buxtehude, di cui in apertura e chiusura vengono eseguite due delle Sonate in trio per violino, viola da gamba e basso continuo. Interpreti della Sonata di Bach i due fondatori de I Barocchisti, Diego Fasolis e Duilio Galfetti, cui si uniranno per Buxtehude il violino di spalla Fiorenza De Donatis, il liuto di Luca Pianca e la viola da gamba di Vittorio Ghielmi, che da decenni formano un sodalizio acclamato mondialmente. con I BAROCCHISTI Diego Fasolis, clavicembalo Fiorenza De Donatis, violino Duilio Galfetti, violino Vittorio Ghielmi, viola da gamba Luca Pianca, liuto
61 min