Classica

Ed è proprio al suo retaggio classico e al suo strumento d’elezione, che rendono omaggio i due rinomati Primi clarinetti dell’OSI, Paolo Beltramini e Corrado Giuffredi, insieme ai giovani Joel Cardoso e Iván Villar Sanz, eseguendone dal vivo per l’appuntamento di febbraio con MusicaViva alcune pagine per quattro clarinetti di rara esecuzione.
60 min
Puntata del 5 febbraio 2023
117 min
Il noto violoncellista franco-canadese Jean-Guihen Queyras, per molti anni primo violoncello dell’Ensemble InterContemporain di Pierre Boulez, Queyras esegue e dirige nella collaudata formula del Play&Conduct due dei concerti più belli e importanti del repertorio settecentesco per il suo strumento: il Concerto per violoncello e orchestra in la maggiore di Carl Philipp Emanuel Bach e il più celebre Concerto per violoncello e orchestra n. 1 in do maggiore di Franz Joseph Haydn, compositore che apre anche il programma della serata con la brillante Sinfonia n. 13 in re maggiore.
125 min
Il ritorno di un beniamino del pubblico di Lugano, il grande pianista tedesco Christian Zacharias con la collaudata formula del Play&Conduct: direttore in due raffinate opere francesi (la suite dalle musiche di scena di Pelléas et Mélisande di Gabriel Fauré e la Sinfonietta di Francis Poulenc), e solista al pianoforte nel celebre ultimo concerto KV 595 per pianoforte e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart.
65 min
Hans Liviabella, violino - Gianluca Angelillo, pianoforte - musiche di Lino Liviabella (1902-1964). Hans Liviabella interpreta le musiche del nonno, Lino Liviabella, e ci racconta uno spicchio della storia della sua famiglia votata alla musica
17 min
Fra le chicche che l’eclettico pianista brianzolo Luigi Palombi ha portato sul palco dello Studio2 della RSI c’è un originale pianistico di Igor Stravinskij, scritto nel 1936-37 tra Parigi e New York e custodito tra i manoscritti dell’abitazione americana del compositore: Preludium. Il pezzo fa parte del recente cd “Igor Stravinsky. Piano Conversations”, co-prodotto da RSI e pubblicato da Dynamic
59 min
Ondes è il nuovo lavoro dei Lugano Percussions Ensemble registrato presso gli studi RSI Besso. Scopriamo con loro il significato di 4 opere scritte da 4 differenti compositori contemporanei: Mathia Stainauer, Benjamin Lang, Masahiro Ishijima e Salvatore Sciarrino
70 min
Domenica 23 ottobre la premiazione del concorso internazionale di composizione indetto dall’orchestra di fiati della Svizzera italiana (OFSI) in occasione del trentesimo della sua fondazione. All’auditorio Stelio Molo di Lugano Besso, un concerto da primato
96 min
Heinz Holliger dirige l’Orchestra della Svizzera italiana per un programma incentrato sulle opere di Franz Schubert. Ne fanno parte la terza e l'ottava sinfonia del compositore, più una perla del suo repertorio: l’Andante in si minore
131 min
con Aìta Gaudenz, Sarah Murer, Anna Schultsz, Jonathan Gerstner
9 min
Con I Barocchisti diretti da Diego Fasolis
45 min
Direttore: Nicola Bühler Solista: Elisa Netzer, arpa Musiche di Verdi, Roeser, Squarzina, Händel, Boccherini e altri
114 min
Spettacolo di musica e pittura con Hans Liviabella: violino Ekaterina Valiulina: violino e pianoforte Domenico Sorrenti: pittore “Colorare il senso dell’istante” attraverso l’interazione della musica con la pittura. È quanto proporrà il duo di musicisti OSI Liviabella - Valiulina insieme al pittore torinese Domenico Sorrenti. Mentre i violinisti suoneranno, alle loro spalle, su una grande tela retroilluminata, prenderà vita un quadro che il pittore creerà sul momento, sotto gli occhi degli spettatori. La sinestesia tra musica e pittura ha illustri precedenti – da Kandinskij alla action painting – in esperienze che, da una parte, perseguivano la percezione di stimoli tramite diverse modalità sensoriali e, dall’altro, valorizzavano una creazione inconscia che riuscisse a toccare il subconscio degli spettatori. «Più che fare esercizi di stile che si concludano con il bel quadro - spiega Sorrenti - negli spettacoli cerco, piuttosto, di dare delle impressioni giocando coi colori e la musica». Nel video intervista proposto, della durata di circa 5 minuti, abbiamo dovuto condensare lo spettacolo intero, abbiamo usato solo la Toccata e fuga per due violini in re minore BWV 565 Johann Sebastian Bach (arr. L. Bradshaw) e velocizzato la performance pittorica.
5 min
Protagonista del Live di Reteduecinque di martedì 3 maggio, diffuso in diretta radiofonica su RSI Rete Due e in videostreaming su rsi.ch/musica, è un duttile e virtuoso duo composto da due premiati giovani musicisti: il chitarrista luganese Stefano Moccetti e il violinista slovacco - ma ticinese d’adozione - Anton Jablokov.
58 min
Di violini e capolavori
116 min
Ci racconta la sua ricerca musicale verso l'Estasi che si trasforma in un album, un tour e un libro. Intervista a cura di Isabel Piazza
26 min
Opera Miranda, Shakespeare e Purcell insieme come mai - L'affascinante ricostruzione dell´Opéra Comique di Parigi
117 min
Giovanissimi, ma già pluripremiati e con una solida esperienza alle spalle, i quattro giovani violoncellisti del progetto theXcellos portano la propria travolgente energia e le proprie abilità tecniche sul palco dello Studio2 della RSI nel Live di Reteduecinque.
59 min
Pagine di Wildberger, Strauss e Debussy
73 min
D. Sostakovic, sonata in re minore per cello e pianoforte: Allegretto non troppo, Allegro Accompagnamento pianistico: Redjan Teqja
12 min