AudiodescrizioniVai al contenuto

ESC 2025 - Le canzoni in gara

Il 23enne JJ è un cantante lirico diplomato e, quando non è sul palco dell’ESC, canta all’Opera di Stato di Vienna. Partecipa all’ESC 2025 rappresentando l’Austria con la canzone «Wasted Love». Immagine: ORF / Thomas Ramstorfer
3 min
Con un brano cantato in inglese, francese ed ebraico, Yuval Raphael rappresenta Israele all’Eurovision 2025. Ha debuttato solo un anno fa, ma su di lei sono già riposte grandi speranze. Immagine: Shai Franco / Tedy Productions LTD
3 min
Con «Espresso macchiato», l’artista affronta diversi cliché italiani – dal caffè alla pasta fino alla mafia. Tommy Cash rappresenterà l’Estonia all’ESC 2025. Immagine: Alina Pyazok
3 min
Zoë Më rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025 con “Voyage”
3 min
All’Eurovision 2025 Lucio Corsi porta una ballata glam rock che racconta il peso di voler essere qualcun altro. Immagine: Simone Biavati
5 min
Gabry Ponte è già una leggenda dell’Eurodance: con gli Eiffel 65 fu nominato ai Grammy per «Blue (Da Ba Dee)». All’Eurovision 2025 rappresenta San Marino con il brano «Tutta l’Italia». Immagine: Pier Costantini
3 min
Il trio finlandese KAJ, noto per musica e comicità, rappresenta la Svezia all’Eurovision 2025 con un brano che promette di accendere gli animi. Immagine: Eric Åhman
3 min
Questa ballata è carica di emozioni: Louane ha perso sua madre da adolescente. All’Eurovision 2025 canta per la Francia e parla di cosa significhi essere madre a sua volta. Immagine: Damien Krisl
4 min
Con la sua canzone bilingue in francese e inglese «C’est La Vie», Claude porta sul palco un’esplosione di emozioni. È lui a rappresentare i Paesi Bassi all’Eurovision 2025. Immagine: Tim Buiting
3 min
Con «Kiss Kiss Goodbye», il 29enne Adonxs porta all’Eurovision 2025 un’intensa ballata sull’addio. Immagine: David Urban
3 min
Come lascia intendere il titolo, Erika Vikman porta all’Eurovision 2025 per la Finlandia una canzone dal tono decisamente provocante. Alternando versi in tedesco e in finlandese, conduce l’ascoltatore verso un climax travolgente. Immagine: Nelli Kenttö / Yle
3 min
Red Sebastian prende molto sul serio il suo nome: si presenta vestito di rosso dalla testa ai piedi. All’Eurovision 2025 rappresenta il Belgio con i suoi energici beat elettronici. Immagine: Taike De Wilde
3 min
Il duo Shkodra Elektronike reinterpreta la musica albanese in chiave elettronica. All’Eurovision 2025 rappresenta l’Albania con il brano «Zjerm». Immagine: Luca Rossi
3 min
Dopo aver rinunciato al titolo originale «Kant» – che in maltese significa “cantare”, ma poteva creare fraintendimenti – Miriana Conte rappresenta Malta all’Eurovision 2025 con il brano dal nuovo titolo «Serving». Immagine: Edward Degabriele
4 min
Dopo gli studi in musica e arti performative, Theo Evan approda sul grande palco dell’Eurovision 2025, rappresentando Cipro con un brano pop EDM. Immagine: Nicholas Mastoras
3 min
Già lo scorso anno Ziferblat aspirava a rappresentare l’Ucraina all’Eurovision. Questa volta ce l’ha fatta: il trio sale sul palco del 2025 con il brano indie «Bird of Prey». Immagine: Anya Wayne
3 min
Il trio country-pop canta per il Regno Unito all’ESC 2025 del momento del risveglio dopo una lunga notte. «Che cosa è appena successo? Nessuna idea, ma mi è piaciuto». Immagine: BBC / BBC Studios / Rob Parfitt
3 min
Finora Go-Jo è stato una star dei social media, in particolare su TikTok. Partecipa all’ESC 2025 rappresentando l’Australia con la canzone «Milkshake Man». Immagine: Jason Henley
3 min
Emmy rappresenta l’Irlanda all’Eurovision 2025 con il gioco di parole «Laika Party» (like a party). Come suggerisce il titolo, il brano è un inno festoso dedicato al primo cane nello spazio. Immagine: Ole-Martin Evensen Sandness
4 min
Ha iniziato a cantare a soli 10 anni ed è già una star in Spagna. All’Eurovision 2025, Melody rappresenta il Paese con il brano «Esa Diva». Immagine: Valero Rioja / RTVE
3 min
Con «Baller», il duo di fratelli Abor & Tynna rappresenta la Germania all’ESC 2025, dopo essersi aggiudicato la vittoria nella selezione nazionale «Chefsache ESC». Immagine: Dominic Friess
3 min
Rivelazione di The Voice of Greece nel 2018, la 22enne Klavida rappresenta la Grecia all’Eurovision 2025 con una ballata poetica. Immagine: Kostas Avgoulis
3 min
Il diciannovenne Kyle Alessandro rappresenta la Norvegia all’Eurovision 2025 con il brano pop «Lighter». Immagine: Thor Håkon Ulstad
3 min
Quasi distopico, «Tavo Akys» è il brano con cui la Lituania partecipa all’Eurovision 2025. Musicalmente si muove tra dark alternative rock e post-punk. Immagine: Patrikas Karpickas / Laurynas Skiotys / Deividas Kryževičius
3 min
Il trio Mamagama, originario di Baku, si è già esibito in diversi festival in Europa. Con «Run With U» rappresenta l’Azerbaigian sul palco dell’Eurovision 2025. Immagine: Tato Panahi
3 min
Con Sissal, la Danimarca raggiunge per la prima volta dal 2019 la finale dell’Eurovision. Le speranze sono riposte nella sua canzone EDM «Hallucination». Immagine: Lola Paex
3 min
Trent’anni dopo la sua prima apparizione all’Eurovision, allora a Dublino, Justyna Steczkowska torna in scena a Basilea nel 2025 con un brano energico dedicato a Madre Terra. Immagine: Justyna Steczkowska
3 min
La toccante ballata di Klemen nasce da una storia personale: racconta la guarigione della moglie da una malattia ritenuta incurabile. Con «How Much Time Do We Have Left» rappresenta la Slovenia all’Eurovision 2025. Immagine: Tomo Brejc / Universal Music Slovenia
3 min
Con «Mila», la Serbia porta all’Eurovision 2025 una ballata tradizionale balcanica. A interpretarla è Princ, già protagonista sul palco nel musical Jesus Christ Superstar. Immagine: Nikola Glišić
3 min
Laura Thorn rende omaggio alla storica vittoria di France Gall per il Lussemburgo nel 1965. Il suo brano è uno schlager francese dal ritmo accattivante e dal forte potenziale pop. Immagine: Massen Photography
3 min
Per la prima volta dal 2004, la Lettonia torna all’Eurovision con un brano interamente in lingua lettone, ricco di sonorità folkloristiche. Immagine: Vents Āboltinš
3 min
Deslocado», il brano con cui NAPA rappresenta il Portogallo all’Eurovision 2025, ha già fatto il giro dei social. Ora punta a conquistare anche il palco con i suoi suoni malinconici. Immagine: Lucas Coelho
3 min
Nina è già salita sul palco dell’Eurovision nel 2013, allora insieme alla band hip-hop Who See. Nel 2025 torna in gara per il Montenegro con una ballata. Immagine: Nada Vojinović
3 min
I due fratelli rappresentano l’Islanda all’Eurovision 2025 con uno shanty festoso e travolgente. Immagine: Ragnar Visage
3 min
Parg rappresenta l’Armenia all’Eurovision 2025 con un brano rock arricchito da elementi tradizionali. Immagine: VAZGI
3 min
Con «Freedom», la 22enne Marian Shengelia celebra le bellezze della Georgia e canta un inno alla libertà e alla speranza per l’Eurovision 2025. Immagine: GBP
3 min
Dopo essersi classificato secondo alle selezioni del 2022, il sogno di Marko Bošnjak si realizza all’Eurovision 2025: rappresenta la Croazia con l’inno «Poison Cake». Immagine: Amina Aladuz-Lomigora
3 min