AudiodescrizioniVai al contenuto

Personaggi

di Mirko Aretini e Silvano Repetto
62 min
Straordinario documentario sulla vita di Paul Gascoigne, uno dei calciatori più dotati di tutti i tempi, che approfondisce la sua psiche, le sue vulnerabilità, le sue paure e i suoi trionfi.
87 min
2. La leggenda
46 min
1. La storia di un criminale
47 min
Il 20 luglio 2019, esattamente 50 anni dopo il primo storico allunaggio, l'Agenzia Spaziale Europea lancia la missione "Beyond". Il programma è ambizioso: fare un importante passo avanti nell'esplorazione dello spazio con il chiaro obiettivo di tornare sulla Luna e di raggiungere Marte. L'italiano Luca Parmitano guida la missione in qualità di Comandante della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Chi è questo astronauta e chi sono queste donne e questi uomini che trascorrono mesi nello spazio, dedicando la loro esistenza al progresso dell'umanità? Chi sono queste persone pronte a lasciare famiglia e amici, a esporsi alla microgravità e a rinunciare a ogni comfort? Nazionalità, lingua e genere sembrano non avere importanza a bordo della ISS. In quale misura vedere la Terra dallo spazio, il cosiddetto "overview effect" o effetto panoramico, contribuisce a unire gli astronauti? I membri di queste missioni tornano cambiati dalla loro esperienza? Quale insegnamento possiamo trarne?
84 min
di Gionata Zanetta
50 min
Non solo Sport di Jeff Baltermia
51 min
95 min
Nei 10 anni successivi a Red Bull Stratos, il progetto di paracadutismo d'alta quota di Felix Baumgartner ha continuato a influenzare il mondo, dallo sviluppo innovativo dei programmi aerospaziali all'avanzamento delle tecnologie di streaming.
48 min
Maria Grazia Chiuri è la prima donna a essere nominata direttrice artistica della prestigiosa casa di moda Christian Dior. Nel documentario Una donna alla testa di Dior seguiremo la stilista mentre crea le sue collezioni di alta moda e prêt-à-porter e prepara la sfilata Cruise 2022 che si è tenuta in Grecia come omaggio al fondatore della maison, Christian Dior, che nel 1951 presentò le sue creazioni sull'Acropoli di Atene. Un ritorno alle origini con una sfolgorante sfilata nello stadio Panathinaiko e uno sguardo esclusivo dietro le quinte di uno degli atelier più importanti e iconici della moda.
55 min
Nel 1985, la "Donna-Ocra" di Willem de Kooning, una delle opere più pregiate del XX secolo, sparisce nel nulla dopo essere stata ritagliata dalla sua cornice. È il giorno dopo il Ringraziamento e il Museo d'arte dell'Università dell'Arizona è poco frequentato. Una misteriosa coppia di visitatori chiede di entrare. Mentre la donna distrae la guardia, il compagno si impadronisce del dipinto. I due ladri non saranno mai catturati. Trent'anni più tardi il quadro, del valore di 160 milioni di dollari, viene ritrovato appeso nella casa di Jerry e Rita Alter, in una località sperduta del New Mexico rurale. Dopo una prima fase di incredulità, tutti gli indizi portano a una sola conclusione: sono loro gli autori del furto. "Il ladro collezionista" ripercorre l'intera vicenda, per ricostruire come e perché questa mite coppia di insegnanti abbia messo a segno uno dei più grandi furti d'arte del secolo. Un'analisi approfondita che esplora le complicate dinamiche della famiglia, i contorni della criminalità e fino a che punto le persone sono disposte a spingersi, per tessere le proprie grandiose narrazioni.
99 min
Federico Faggin è uno dei geni del nostro tempo, venerato nella Silicon Valley ma ancora poco conosciuto dal grande pubblico europeo. Questo documentario racconta la sua straordinaria vita e il suo contributo alla tecnologia moderna. Nato a Vicenza, Italia, Faggin emigra in California, dove il suo ingegno rivoluziona l'industria tecnologica. Inventa il microchip, il touchscreen e il touchpad, cambiando per sempre il modo in cui interagiamo con i dispositivi tecnologici. Tuttavia, il suo percorso è irto di ostacoli, tra cui tentativi di sottrargli il merito delle sue invenzioni. Nonostante tutto, Faggin emerge come un innovatore indomito, guadagnandosi riconoscimenti internazionali e fondando aziende di successo. Dietro il brillante scienziato, però, c'è un uomo che prova un'insoddisfazione profonda. Spinto dalla necessità di comprendere il significato della coscienza, Faggin intraprende un viaggio spirituale che culmina in un'esperienza di illuminazione.
52 min
Il viaggio di Salvatrice Elena Greco parte da Tunisi nel 1933, e da lì non si ferma più. Tra successi, amori, sconfitte, incontri, processi, luci, silenzi e kebab, il ritratto di una donna che tutti credono di conoscere, ma che in pochi hanno capito davvero: Sandra Milo.
55 min
Regia di Giotto Parini e Stefano Roncoroni
27 min
Il volo animale è una delle più complesse meraviglie che l'evoluzione sia mai riuscita a realizzare e affascina l'uomo sin dall'antichità. Studiando il volo di insetti e uccelli e quindi traendo ispirazione dalla natura, i ricercatori sperano di creare una nuova generazione di macchine volanti più efficienti di quelle odierne. Immaginano nuovi modi di volare, come già fece secoli fa Leonardo da Vinci con le sue celebri invenzioni - che però purtroppo non avrebbero mai spiccato il volo. Grazie alle recenti scoperte sui primi insetti volanti e sulla trasformazione dei dinosauri teropodi in uccelli, oggi paleontologi e biologi riscrivono le pagine della storia della vita sulla Terra. Dalle ossa ultraleggere degli pterosauri alle piume anti-turbolenza dei corvidi, la natura ha sviluppato un'ampia serie di soluzioni per un volo più efficiente. Fisici e biomeccanici stanno decodificando l'aerodinamica degli animali volanti. Sulla base di queste nuove ricerche, ingegneri e robotici lavorano per sviluppare i droni e gli aeroplani bio-ispirati di domani. Grazie a loro, il sogno di Leonardo sta così diventando realtà: decifrare l'arte del volo della natura per creare fantastiche macchine volanti.
55 min
Come stanno gli Stati Uniti prima del voto? di Barbara Lüthi e Peter Düggeli
51 min
La carriera di pilota di Vivien Keszthelyi è iniziata a 13 anni, per gareggiare nell'European Swift Cup ha dovuto chiedere un permesso di guida speciale. Grazie alle sue notevoli doti è stata la prima donna a essere ammessa all'Accademia per piloti dell'Audi. In un mondo dominato dagli uomini, Vivien sogna di diventare una stella della F1. Il cammino è lungo e impegnativo, le tappe da superare sono molte. Il passaggio da una categoria all'altra è complicato. Guidare una "Touring" è molto diverso dal mettersi al volante di una "Formula". Grazie alle sue innegabili capacità, al suo coraggio, Vivien si è guadagnata l'accesso alle W-series, un campionato riservato alle donne. La diciottenne riuscirà a dimostrare di avere le doti e la determinazione necessarie per realizzare il suo ambizioso sogno?
48 min
Un grande alpinista e un instancabile avventuriero: questo e molto altro era Arturo Giovanoli, scomparso lo scorso mercoledì all’età di 75 anni.
53 min
La nazionale svizzera e l'orgoglio ritrovato documentario di Frédéric Scola
52 min
Documentario di Wendy Pillonel
91 min
Documentario di Marc Schippert
107 min
di Michelangelo Gandolfi
66 min
Il più grande truffatore della storia del calcio di Louis Myles
94 min