AudiodescrizioniVai al contenuto
Play RSI
  • Programmi
  • Live
  • Guida TV

Storia

Riverboom
Grandi Doc​

Riverboom

di Claude Bächtold
96 min
Caccia al DNA più antico
Il giardino di Albert​

Caccia al DNA più antico

Sotto il ghiaccio del grande Nord, un gruppo di scienziati ha compiuto l'impensabile: ha recuperato DNA vecchio di oltre due milioni di anni, riscrivendo i limiti della genetica e della paleontologia. DNA proveniente non da fossili, ma direttamente dal suolo. È la nascita di una nuova scienza: il DNA ambientale. Il documentario segue il biologo e genetista Eske Willerslev e la sua squadra in una missione quasi impossibile, tra intuizioni geniali, fallimenti e rivoluzioni tecnologiche. Grazie a coriandoli genetici conservati nel permafrost, emerge un mondo perduto: foreste artiche, mastodonti, caribù, piante mai viste prima a quelle latitudini. Un ecosistema che prosperava in un clima più caldo, simile a quello che ci aspetta. In un'epoca di cambiamenti climatici, il passato diventa guida per il futuro. I geni antichi vengono studiati e inseriti in piante moderne per renderle più resistenti. Perché forse, nel DNA di un mondo scomparso, si nasconde la chiave della nostra sopravvivenza?
55 min
I Romani alla conquista delle alpi
Il giardino di Albert​

I Romani alla conquista delle alpi

#A cura di Davide Conconi e Cesare Bernasconi Presenta Christian Bernasconi Il programma si rivolge a un ampio pubblico nell'intento di rendere i contenuti scientifici accessibili a tutti.
55 min
Il mistero dell'uomo di Denisova
Il giardino di Albert​

Il mistero dell'uomo di Denisova

#A cura di Davide Conconi e Cesare Bernasconi Presenta Christian Bernasconi Il programma si rivolge a un ampio pubblico nell'intento di rendere i contenuti scientifici accessibili a tutti.
56 min
11 settembre - L'attentato in diretta
Grandi Doc​

11 settembre - L'attentato in diretta

Nel 2012, le autorità americane rendono pubbliche le registrazioni dei drammatici momenti che hanno portato agli attacchi terroristici del tragico 11 settembre 2001. I nastri rivelano la reazione dei controllori aerei e dei vari comandi militari dopo che gli aerei dirottati hanno colpito le torri del World Trade Center. Questi documenti inediti sono una testimonianza tanto drammatica quanto straordinaria e ci offrono una visione dall'interno dei momenti precedenti l'attacco. Le testimonianze di chi ha vissuto in prima persona uno dei momenti più funesti della storia degli Stati Uniti rendono il documentario particolarmente toccante. L'intero apparato di difesa e di controllo è stato colto alla sprovvista e si è dimostrato inerme e inefficace, nessuno è stato in grado di impedire la tragica spirale di eventi. La più potente nazione del pianeta non è stata in grado di difendersi e per oltre un'ora ha regnato il caos.
46 min
Schizofrenia
Terra​

Schizofrenia

Brum - Breve storia dell’automobile
54 min
Il genio umano
Terra​

Il genio umano

Brum - Breve storia dell’automobile
52 min
Parigi, capitale della gastronomia
Grandi Doc​

Parigi, capitale della gastronomia

Documentario di Sallah-Edine ben Jamaa, Olivier Durie e Charles Patin O'Coohoon
81 min
Il Monte San Giorgio scrigno della storia
Il giardino di Albert​

Il Monte San Giorgio scrigno della storia

L'ultima puntata della stagione del giardino di Albert parte da Besano, comune in provincia di Varese, situato a ridosso del massiccio del Monte San Giorgio e a pochi chilometri dal confine con la Svizzera. Besano fa parte del territorio italiano del Sito Unesco transnazionale del Monte San Giorgio. La parte italiana ha ottenuto il riconoscimento come sito naturale del Patrimonio Mondiale nel 2010, completando così quello ricevuto dalla parte svizzera nel 2003. Un riconoscimento attribuito perché la montagna del San Giorgio è considerata la miglior sequenza fossilifera per la vita marina nel Triassico Medio, cioè da 245 a 230 milioni di anni fa. In questa puntata, il conduttore Christian Bernasconi, idealmente unirà la parte svizzera e la parte italiana del Patrimonio Mondiale dell'Unesco percorrendo il sentiero geo-paleontologico trans-nazionale. Una volta arrivati al Museo dei fossili di Meride, la visita si proietterà nel futuro delle tecnologie di realtà virtuale e realtà aumentata al servizio della divulgazione scientifica nel campo paleontologico. Il Monte San Giorgio è scrigno della storia, anche di quella un po' più recente, si fa per dire. Infatti, nell'odierna puntata viene sottolineato che sul Monte San Giorgio è possibile leggere un altro pezzo di storia quello svelato dal Parco archeologico di Tremona. Questo importante sito archeologico presenta tracce di vita lungo 6'000 dal Neolitico al Basso Medioevo.
56 min
Boutique Patuzzo
Grandi Doc​

Boutique Patuzzo

di Gionata Zanetta
50 min
ImpostazioniAiutoContatti e suggerimentiAudio e podcastMeteoShopProtezione dei dati
SRG SSRRSI Radiotelevisione svizzera, unità aziendale della Società svizzera di radiotelevisione
SRFRTRRTSSWIPlay Suisse