AudiodescrizioniVai al contenuto

Storia

di Costanza Quatriglio
132 min
Siberia, monti Altai: quarantamila anni prima della nostra Era. Una ragazzina muore, lasciando presumibilmente i suoi genitori affranti e smarriti. Estate 2008, stessa location: in una grotta una squadra di scienziati rinviene la minuscola falange di un dito appartenente a quella ragazzina. È tutto quanto rimane di quel dramma preistorico. I ricercatori sono convinti che si tratti di un Neanderthal, ma le analisi successive riveleranno una vicenda destinata a rivoluzionare la storia dell'archeologia moderna. Nel 2010 infatti, giunge la notizia come un fulmine a ciel sereno: dall'analisi del DNA l'osso appartiene verosimilmente a una nuova specie umana, poiché non appartiene né a Homo sapiens né a Homo neanderthalensis. Da quel momento, decine di ricercatori di mezzo mondo hanno cercato di svelare il mistero di questo nostro avo finora sconosciuto: l'Uomo di Denisova - dal nome della grotta siberiana dov'è avvenuta la strabiliante scoperta. Negli ultimi dodici anni sono stati ritrovati nuovi suoi fossili, in particolare in Tibet, e s'è scoperto che popoli lontani (come i Papuani della Nuova Guinea) possiedono fino al sei per cento di geni di questo estinto antenato. Il documentario - frutto di quattro anni di ricerche e di spedizioni scientifiche dalla Siberia alla Papua Nuova Guinea, dall'Europa al Tibet e Israele - racconta una delle indagini scientifiche più entusiasmanti dell'ultimo mezzo secolo: scoprire chi era veramente l'Uomo di Denisova. Che cosa ci ha lasciato? Come viveva? Come è arrivato dalla Siberia alla Nuova Guinea? Un'indagine dai risvolti davvero straordinari, che Christian Bernasconi affronta in compagnia della paleoantropologa Silvana Condemi, grande esperta dell'universo denisoviano.
56 min
Nel 2012, le autorità americane rendono pubbliche le registrazioni dei drammatici momenti che hanno portato agli attacchi terroristici del tragico 11 settembre 2001. I nastri rivelano la reazione dei controllori aerei e dei vari comandi militari dopo che gli aerei dirottati hanno colpito le torri del World Trade Center. Questi documenti inediti sono una testimonianza tanto drammatica quanto straordinaria e ci offrono una visione dall'interno dei momenti precedenti l'attacco. Le testimonianze di chi ha vissuto in prima persona uno dei momenti più funesti della storia degli Stati Uniti rendono il documentario particolarmente toccante. L'intero apparato di difesa e di controllo è stato colto alla sprovvista e si è dimostrato inerme e inefficace, nessuno è stato in grado di impedire la tragica spirale di eventi. La più potente nazione del pianeta non è stata in grado di difendersi e per oltre un'ora ha regnato il caos.
46 min
Brum - Breve storia dell’automobile
54 min
Brum - Breve storia dell’automobile
53 min
Brum - Breve storia dell’automobile
52 min
Documentario di Sallah-Edine ben Jamaa, Olivier Durie e Charles Patin O'Coohoon
81 min
L'ultima puntata della stagione del giardino di Albert parte da Besano, comune in provincia di Varese, situato a ridosso del massiccio del Monte San Giorgio e a pochi chilometri dal confine con la Svizzera. Besano fa parte del territorio italiano del Sito Unesco transnazionale del Monte San Giorgio. La parte italiana ha ottenuto il riconoscimento come sito naturale del Patrimonio Mondiale nel 2010, completando così quello ricevuto dalla parte svizzera nel 2003. Un riconoscimento attribuito perché la montagna del San Giorgio è considerata la miglior sequenza fossilifera per la vita marina nel Triassico Medio, cioè da 245 a 230 milioni di anni fa. In questa puntata, il conduttore Christian Bernasconi, idealmente unirà la parte svizzera e la parte italiana del Patrimonio Mondiale dell'Unesco percorrendo il sentiero geo-paleontologico trans-nazionale. Una volta arrivati al Museo dei fossili di Meride, la visita si proietterà nel futuro delle tecnologie di realtà virtuale e realtà aumentata al servizio della divulgazione scientifica nel campo paleontologico. Il Monte San Giorgio è scrigno della storia, anche di quella un po' più recente, si fa per dire. Infatti, nell'odierna puntata viene sottolineato che sul Monte San Giorgio è possibile leggere un altro pezzo di storia quello svelato dal Parco archeologico di Tremona. Questo importante sito archeologico presenta tracce di vita lungo 6'000 dal Neolitico al Basso Medioevo.
56 min
di Gionata Zanetta
50 min
75 anni di una storia provvisoria
73 min