Per chi ha vissuto un parco da bambino, per chi vi ha incontrato un amore, per chi si è fermato a leggere un libro all’ombra di un albero. Per tutti quelli che un parco cittadino è una storia collettiva.
Acqua, origine di ogni forma di vita. Acqua, linfa vitale della terra. Acqua, la passione dei protagonisti di questa eccezionale serie di documentari, realizzata dai colleghi della SRF e che la RSI propone al suo pubblico italofono. Quattro episodi che ci conducono alla scoperta di meravigliosi mondi sommersi e di persone appassionate a mantenerli intatti. In loro compagnia viaggeremo così verso le lontane spiagge e i mari di Raja Ampat in Papua, autentico paradiso dei sub, e poi nell'Oceano indiano delle isole Seychelles dove incontreremo gli squali ma ci immergeremo anche nelle profondità del lago di Zurigo alla ricerca di tesori scomparsi con gli "Swiss Archeo Divers".
Affari di famiglia è una serie televisiva della RSI. La storia racconta le vicissitudini di una famiglia ticinese che coinvolge quattro generazioni: nonni, zii, figli, cugini e nipoti. Per ben sei stagioni, i protagonisti Mario e Luisa accolgono attorno a sé i loro discendenti condividendone gioie e dolori.
Airbnb Secrets tratta dell'incontro e della particolare relazione che si instaura tra il proprietario di un appartamento posto in locazione e un intrigante ospite. La scelta è stata dettata dal fatto che una tale trama e ambientazione permettono lo svolgersi dell'intera vicenda all'interno di questo "Airbnb". Il punto focale della storia è quindi l'instaurarsi graduale e progressivo della relazione tra i due personaggi, che si trovano confrontati necessariamente con gli spazi ristretti, quasi claustrofobici, dell'appartamento in cui trascorrono le loro giornate. I due coinquilini però, nonostante l’apparente normalità, hanno qualcosa da nascondere...
La giornata inizia con Albachiara anche su LA 2
Altà Fedeltà è un programma che celebra il rapporto tra l'uomo e il suo migliore amico per antonomasia: il cane. Condotto da Clarissa Tami e Fabrizio Casati con la partecipazione dell'esperta addestratrice Elena Dall'Ara, il programma racconta storie uniche di amicizia tra uomo e animale!
Animalopus è una serie d'animazione della SRG SSR registrata il 26 settembre 2018 presso l'Auditorio Stelio Molo RSI Lugano-Besso. Venti cartoni animati con brani musicali interpretati dal Coro Filling The Music che ha raggiunto oltre 80 milioni di visualizzazioni su YouTube.
Continuano le vicende della famiglia Bernardi a Molino Nuovo: in questa 2a stagione li ritroviamo subito dopo la mobilitazione generale in Svizzera.
I dibattiti della trasmissione di SRF dedicati alle votazioni federali sottotitolati in italiano.
Per il ciclo "Made in Europe", un irriverente ufficiale di polizia si ritrova a collaborare con una vivace storica dell’arte per risolvere intricati casi.
Si chiama Arthur, ha quarant’anni ed è il vicino perfetto... ma è anche un serial killer!
Una serie di incontri per riflettere sulle possibilità della scienza, sul ruolo della cultura, delle comunicazioni e della comunità e che ci invita ad interrogarci sulle nostre responsabilità in questi momenti difficili che stiamo vivendo. Un progetto LAC Lugano Arte e Cultura e RSI, ideato da Carmelo Rifici, conduce Sandra Sain con la regia di Roberta Pedrini, a cura di Consuelo Marcoli.
In occasione della Festa di San Silvestro 2018, è andata in onda la gran finale della terza edizione di Bande e Cuori. Una serata musicale dedicata ai cori e alle bande della Svizzera italiana, presentata da Carla Norghauer con la direzione della band Mauro Ghisletta e Andrea Cupia quale maestro del coro.
Finta TV, finta realtà, vera finzione fantasy: BÂTARDS è una serie web svizzera, creata grazie al Concorso "Fantastic Web Contest" organizzato dal Neuchâtel Fantastic Film Festival e da RTS. Migliaia di bambini abbandonati sono condannati a morire nelle periferie delle città. Ogni anno, una ventina di loro partecipano a un reality show televisivo. Decisi a non ricadere nella miseria, competono ferocemente per conquistare il primo premio: venire adottati da una coppia di celebrità. Ma in questa edizione le regole cambiano... Bâtards è una serie web di Malou Briand e Raphaël Meyer, prodotta da Box Productions e da RTS. L'anno scorso il soggetto della serie ha vinto il bando di concorso "Fantastic Web Contest". Dall'annuncio della vittoria i due creatori hanno avuto un anno di tempo per concepire, scrivere e dirigere la serie web.
Cosa succederebbe se riprendessimo gli esseri umani usando i codici della documentaristica animale? E se lo facessimo in chiave comica? Ecco a voi “Bipedi”, un divertente viaggio antropologico nella vita quotidiana di queste affascinanti creature che ci sembra di conoscere così bene ma dei quali, in realtà, ignoriamo ancora molto!
Il salottino del jazz di Rete Due propone ogni settimana un approfondimento, in più puntate dedicato, alla storia e alla cultura della musica afroamericana. Singoli artisti, movimenti, ambiti geografici, strumenti o stili particolari, vengono illustrati dagli ascolti scelti con cura e dai preziosi commenti, affidati a riconosciuti esperti della materia.
Borotalk è il talk show di seconda serata della RSI in cui vengono affrontati temi di attualità sociale in modo leggero ed ironico. Pubblico in studio, ospiti regolari, giovani e adulti in un confronto generazionale sono fra gli elementi caratterizzanti del format. La conduzione è affidata a Silvia Spiga, affiancata in studio da Federica Volonterio e Joas Balmelli. Diffusione: martedì 22.45 RSI LA 1.
Cinque uomini, delusi della propria esistenza e desiderosi di scambiare con altri "esemplari maschi" i rispettivi punti di vista, decidono d'incontrarsi una volta alla settimana per discutere dei loro problemi, delle loro difficoltà nel rapporto con l'altro sesso e di sé stessi.
C'ero anch'io è la serie del Quotidiano che propone gustose incursioni tra passato e presente, in giro per la Svizzera italiana.
Sintesi delle partite del Lugano.
Un’estate in montagna alla scoperta di alcune splendide capanne nelle alpi svizzere. Due serie che raccontano la vita intensa e impegnativa di chi le gestisce. La prima serie, composta da quattro episodi, ci conduce alla capanna Glattalp, alla Spitzmeilen e, infine, alla capanna Basodino, in val Bavona. La seconda serie, formata da altri quattro episodi, ci porta invece dapprima alla capanna Bietschhorn in Vallese, poi alla capanna Jenatsch nei Grigioni e da ultimo alla capanna Gspaltenhorn, nel canton Berna. Un itinerario vario e affascinante, immerso nella bellezza del paesaggio alpino nazionale.
Cartoni animati, magazine, documentari e telefilm; tante serie dedicate ai piccoli di tutte le età, per divertirsi, ridere, imparare e capire!
Cash è un gioco itinerante, girato per le strade della Svizzera italiana. Si basa su una semplice formula: 10 domande in 10 minuti per aggiudicarsi 1000 Franchi.
La Catena della Solidarietà è una fondazione senza scopo di lucro della Società Svizzera Radiotelevisione SRG SSR per la raccolta di fondi a scopi umanitari. In caso di catastrofe, la catena della solidarietà fa appello alla generosità e garantisce l'impiego delle donazioni raccolte in progetti umanitari e sociali di qualità. In questa raccolta sono presenti i ringraziamenti di alcuni conduttori della RSI per le donazioni effettuate per l'emergenza Coronavirus.
L'emergenza Coronavirus ha costretto le parrocchie ad effettuare le celebrazioni religiose a porte chiuse. Per permettere alle persone di continuare a frequentare le funzioni anche da casa, la RSI ha trasmesso in diretta alcune Messe.
Certe Note sono suonate, Certe Note sono cantate… Certe Note è un’idea che dà respiro alla musica. Da sempre la RSI è vicina alla musica bandistica, una delle espressioni più genuine della cultura musicale popolare della Svizzera italiana. Bande e filarmoniche coinvolgono migliaia di persone di ogni età consentendo loro di imparare a suonare uno strumento e di vivere momenti associazionistici indimenticabili.
Il capitano della Squadra Anticrimine di Lione Kader Cherif è il migliore nella soluzione dei crimini, anche se spesso utilizza metodi non proprio ortodossi.
Le vicende di un gruppo di pompieri e paramedici del Dipartimento dei vigili del fuoco di Chicago, sempre in prima linea nel salvare vite umane.
L'approfondimento dei temi di rilevanza nazionale
È vero che gli svizzero-tedeschi mangiano male, che nella Svizzera italiana sono tutti pigri, che i romandi iniziano la giornata con un calice di vino e che i romanci non possono fare a meno delle sovvenzioni? Un viaggio satirico ai quattro angoli della Confederazione.
Peo, in compagnia di un ospite, accompagna i bambini tra un’animazione e l’altra, con racconti, giochi, lavoretti e suggerimenti di ogni tipo che catturano l'attenzione dei piccoli e non solo!
Definito come il magazzino delle idee in versione festiva, Come dire...festa! è un programma condotto da Rachele Bianchi Porro che propone al pubblico una serie di incontri accattivanti accompagnati da buona musica.
Sette edizioni, in diretta, da martedì 5 gennaio a martedì 16 febbraio 2021 RSI LA1, ore 21:00 Cosa fare per star bene e sentirsi in forma? Come affrontare le malattie che, inevitabilmente, si presentano nel corso della vita? Il nuovo programma a cura di Valerio Selle, con la conduzione di Laura Pozzi e la regia di Chris Guidotti, affronta i grandi temi della salute e della medicina. Ogni puntata si sviluppa attorno ad un argomento principale: dall’alimentazione al mal di schiena, dai disturbi del sonno alle disfunzioni cardiache, dal sistema immunitario ai vaccini. Attraverso servizi e reportages con le storie significative di alcuni pazienti si presentano le patologie più comuni e frequenti. In studio o in collegamento, intervengono poi qualificati medici e specialisti che approfondiscono i casi presentati. Il programma dedica anche particolare attenzione alle novità terapeutiche, al benessere, alla prevenzione, e naturalmente anche all’emergenza sanitaria della pandemia Covid19. “Come va?” vuole essere una trasmissione divulgativa e scientifica, destinata a tutti perché la salute riguarda ognuno. Per scrivere alla redazione: comeva@rsi.ch
Tutta la musica svizzera in programma: Confederation Music é una finestra aperta sulla variegata e frizzante scena musicale elvetica, dove potrete ascoltare parole e suoni di chi ha scelto di fare il musicista nel nostro paese.
Cucina nostrana - Cuisine de chez nous - Eusi Landchuchi Un concorso culinario per appassionati di cucina ma non cuochi professionisti. 7 candidati si sfidano ai fornelli e ci accompagnano in un viaggio culinario attraverso tutta la Svizzera e le sue regioni linguistiche. Scopriremo luoghi, usanze e ricette particolari, tutte a base di prodotti locali, a km 0 e biologici. Per la Svizzera italiana ha accettato la sfida, Pascal Mayor, giardiniere paesaggista e agricoltore di Cavigliano. Buon divertimento e buon appetito con Cucina nostrana!
Il magazine settimanale di approfondimento della Radiotelevisiun Svizra Rumantscha (RTR) sottotitolato in italiano.
Poco tempo per preparare la cena? Ricette per fare bella figura con gli ospiti? Trucchi per la riuscita perfetta di un piatto? Piatti ideali per fare felici i più piccoli? Ci pensiamo noi! A Cuochi d'artificio vi proponiamo tante idee da realizzare in cucina. Seguiteci e scoprite tante ricette e trucchi dei nostri chef professionisti per preparare dei piatti da veri gourmet.
Una campagna di sensibilizzazione di RSI e Cantone Ticino: #proteggiamoci ora dal #Coronavirus
Programma dedicato al mondo digitale: Big Data, intelligenza artificiale e algoritmi sono solo alcuni dei temi discussi.
Una selezione di contenuti video conservati nelle Teche RSI organizzati per decennio per rievocare i grandi temi, i personaggi e i fatti che hanno caratterizzato la storia di quel periodo.
Una selezione di contenuti video conservati nelle Teche RSI organizzati per decennio per rievocare i grandi temi, i personaggi e i fatti che hanno caratterizzato la storia di quel periodo.
Una selezione di contenuti video conservati nelle Teche RSI organizzati per decennio per rievocare i grandi temi, i personaggi e i fatti che hanno caratterizzato la storia di quel periodo.
Una selezione di contenuti video conservati nelle Teche RSI organizzati per decennio per rievocare i grandi temi, i personaggi e i fatti che hanno caratterizzato la storia di quel periodo.
Una selezione di contenuti video conservati nelle Teche RSI organizzati per decennio per rievocare i grandi temi, i personaggi e i fatti che hanno caratterizzato la storia di quel periodo.
Una selezione di contenuti video conservati nelle Teche RSI organizzati per decennio per rievocare i grandi temi, i personaggi e i fatti che hanno caratterizzato la storia di quel periodo.
“Democrazia diretta”, in televisione e in radio, accoglie i dibattiti, a più voci, relativi ai temi sottoposti al voto popolare, in Svizzera, nell'arco dell'anno. Obiettivi Quando la politica chiede ai cittadini di prendere posizione, di votare. Allora arriva "Democrazia Diretta", il programma di dibattito che anticipa le votazioni federali, quelle cantonali ticinesi e grigionesi. Il SI contro il NO, un confronto aperto per capire e per farsi un'opinione. "Democrazia Diretta" non si occupa di tutti i temi in votazione. Li sceglie. Sceglie quelli che provocano un vero dibattito e si adeguano bene al formato della trasmissione radio e tv.
Cos'è il Web? Come funziona? Cosa ci facciamo qui? Tutte queste domande e molte altre sono rivolte a Mitzi e Noah, figli della Generazione Z immersi nel digitale sin dalla loro nascita. Per rispondere si tuffano letteralmente nel web seguendo Châpo (alias Le Chat), esperto di buzzometro certificato grazie al suo successo sui social network. Una serie per permettere ai bambini dai 6 ai 10 anni di scoprire gli usi di Internet.
Cent'anni di circo, di spettacoli, di carrozzoni, di tendoni colorati e di lustrini. Ma anche cent'anni di duro lavoro, di visione imprenditoriale, di voglia di far sì che tutto sembri semplice e perfetto. Con "Dinastia Knie", la SRG-SSR sottolinea il secolo di vita di una grande gloria svizzera trasmettendo una docufiction in due puntate.
DOC è il nuovo appuntamento della RSI con il documentario, su LA1 in prima serata, a partire dal 7 gennaio 2021. DOC come documentario, tutti i giovedì sera dopo Falò, per capire il mondo in cui viviamo, per entrare nella società, nel cuore delle sue trasformazioni, dei suoi protagonisti e anche delle sue contraddizioni. Uno sguardo che vuole essere internazionale ma che allo stesso tempo vuole mettere a fuoco il locale, facendo entrare nelle case di ognuno di noi storie di vita, fatti, situazioni e realtà, che modellano e determinano la nostra quotidianità. DOC vuole raccontare il mondo, rendendo visibile la sostanza degli accadimenti attraverso una simbolica lente di ingrandimento, attraverso le testimonianze e la riflessione, mostrando ciò che a prima vista non è immediatamente inquadrabile, che risulta magari intelligibile, inafferrabile e pure un po’ enigmatico, rendendolo chiaro e accessibile. È il potere del documentario, che con il suo racconto ha la capacità di mostrare e spiegare allo stesso tempo come un battito d’ali di una farfalla dall’altra parte del mondo può condizionare il modo di vivere in questa parte del pianeta, può determinare le scelte politiche, le tensioni geopolitiche globali, influenzare e condizionare quelle economiche, ma possa anche modificare e creare nuovi modi di vivere, a volte provocare confusione, instabilità, incertezza. DOC si insinua nelle pieghe di questo mondo interconnesso tra usanze e credenze, uomini della strada e potenti del pianeta, da Facebook alla regina Elisabetta, da Dubai alle donne nella Resistenza, dalla politicizzazione della moda alla storia del Campari, tra passato e presente, ma sempre con uno sguardo all’individuo, alla società, e un occhio attento al futuro.
In questa serie "Pilücchem la Svizzera" (di S. Maspoli e P. Lehner) diffusa per la prima volta fra il 1985 e il 1986 all'interno di "Ciao Domenica" Sergio Maspoli, che il 20 gennaio 2020 avrebbe compiuto 100 anni, ci guida con il suo vivace e poetico dialetto in un viaggio tra città e paesaggi della Svizzera, alla scoperta di luoghi, usanze e tradizioni che rendono speciale il nostro Paese.
Halloween: quando è arrivato in Ticino e come veniva festeggiato? Scopriamo insieme curiosità e caratteristiche di questa originale tradizione con una serie di documenti d'archivio delle Teche RSI.
Nel 2017 il Giro d'Italia di ciclismo ha compiuto un secolo di vita. Alcuni documenti selezionati dalle Teche RSI per ricordare diversi momenti delle tappe 'ticinesi'.
Gli avvenimenti e i protagonisti che hanno fatto la storia della ginnastica ticinese attraverso le immagini degli archivi della RSI.
Febbraio 2018, è tempo di carnevale. Rabadan compie 155 anni. Una selezione di documenti dalle Teche RSI per sottolineare questo importante anniversario.
Il 9 novembre del 1989 a Berlino cadeva il muro che per tanti anni aveva diviso in due una città e il mondo.
A 40 anni dalla morte di Plinio Martini, vi proponiamo una serie di filmati dai nostri archivi, in omaggio al grande scrittore e poeta valmaggese.
Nel 2015 ricorre il 50.mo anniversario della pubblicità in televisione. Una selezione di documenti delle Teche RSI per scoprire i diversi volti della pubblicità in quest'arco di tempo sul piccolo schermo.
Il 19 ottobre 1969 in Ticino fu concesso il diritto di voto alle donne in materia cantonale. A 50 anni di distanza ricordiamo lo storico momento attraverso una raccolta di filmati delle Teche RSI.
Una piccola raccolta di documenti d'archivio delle Teche per sottolineare i 60 anni della TV.
"Non è facile avere 18 anni" cantava Rita Pavone...ma a vederla oggi, con la sua energia, sembra facilissimo averne 75! In occasione del suo compleanno ripercorriamo assieme la sua vita e la sua carriera, intrecciatesi ben presto grazie al sodalizio con Teddy Reno.
Una selezione di documenti dalle Teche RSI per rievocare gli 80 anni di storia dell'Hockey Club Ambrì Piotta compiuti nel 2017.
Una selezione di documenti delle Teche RSI per rivivere alcuni momenti degli ultimi 80 anni del Tour de Suisse e ricordarne i protagonisti.
Una selezione di documenti delle Teche RSI per ripercorrere gli 80 anni dell'Orchestra della Svizzera Italiana (OSI), nata nel 1935 sotto la direzione del Maestro Leopoldo Casella.
70 anni fa, in un periodo caratterizzato da una profonda fiducia nel progresso, in Ticino iniziarono i lavori per la realizzazione di monumentali opere idroelettriche. Ripercorriamo, attraverso la testimonianze di alcuni documenti custoditi nelle Teche RSI realizzati fra il 1958 e il 2017, la storia e l'evoluzione di quella che è la principale fonte di energia elettrica in Svizzera, vale a dire quella generata dall’acqua.
Le Teche della RSI ci conducono in un viaggio fra l'Ottocento e il Novecento alla scoperta dell'architettura in Ticino, dalle grandi opere ai grandi protagonisti.
Armato di zaino e scarponi Romano Venziani, nell'arco della sua carriera televisiva, ci ha accompagnato alla scoperta delle valli del Ticino e del Grigioni italiano. Riscopriamo alcune sue avventure in questa selezione di documenti degli Archivi RSI.
Serie "il viaggio sul San Gottardo" "Dossier del mese" - giugno e agosto 2016 - Teche RSI
Una piccola selezione di filmati delle Teche RSI dedicata alle tradizioni e alle attività umane legate al mese di novembre.
Tradizioni, gastronomia e usanze legate a questo frutto autunnale. Una raccolta di filmati degli archivi RSI sul ruolo centrale della castagna a Sud delle Alpi.
Aviator vorrei volar con te... La storia dell'aviazione in Ticino.
Una selezione di documenti delle Teche RSI per ricordare la lunga carriera artistica del clown Dimitri in occasione del suo 80.mo compleanno.
Una selezione di documenti delle Teche RSI per raccontare la Svizzera italiana sotto la neve.
Una selezione di documenti delle Teche RSI per ricordare la vita e le imprese sportive di Clay Regazzoni (Mendrisio, 05.09.1939 - Fontevivo, 15.12.2006): un grande campione ticinese, il più rappresentativo di tutti i tempi.
"Dossier del mese" - marzo 2016 - Teche RSI
Selezione di filmati dagli archivi RSI in occasione del 55mo dell’Esposizione nazionale del 1964 svoltasi a Losanna dal 30 aprile al 25 ottobre di quell'anno.
Una selezione di documenti delle Teche RSI per raccontare la vita e la carriera dell'artista ticinese Felice Filippini.
"Dossier del mese" - dicembre 2015 - Teche RSI
Una raccolta di documenti delle Teche RSI per sottolineare i 75 anni di successi dell'Hockey Club Lugano (HCL), costituito nel corso della stagione 1940/1941 quando, sul laghetto di Muzzano, si giocavano le prime partitelle...
Le conferenze e le riflessioni del grande storico, critico e filosofo francese Henri Guillemin su grandi temi e grandi personaggi. Una ricca selezione di documenti delle Teche RSI e degli Archivi RTS per tracciarne il profilo.
Preziose interviste, custodite negli Archivi RSI, ci svelano i ritratti di alcuni grandi campioni nostrani e non dello sport moderno. Una serie di affreschi di atleti che resistono alla storia e rivivono nella memoria di coloro che li hanno visti o raccontati in prima persona.
Una raccolta di filmati degli archivi RSI dedicata ai colori, al paesaggio e alla poesia della stagione autunnale.
Apprendisti e apprendistato: i giovani e la formazione professionale. Uno sguardo sul passato e sulla formazione professionale nella Svizzera Italiana in occasione dei campionati professionali svizzeri SwissSkills 2018.
Una selezione di documenti delle Teche RSI in occasione dei 25 anni di successi del gruppo musicale "Gotthard", la band ticinese hard & heavy fondata a Lugano nel 1992 da Steve Lee e Leo Leoni.
Una raccolta di filmati delle Teche RSI per ricordare mestieri di un tempo e professioni tipiche di un mondo rurale oggi definitivamente scomparsi e dimenticati.
Un ritratto dell'uomo politico, giornalista e scrittore antifascista Ignazio Silone attraverso una selezione dei documenti d'archivio delle Teche RSI.
Una selezione di documenti provenienti dalle Teche RSI dedicati al Sessantotto, il grande fenomeno socio-culturale che, cinquant’anni fa, percorse quasi tutti i Paesi del mondo.
Una selezione di documenti dalle Teche RSI allestita in occasione del 500.mo della Riforma protestante.
Il Circo nazionale svizzero Knie, una dinastia che da oltre 200 anni diverte e incanta grandi e piccini, nel 2019 ha festeggiato un traguardo importante: il 100mo dalla prima tournée sotto il tendone.
Il giorno della memoria per commemorare le vittime dell'Olocausto. Raccolta di documenti dalle Teche RSI allestito in occasione del 60.mo anniversario della liberazione di Auschwitz.
Riflessioni dialettali sull'estate del poeta e scrittore Sergio Maspoli. Una raccolta di testimonianze dalle Teche RSI.
Una selezione di documenti per raccontare i luoghi deputati allo svago durante la stagione estiva in Ticino.
Una selezione di documenti delle Teche RSI per rivivere momenti passati dietro le quinte con i grandi protagonisti che hanno scritto la storia dell'Estival Jazz di Lugano, in occasione del 40.mo anniversario (luglio 2018).
Una selezione di documenti delle Teche RSI per sottolineare i 100 anni dell'Opera Ticinese per l’Assistenza alla Fanciullezza (OTAF), nata il 17 giugno 1917, per iniziativa dell’ing. Arnoldo Bettelini.
Una selezione di documenti delle Teche RSI per sottolineare l'anniversario dei 20 anni dalla nascita dell'Università della Svizzera Italiana (USI) nel 1996.
Una selezione di documenti delle Teche RSI per sottolineare nel 2014, il 100.mo anniversario della Grande Guerra.
Una selezione di documenti delle Teche RSI sulla partecipazione svizzera a Expo 2015 a Milano e ad altre precendenti espozioni nelle quali il nostro Paese ha potuto presentare al mondo novità tecnologiche e particolari aspetti culturali che lo caratterizzano.
"Dossier del mese" - novembre 2016 - Teche RSI
La storia della nascita del polo culturale luganese Lugano Arte e Cultura (LAC), attraverso una selezione di documenti delle Teche RSI.
In occasione dei 100 anni dalla nascita, una selezione di documenti dalle Teche RSI per omaggiare il grande poeta e scrittore fiorentino Mario Luzi (Castello 20.10.1914 - Firenze 28.02.2005).
"Dossier del mese" - dicembre 2014 - Teche RSI
"Dossier del mese" - aprile 2017 - Teche RSI
"Dossier del mese" - giugno 2016 - Teche RSI
Una piccola selezione di documenti delle Teche RSI per illustrare la lunga tradizione per la viticoltura e l'amore per il merlot.
Mario Botta: il poeta dell'architettura. Una selezione di documenti delle Teche RSI per sottolineare i suoi 75 anni.
Le origini del pesce d'aprile non sono note, anche se sono state proposte diverse teorie. Noi vi proponiamo alcuni scherzi passati in televisione.
Una selezione di documenti delle Teche per ricordare lo scrittore Piero Chiara.
Una raccolta di filmati delle Teche RSI per ricordare Giorgio Gaber in occasione dell'ottantesimo anniversario della sua nascita.
Una proposta di documentari diffusi nel programma storico Riuniti per Natale dedicato agli emigranti ticinesi nel mondo.
Rivediamo alcune interessanti lezioni su temi di civica e sulla vita pubblica nelle puntate della serie RSI Telescuola.
Storie di Stelle. Da Gino Paoli a Giorgio Faletti, da Ron a Massimo Boldi… 9 puntate con 9 personaggi del mondo della musica e dello spettacolo che si raccontano e si esibiscono nel varietà TSI condotto da Gerry Scotti.
"Dossier del mese" - luglio 2016 - Teche RSI
Una raccolta di brevi interviste a famosi scrittori, attori e registi diffuse verso la fine degli anni '70 dalla RSI nella rubrica di approfondimento culturale Terza Pagina (1958-1992).
Una selezione di documenti delle Teche RSI per raccontare e ricordare curiosità, leggende, tradizioni popolari e religiose legate al mese di gennaio.
La storia delle diverse linee ferroviarie regionali alpine smantellate nel corso del secolo scorso attraverso una selezione di documenti delle Teche RSI.
Una raccolta di filmati delle Teche RSI per ripercorrere la storia e le tradizioni di questi tipici luoghi di ritrovo del nostro Cantone.
L'atmosfera festivaliera, il dietro le quinte, i momenti di mondanità, i commenti e le impressioni di alcuni protagonisti delle diverse edizioni del Festival del Film di Locarno attraverso una selezione di documenti delle Teche RSI.
Una serie di venti documentari per raccontare attraverso testimonianze, ricordi e aneddoti dei protagonisti, come gli svizzeri hanno vissuto il periodo della Mobilitazione e la Seconda Guerra mondiale.
Attraverso una raccolta di filmati d'archivio riviviamo alcune delle edizioni passate del Salone Internazionale dell'automobile di Ginevra e più in generale gettiamo uno sguardo sulle auto d'epoca e sulla passione automobilistica.
Una raccolta di filmati d'archivio per omaggiare il grande scultore ticinese Vincenzo Vela (Ligornetto 1820 - 1891) in occasione del duecentesimo anniversario della sua nascita.
Viviamo assieme la magia del Natale con tradizioni, usanze, mercatini, artigianato, dolci tipici e altro ancora attraverso una selezione di documenti delle Teche RSI riguardanti la Svizzera e l'Europa.
Con Herbert Cioffi
con Nicolò Casolini Come ragionano bambini e adulti davanti ad un problema? Quali logiche seguono per trovare una soluzione? "Eureka!" Si propone di mostrare i differenti modi di pensare dei più piccoli in contrapposizione ai ragionamenti fatti dagli adulti, mostrando differenze e (dove presenti) similarità.
L'Eurovision Song Contest è un festival musicale internazionale organizzato annualmente dai membri dell'Unione europea di radiodiffusione. Nel 2019 Luca Hänni ha rappresentato la Svizzera aggiudicandosi il quarto posto.
FaceOff, due facce di un'intervista. Nicolò Casolini incontra l’ospite in una scenografia virtuale volutamente scarna, ma efficace. L'obiettivo è conoscere meglio il personaggio sportivo che non si rivela solo nell'aspetto professionale e pubblico ma soprattutto nel suo lato umano e privato.
L'attualità approfondita in tutte le sue sfaccettature.
La realtà che ci circonda e i suoi protagonisti, il territorio e i suoi profumi, le storie di chi lo ama e lo abita tutti i giorni. Da lunedì 7 settembre 2020, nello Studio di Filo diretto vi aspetta Carlotta Gallino pronta a tenervi compagnia tutti i giorni con consigli, ospiti, servizi, collegamenti da ogni parte del mondo. La prima parte, che inizia a mezzogiorno in punto, sarà dedicata alla consulenza a tutto campo: si parlerà di medicina, bellezza, fai da te, dichiarazione delle imposte, animali e tanto altro. Nella seconda parte, con inizio alle 17.10, saranno invece protagonisti l’attualità, i personaggi e il territorio. In cucina torna Christian Frapolli con le sue sfiziose ricette e i trucchetti per facilitare la nostra vita ai fornelli. Quest’anno però non lo lasciamo solo: ogni mercoledì uno chef ospite ci delizierà con ricette legate ad altre culture, vegane, vegetariane e – per i più golosi – piccoli capolavori di pasticceria. Ci terranno compagnia i collegamenti quotidiani con l’avventuroso inviato Davide Riva che per Filo diretto si presterà ad imprese impossibili, affronterà le sue peggiori paure, ci condurrà in luoghi sempre diversi a conoscere ogni angolo del territorio che ci circonda. In Che aria tira, vi proporremo ogni giorno fatti, episodi e situazioni gustose e sempre nuove di cui parlano i giornali e il web. I veri protagonisti di Filo Diretto però siete voi: le vostre esperienze, le storie che saprete raccontarci, le emozioni che, puntata dopo puntata, saremo in grado di catturare.
Video brevi dedicati ai giovani.
Una selezione di documenti che spazia nel tempo, appartenenti a raccolte organizzate secondo logiche tematiche o legati a fatti, ad avvenimenti o a personaggi della storia. Ma presi uno ad uno, solo frammenti e momenti di storia recuperati alla memoria.
FuoriClasse, il programma dove i protagonisti sono i bambini! I bambini come vedono il mondo degli adulti? Cosa vorrebbero sapere? Quali domande vorrebbero fare? 17 esuberanti bambini di scuola elementare si confrontano con i grandi, immergendosi nella quotidianità di alcuni professionisti ed incontrando dei fuoriclasse che il loro posto, nel mondo, lo hanno già trovato!
Temi forti, personaggi d'eccezione, vicende intriganti. Emozioni, fascino, scoperta. Documentari belli, intensi, d'autore sono quelli che qui vi proponiamo. I "Grandi Doc" ci conducono dentro le pieghe della realtà, che ogni giorno si rinnova nei suoi molteplici e contraddittori aspetti sul vasto palcoscenico del mondo. Buona visione.
Con la signorina Grilli Rosy Nervi, G.G. Flavio Sala e Mr Grill Patrick Dodi La trasmissione estiva dedicata al mondo delle griglie e del barbecue.
La Haute Route, che collega la francese Chamonix alla svizzera Zermatt, è una delle traversate alpine più difficili. Ottanta chilometri sulla neve, a tremila metri di altitudine su e giù per vette e pendii scoscesi. Una spedizione formata da sette appassionati di montagna, tra i quali la campionessa olimpica Dominique Gisin e l’ex compagna di squadra Fränzi Aufdenblatten, si avventura in questa impresa straordinaria.
Sintesi delle partite di hockey del Lugano.
Raccolta di testimonianze sui programmi preferiti dei telespettatori della RSI!
Salvo Montalbano (Luca Zingaretti) è il commissario di polizia dell'immaginaria cittadina siciliana di Vigata; dal carattere burbero, ma serio e responsabile sul lavoro, si trova ad indagare su delitti di mafia, omicidi, rapimenti e i più svariati fatti criminali. Grazie al suo profondo intuito e allo spiccato acume investigativo, nonché all'aiuto di numerosi collaboratori, dentro e fuori dal commissariato, Montalbano riesce sempre a fiutare la pista giusta, ricostruendo gli esatti avvenimenti e trovando infine la soluzione al caso. Tra i colleghi di lavoro del commissario spiccano il suo vice Domenico Augello (Cesare Bocci), detto"Mimì", l’ottimo ispettore capo Giuseppe Fazio (Peppino Mazzotta) e il goffo agente tuttofare Agatino Catarella (Angelo Russo). Tra i più fidati amici troviamo invece la svedese Ingrid Sjöström (Isabell Sollman), da tempo trapiantata in Sicilia, il giornalista d'inchiesta Nicolò Zito (Roberto Nobile) e gli scapestrati figli di Adelina, la sua scorbutica cuoca. Nella sfera privata, Salvo porta inoltre avanti una burrascosa relazione a distanza con la genovese Livia Burlando (Katharina Bohm). Tratta dai celebri romanzi di Andrea Camilleri, la serie ha dato vita ad uno dei personaggi più amati del panorama televisivo italiano, raggiungendo negli anni uno straordinario successo di ascolti. Prodotto e trasmesso dalla RAI fin dal 1999 Il commissario Montalbano è acclamato anche dalla critica - che ne ha elogiato a più riprese le ambientazioni, le storie raccontate e il carisma dei personaggi - e proposto in oltre sessanta Paesi in tutto il mondo. Ogni episodio, girato come un film a sé stante e legato agli altri solo da una labile trama orizzontale, riprende abbastanza fedelmente il contenuto delle opere letterarie, in alcuni casi unendo più racconti brevi. A dare il volto al simpatico protagonista, che deve il suo nome ad un omaggio di Camilleri allo scrittore spagnolo Manuel Vázquez Montalbán, è fin dalla prima puntata Luca Zingaretti, il quale ha tuttavia dovuto lavorare parecchio sulla sua “dizione” sicula, essendo in realtà l'attore di origine romana. Per riscoprire alcune delle avventure di uno dei commissari più amati della TV, l'appuntamento è fissato per sei sera da martedì 13 gennaio, su LA 1 alle 21:00.
Da gennaio 2021 il Filo della storia continua su PlayRSI Da gennaio 2021 "Il Filo della storia", l’appuntamento con la documentaristica sulla storia, è comodamente consultabile su RSI PLAY dove, progressivamente e a scadenze regolari, sarà possibile vedere e rivedere le puntate degli ultimi anni. Doumentari che offrono chiavi di lettura per la comprensione del mondo attuale, spiegano le tensioni politiche e sociali, chiariscono le dinamiche che hanno portato al mondo di oggi così com’è. Dalla crisi globale allo scoppio di conflitti, ma anche alle trasformazioni sociali, ai protagonisti della storia contemporanea, in ogni campo della vita umana. La storia per capire, il documentario storico per rivelare nuovi aspetti della nostra storia e del mondo d’oggi.
Settimanale di divulgazione: scienza, natura, tecnologia.
Tutte le settimane il programma di divulgazione scientifica in lingua dei segni.
Un ospite settimanale intervistato attraverso un dado e una pedina! L’intervista si sviluppa attraverso il lancio dei dadi per stabilire un percorso narrativo apparentemente casuale (l’azzardo della vita), dentro il quale l'ospite è stimolato a raccontarsi, rivelando aspetti non sempre sondati della propria personalità. C’è una pedina, c’è un piano di gioco, le cui caselle rappresentano le stazioni della vita (dalle amicizie, ai sogni, agli amori, ai vicoli ciechi), tra le quali l’ospite si muove per creare un percorso anche sorprendente, poiché il dado può portarlo dove non necessariamente egli vorrebbe andare. Non si vince o si perde, ma si gioca con sé stessi davanti al pubblico. Per i telespettatori vi è la curiosità di seguire il percorso dell’ospite, ma anche la tentazione di immedesimarsi e di immaginare le proprie risposte. Ogni persona ha un proprio mondo ed un suo modo di affrontare il cammino della vita.
Un dramma storico in sei episodi ambientato nella Svizzera del dopoguerra. Tre giovani svizzeri si trovano ad affrontare grandi sfide. Il desiderio di un nuovo inizio è immenso ma il passato non può essere semplicemente dimenticato.
Sul filo dell'attualità, la trasmissione propone la cronaca regionale in un’ottica nazionale, cercando di scavare a fondo nella realtà del Paese con inviati, interviste, approfondimenti e collegamenti in diretta.
Gioco a premi condotto da Fabrizio Casati.
Un viaggio, tra documentari e ospiti, alla ricerca dell’eccellenza svizzera. Nel campo dell’ospitalità, dell’alta cucina, o dell’imprenditoria, per arrivare al successo c’è una sola regola: “Il piacere della perfezione”. Cinque puntate che partono dalle testimonianze di voci e racconti della Svizzera italiana – dallo chef stellato, al viticoltore, alle solide famiglie di albergatori. È insieme a questi protagonisti che il telespettatore può scoprire l'affascinante mondo della Scuola alberghiera di Losanna. La prima e più antica struttura di management alberghiero del mondo, con i suoi 2800 studenti arrivati da tutto il mondo, funziona come una grande azienda che ha per obiettivo la trasmissione di un ricco bagaglio formativo a futuri albergatori e manager. Cinque ragazzi e ragazze svizzere vengono così seguiti lungo il proprio percorso formativo, estremamente esigente e selettivo, costellato di difficoltà, ma anche di scoperte e soddisfazioni. A cura di Consuelo Marcoli e Rachele Bianchi Porro - Regia di Giovanni Invernizzi - Produzione Consuelo Marcoli
Sceneggiato poliziesco in quattro puntate, in cui un "delegato di polizia" ha un complicato intrigo giallo da risolvere: in una villa nei dintorni di Lugano viene infatti compiuta una strage e l'investigatore si trova di fronte ad un mistero su cui cercherà di far luce.
La montagna come luogo di vita. La montagna come terreno da gioco. Sono due prospettive diverse che la RSI racconta da decenni con testimonianze, immagini, storie e documentari ambientati nelle valli di casa nostra come pure negli angoli più remoti del pianeta. Dalle microstorie del mondo contadino al Sud delle Alpi fino al racconto di grandi viaggi nelle terre lontane.
Questa eccezionale serie di sei documentari, prodotta da Red Bull TV, segue da vicino gli interventi di salvataggio nella regione del Cervino effettuati da Air Zermatt, una delle migliori squadre al mondo di elisoccorso in montagna. Piloti, guide alpine, soccorritori e medici entrano in azione ogni giorno più volte per effettuare salvataggi d’emergenza in situazioni spesso estreme. In queste condizioni, la professionalità, il tempismo e il controllo emotivo dei soccorritori costituiscono gli elementi decisivi per l’esito positivo delle operazioni. L’elicottero è il mezzo aereo fondamentale delle missioni di salvataggio ed è diventato il protagonista dell’evoluzione tecnologica che ha rivoluzionato la storia del soccorso alpino. Per garantire l’efficacia degli interventi ad alta quota, Air Zermatt può contare sul lavoro di un’efficiente équipe di meccanici e di tecnici, coinvolti insieme ai piloti nello sviluppo di nuovi modelli di elicotteri sempre più performanti e all’avanguardia. Air Zermatt è formata da una squadra dedita ed affiatata, che si avvale di 65 collaboratori suddivisi nelle tre basi di Zermatt, Gampel e Raron. Nel periodo dell’alta stagione invernale Air Zermatt effettua in media venticinque salvataggi al giorno, per un totale annuale di oltre 1'700 missioni.
In viaggio sul San Gottardo è un progetto ideato dall'emissione televisiva "Schweiz Aktuell" di SRF per sottolineare in modo originale l'apertura della nuova trasversale alpina avvenuta nel 2016. Questa sinergia produttiva - che coinvolge pure le reti radiofoniche, i siti web e le pagine social di entrambe le unità aziendali della SSR - si concretizza per la prima volta in un programma realizzato e diffuso su due reti televisive nazionali, in due lingue e in due versioni, ma sulla base di una comune impostazione editoriale. Una produzione ricca e coinvolgente, dunque, e un prodotto di Servizio pubblico che cerca di far riflettere, divertendo e provocando, sul passato, il presente e il futuro del nostro Paese.
Che cosa resta della giornata che sta per concludersi? Ve lo racconta Info Notte con le ultime notizie, i grandi temi e ciò che fa discutere sui social
Enrico Carpani e due ospiti discutono i principali argomenti che attraversano la nostra realtà. Nell’atrio della RSI di Comano, si alternano donne e uomini della società civile. Ingresso libero, un programma a cura di Marco Filippini per la regia di Gigi Neri.
Una trasmissione, tre regioni linguistiche, tre modi di declinare la parola solidarietà in Svizzera e all’estero.
Una mini-serie incentrata sulle azioni controverse messe in atto dal personaggio principale, denominato appunto “l’#incivile”. In ogni puntata verranno mostrati i suoi comportamenti scorretti commessi nella vita di tutti i giorni e soprattutto le loro relative conseguenze sociali o legali. Questi gesti, considerati impropri in molti Paesi, sono contestualizzati nella realtà sociale e giuridica della Svizzera.
I clienti dell'avvocato luganese Sandro Lorenzini sono protagonisti di vicende insolite, difficili da risolvere da un punto di vista esclusivamente legale: ogni caso rappresenta infatti l'incontro con una storia personale e per trovare la soluzione al problema è necessario esplorare anche gli aspetti più nascosti.
La casa dell'arte ospita i maggiori capolavori artistici per delle rigeneranti vacanze. Opere Dadaiste in ferie con L’urlo di Munch.
Perché il cielo è azzurro? Cosa significa DNA? Come riescono a volare gli aerei? Perché le barche galleggiano? La Casa della scienza, produzione RSI dedicata ai ragazzi (ma non solo), permette di dare delle risposte a 22 quesiti scientifici.
L'attualità sportiva del giorno.
La mia banda suona il folk è un talent targato RSI di intrattenimento musicale a cavallo tra passato e presente, tra tradizione e nuove tendenze, per giocare con i brani che appartengono al nostro patrimonio popolare.
Alcune tra le più belle canzoni di Natale interpretate dai protagonisti de “La mia banda suona il folk”. Maestri e Giovani di nuovo insieme in 6 video musicali per augurare a tutti buone feste, un regalo firmato RSI da scartare solo online. Iris Moné & Anthony - Astro del Ciel Astro del Ciel con Iris Moné & Anthony Sinplus & Victoria - Happy Christmas Happy Christmas con Sinplus & Victoria Make Plain & Viola - White Christmas White Christmas con Make Plain & Viola Elias Bertini & Elisabeth - Last Christmas Last Christmas con Elias Bertini & Elisabeth Sebalter & Nea - Oh Albero (Oh Tannenbaum) Oh Albero (Oh Tannenbaum) con Sebalter & Nea Iris Moné & Alice - Rockin’ around the Christmas Tree Rockin’ around the Christmas Tree con Iris Moné & Alice
I programmi radiofonici della RSI diffusi in live streaming: ecco la radio... da guardare e riguardare.
Tre vampiri hanno giurato di non nutrirsi più di sangue umano. Ma una giovane donna scampata a un incidente stradale, un cane, e una roulotte sconvolgono il piano e rendono il tutto molto più complicato… Per la serie completa di split screen interattivi vai su: www.lastirpediorazio.com
Per cosa è famosa la Svizzera? Per le montagne... Gli orologi... Il cioccolato... Il formaggio coi buchi... Heidi, Roger Federer e Guglielmo Tell. Poi, naturalmente, le banche. Ma cosa accadrebbe, se un giorno, la piccola filiale di una banca svizzera venisse acquistata da un grosso gruppo finanziario cinese?
LA2DOC un appuntamento settimanale con la memoria, la cultura e le storie che cambiano il nostro Paese, ma non solo. Un'offerta di documentari di ampio respiro, con il meglio della produzione nazionale e internazionale!
Adrenalinico legal thriller che segue le vicende di un gruppo di studenti di legge e della loro carismatica e misteriosa professoressa di diritto all'università.
Filmati delle Teche RSI sulle tradizioni natalizie.
Un programma trasversale che coinvolge tre media - televisione, radio e web - attraverso il quale i giovani possono discutere liberamente le proprie idee.
Lo speciale giornaliero dedicato dalla RSI al Festival internazionale del film di Locarno.
Coronavirus by Swiss Filmmakers - Registe e registi svizzeri interpretano il confinamento. Una coproduzione SRG SSR/RSI/SRF/RTS con Cinedokké (Michela Pini), F. Gonseth Production e Turnus Film.
Zio contro nipote: questo è il principale conflitto patito nella vita privata da Ludwig van Beethoven. Egli non ebbe mai figli propri, ma nel 1815 volle adottare il giovane Karl, figlio del defunto fratello. In questo rapporto Beethoven investì enormi energie: fisiche, finanziarie, morali e intellettuali. Purtroppo per Beethoven, di fronte a sé si trovò un giovane irrequieto che – come tanti altri coetanei – nella vita cercava stimoli e riscontri molto più semplici e immediati. Il presupposto storico del dissidio zio vs. nipote è all’origine di Ludwig trap Beethoven, con una variabile anacronistica: nelle animazioni Ludwig vive nel suo tempo (il primo Ottocento) e parla con le parole che effettivamente ebbe a pronunciare, Karl è invece un trapper del 2020 e il loro scontro da generazionale si fa epocale. Oltre agli inevitabili temi famigliari (le incomprensioni, l’affetto, le complicità) tra Ludwig e Karl si manifesta una dialettica sui costumi, sui gusti musicali, sulle visioni estetiche ed esistenziali. Attraverso 10 episodi animati si può così meglio conoscere Beethoven – le sue opere, il suo pensiero, la sua epoca – attraverso un linguaggio e uno stile strettamente contemporaneo, rivolto a un pubblico trasversale e non specialistico.
La Svizzera italiana tra gli anni '60 e '70 raccontata attraverso brevi documentari. Il suffragio femminile, lo sfruttamento al lavoro e le imposte sono solo alcuni dei temi affrontati a "Mai rivisti".
Malatempora, un programma che ripercorre gli avvenimenti del funesto 2016 con spregiudicato umorismo e scanzonata irriverenza in quattro puntate. Rivedrete notizie che avete dimenticato, volti che avete rimosso, avvenimenti più o meno irrilevanti. Il tutto commentato con sprezzo del pericolo, al solo nobile scopo di farsi una sana risata. Gran cerimonieri di questa ritrovata voglia di divertirsi sono la leggiadra Julie Arlin e il tenebroso Paolo Riva, una coppia le cui funamboliche performance hanno creato scompiglio tra i critici.
Nel primo giorno di primavera si celebra l’arte poetica come trasmissione fondante della memoria. Le Teche RSI propongono per l'occasione una piccola selezione di testimonianze su alcuni dei più grandi poeti italiani del 900.
Il Media Tech Day si è tenuto il 19 ottobre 2019 nell'aula magna dell'USI a Lugano. Il filo conduttore: le novità, le sfide e le opportunità che la digitalizzazione sta portando in ogni ambito di attività e in ogni settore professionale. Il tutto raccontato da relatori provenienti da diverse realtà aziendali, istituzionali e accademiche. Il Media Tech Day è un’iniziativa congiunta del Dipartimento delle finanze e dell’economia del Canton Ticino e della RSI - Radiotelevisione svizzera, in collaborazione con la Fondazione Möbius e l’Università della Svizzera italiana.
Memoria del presente è un ciclo di 14 interviste-ritratto che offre la possibilità di conoscere meglio e più da vicino alcune delle personalità più significative della storia del Canton Ticino nel ventesimo secolo. Otto personaggi che con il loro talento, la loro intelligenza e la loro sensibilità hanno contribuito, con coraggio e in modi diversi, allo sviluppo del mondo culturale, artistico, economico, sociale e politico del Canton Ticino. 14 confessioni profonde, emozionanti e spesso molto divertenti, che aprono squarci di vita vera e vissuta sul nostro Cantone, su quello che era nel secolo scorso, su come e perché è cambiato.
Che fine avrà fatto? Ci sarà ancora? Sono domande che si rincorrono spesso esplorando le Teche della RSI, che in oltre 60 anni ha fissato nei suoi filmati la geografia e la storia della Svizzera italiana. E allora, proprio per rispondere a queste domande, Valeria Bruni è partita alla ricerca delle tracce di un territorio in continua trasformazione. Sono le tessere di un gioco di memoria che man mano si arricchisce di nuovi tasselli.
No, non si parla di congelatori e non c’entrano i gradi, ma gli anni: Meno30 è una serie che riavvolge le cassette VHS indietro di 30 anni, agli albori del magazine d’informazione che mandò in pensione lo storico Regionale alla metà degli anni 80. Sì, proprio le cassette VHS, il primo supporto tecnologico di massa che permise la registrazione delle edizione complete del magazine d’informazione della Svizzera italiana, recuperate e digitalizzate dalle nostre Teche. Dopo 30 anni la qualità delle immagini lascia spesso a desiderare, è vero e ce ne scusiamo, ma i filmati un po’ sgranati, con la loro patina depositata dal tempo, sottolineano il salto cronologico nello studio del Quotidiano di oggi, dove sono tornati i personaggi di ieri.
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Mezz’ora per voi vuole offrirvi ogni giorno 30 minuti di benessere attraverso il movimento. L’esercizio fisico è oggi sempre più fondamentale per la salute. Il programma si rivolge a tutti, qualsiasi età e livello di allenamento. Anche a chi non ha mai fatto sport ed è curioso di provare qualcosa di nuovo. Nel corso del programma tre istruttori qualificati, insieme ai loro allievi, vi guideranno in un allenamento che potrete comodamente svolgere nel vostro salotto di casa, senza l’ausilio di oggetti particolari. Giorgio vi condurrà alla scoperta dello Yoga, Isabella in quella del Pilates e Camilla in quella della Tonificazione. Ognuno di loro vi proporrà esercizi semplici facendovi gradualmente entrare in contatto con ognuna delle tre discipline. Ogni settimana verrà trattato un tema diverso, in modo che possiate scegliere quello che più fa al caso vostro. Voi dovrete semplicemente seguire i loro movimenti e le loro indicazioni e godervi i benefici che vi porteranno queste attività. Cosa state aspettando? Regalatevi Mezz’ora per voi.
Una serie di puntate dedicate alla ginnastica dolce, da eseguire a casa vostra utilizzando piccoli attrezzi come: bottigliette d’acqua, una sedia, dei cuscini o un semplice elastico. Un programma dedicato soprattutto alle persone anziane, ma tutti quanti possono partecipare e beneficiarne. Il nostro obiettivo è quello di aiutare a mantenersi attivi attraverso esercizi di mobilità, rinforzo muscolare, stretching e respirazione che mirano al miglioramento generale delle capacità motorie.
Il fascino del pilates è rappresentato dalla semplicità degli esercizi proposti che invitano all’ascolto del proprio corpo. Durante le lezioni applicheremo i 7 principi del Pilates: la corretta respirazione, il controllo, la concentrazione, la coordinazione, la precisione, la fluidità nei movimenti e il rinforzo del nostro centro, la zona addominale/lombare, il cosiddetto powerhouse. Isabella vi accompagnerà in questo energetico percorso, offrendo ad ognuno la variante più adatta ai propri bisogni. Sarete piacevolmente sorpresi nello scoprire le vostre risorse nascoste!
Esercizi semplici ma efficaci da eseguire nel salotto di casa vostra senza l’ausilio di oggetti particolari. Lasciati guidare dall’energia di Camilla che ti aiuterà a tonificare e rimodellare il tuo corpo. Allenati con noi per ritrovare la tua forma fisica e riconquistare fiducia in te stesso/a.
Seguendo il programma con regolarità avrai l’occasione di sperimentare nella pratica i molteplici benefici della disciplina. La somma di questi benefici è riassumibile con il termine di benessere generale e di armonia con se stessi, gli altri e l’ambiente che ci circonda. In particolare, a livello fisico, il profondo lavoro muscolare e articolare, accompagnato da una respirazione completa e profonda, si produce nell’aumento della forza e della mobilità delle articolazioni; a livello emotivo ci si accorgerà di affrontare gli eventi della quotidianità con serenità; ed a livello mentale lo yoga migliora la capacità di concentrarsi e di focalizzarsi.
Missione B – per una maggiore biodiversità L'iniziativa «Missione B» è una risposta alla perdita continua di biodiversità. Una sorta di piano B per la natura. Ogni secondo, in Svizzera, vengono cementificati 0,7 metri quadrati di superficie verde. Gli insetti muoiono, gli uccelli si fanno sempre più rari. Il progetto congiunto di SRF, RSI, RTR e RTS intende favorire in modo duraturo la biodiversità in Svizzera. Nei prossimi 18 mesi vorremmo conquistare, insieme a voi, una grande varietà di superfici dove farfalle, uccelli, api, lucertole e ricci, per esempio, possano sentirsi nuovamente a casa.
Molare News è il TG da Molare in versione Instagram Stories pubblicato da Rete Tre nel 2017. Lo potete rivedere qui!
A seguire il successo di Molare News (2017), nel 2019 è stato prodotto il sequel Molare News 2.0 che risulta più esteso e ricco di contenuti.
Molla l’osso è stato un game show diffuso dal 2007 al 2019 su RSI LA 1 alle 12:45. Tra i suoi conduttori ricordiamo l’esperienza in diretta con Fabrizio Casati, i tanti anni in compagnia di Clarissa Tami e la piccola Clio e Caterina Righenzi, padrona di casa dell’ultima stagione. Protagonisti di ogni puntata sono stati 4 concorrenti, i famelici e agguerriti rubaossi, che si sono contesi un montepremi giornaliero di 3’000 franchi a cui si aggiungeva un jackpot crescente di puntata in puntata. Per portarsi a casa il ricco bottino i rubaossi si dovevano misurare con i nove giochi proposti quotidianamente sul Tabellone. Tra le sfide dell’ultima stagione ricordiamo le curiosità sul dialetto proposte da Franco Lurà nel "Indüvinala...ti", le gite degli improbabili "Turisti 2.0" alla riscoperta delle lingue nazionali, le lezioni dello "Sciur Maestro" Yor Milano, un'immersione nel mondo dei reali con i "Windsor" e il momento ritmato con i bravissimi ballerini del "Che sballo!" Alla fine di ogni puntata, un solo rubaossi accedeva al "Gioco finale", che proponeva una rapida serie di 10 affermazioni di cultura generale, da confermare o smentire in una corsa contro il tempo, per aggiudicarsi l'allettante malloppo. Tra gli ospiti in studio dell'ultima stagione ricordiamo le associazioni, gruppi attivi in vari settori sul territorio della Svizzera italiana che ci hanno raccontato le loro attività. Potete rivedere qui le puntate e qui le Associazioni. Nella sezione "Video extra" potete rivedere le coreografie dei ballerini prestati al "Che sballo!" e i video con protagonista Franco Lurà nonché i "Turisti 2.0".
Un archivio, tre presentatori, tre stili per raccontare il passato, un’unica trasmissione.
"Distanti ma vicini" non è solo un motto, è lo stile di vita al quale ci stiamo abituando per tutelare noi stessi! Ciò che sicuramente non manca nelle nostre nuove quotidianità è la musica che - seppure privata per un po' dei palcoscenici - risuona forte dalle case dei nostri artisti!
Gioachino Rossini è uno dei compositori più celebri e amati di tutti i tempi. Gaia de Bernardis è una influencer, spigliata ma con poca dimestichezza nelle arti classiche. Dal loro incontro impossibile si generano situazioni ed equivoci che – tra il serissimo e il faceto – trattano di musica, gastronomia, tempi antichi e tempi moderni.
Un progressivo ritorno alla musica suonata -e raccontata- “dal vivo”, con tutta la carica di energia ed emozioni che porta con sé, ospitando in diretta radiofonica e videostreaming musicisti della Svizzera italiana. Questo l’intento principale della serie di appuntamenti che il settore Eventi e Musica e le tre reti radio RSI organizzano e promuovono sotto l’egida del marchio MusicaViva a partire da giugno e per tutta l’estate almeno. Si torna quindi a dare spazio, voce e sostegno alla scena musicale svizzero-italiana negli studi RSI, dopo il recente periodo di forzata inattività. Le proposte, che si susseguono con cadenza pressocché settimanale, non hanno limitazioni di genere e spaziano dal rock al blues, dalla classica al jazz, dal pop al folk… Nel corso delle settimane si alterneranno poi artisti ed ensemble che hanno fortemente contribuito allo sviluppo della scena musicale regionale -e non solo-.
La grande documentaristica, la documentaristica di qualità. La documentaristica che ci racconta il nostro ambiente, il nostro pianeta, con il prezioso filo verde della conservazione, della protezione, del rispetto ambientale.
Notte Noir esplora il volto ombroso della Svizzera italiana, con una serie di vicende che, come il carnevale che impazza sullo sfondo, sembrano a volte impossibili, stralunate, perfino “sbagliate”… noir, appunto. Il cuore di Notte Noir è l’automobile dello scalpellino Bruno Cesconi, che diventa un luogo d’incontri privilegiati, di meditazioni e di prese di coscienza.
Quando l’informazione diventa social. News in video che offrono uno sguardo diverso sulla Svizzera e sul mondo.
Lo spazio televisivo dedicato alla cultura musicale con uno sguardo attento alle realtà regionali, nazionali e internazionali: senza preclusione di genere, di epoca o di stile Paganini esplora e indaga le espressioni della vita musicale attuale, selezionandole per qualità e originalità.
Serie multimediale in 7 puntate, racconta la storia un po’ anomala di una giovane coppia che ha deciso di invertire i ruoli tradizionali della famiglia.
Romano Venziani e Luciano Paltenghi hanno rovistato nel loro archivio, rivisitando vecchi filmati che mostrano tante persone che ci hanno intrattenuto.
Settimanale sui diritti dei cittadini-consumatori
Talk show irriverente, impertinente e pieno di sorprese condotto da Nicolò Casolini, con ospiti a cui si chiede... qualcosa in più.
Portrait offre l'ncontro con alcuni artisti, che hanno stravolto e innovato l’arte, la fotografia, il design e l’architettura. Una programmazione, che accompagna alcune grandi mostre internazionali dell’estate e che sottolinea anniversari importanti e imprescindibili. Portrait: per vedere il mondo con altri occhi.
La redazione sportiva della RSI vi propone una serata speciale, presentata da Andrea Mangia, che si focalizza proprio su come il mondo dello sport stia cercando di riorganizzarsi, approfondendo e analizzando con i diretti protagonisti i diversi aspetti del nuovo “fischio d’inizio” post pandemico.
Prova a Chiedermelo è il primo gioco televisivo in cui i concorrenti non sono solo chiamati a dare le risposte, ma anche a fare le domande! In ogni puntata una coppia di concorrenti (amici, fidanzati, parenti,…) proverà a portarsi a casa fino a 18'000 franchi. Ma attenzione: soltanto unendo le forze e dimostrando conoscenza e affiatamento, i due concorrenti potranno diventare campioni di Prova a Chiedermelo.
Quattordici cuochi, un menù di tre portate e una sfida da vincere: sono questi gli ingredienti di “Puoi cucinarlo anche tu”, serie di cucina della RSI che, per voce di valenti cuochi, racconta il mondo della cucina insegnandoci come preparare piatti da chef a casa nostra. I quattordici cuochi, di altrettanti ristoranti della Svizzera italiana, dal grotto allo stellato, si lanciano delle sfide tra loro e, ogni giorno, propongono un menù da tre portate alla… portata di tutti! In ogni puntata il cuoco si racconta, parlando della propria vita e della propria carriera, ma anche del territorio dove lavora, e infine apre le porte della cucina per svelare trucchi, curiosità, consigli e soluzioni per preparare tre ricette a prova di chef!
con Yari Copt un'ora alla scoperta di nuovi artisti e musica fresca per le vostre orecchie. Rock, Soul, Indie, Folk, Blues, New Retrò senza dimenticare i grandi classici!
L’elicottero rossocrociato ed il jet sono tutti i giorni in posizione pronti per partire. La serie in 5 episodi ci accompagna dentro e fuori dal paese al seguito dei team di soccorso che intervengono con elicotteri e jet-ambulanza.
Rivedi qui lo show di Edy Pedrini e Paolo Guglielmoni proposto da Rete Tre per 8 serate. Un presentatore mezzo matto, una spalla esperta, musica live, un ospite vip da scoprire sotto altra luce e ... il pubblico.
La serie racconta le vicissitudini della famiglia Zbinden (i genitori Urs eSybille e la piccola Gwendolin). I tre, stanchi di vivere ai limiti della povertà, decidono un giorno di reinventarsi “professionalmente” come… criminali! Una webseries coinvolgente che parla di moralità, soldi, sesso e...prosciutto!
La reality webseries #startuppers è prodotta dalla RSI in collaborazione con l’Università della Svizzera italiana. La serie racconta le avventure di quattro imprese startup attraverso gli occhi degli studenti. E questo, appunto, in stile reality dove, con un approccio narrativo leggero e fugando la tentazione documentarista, gli imprenditori si raccontano tra sfide, successi e difficoltà.
Il 2020 ha messo fortemente in crisi il settore artistico della Svizzera italiana, per questo RSI ha voluto offrire una piattaforma, un palco digitale, attraverso il quale permettere agli artisti di raggiungere il proprio pubblico. In Scena Viva trovate registrazioni video effettuate dalle compagnie degli spettacoli già in cartellone ma orfani di un teatro; e riprese effettuate allo Studio 2 di Besso: un palco libero a disposizione degli artisti per reading o monologhi. I primi tre con Margherita Coldesina, Antonio Ballerio e Cinzia Morandi. Scena viva sottolinea la varietà e la multidisciplinarietà della settore: dalle clownery al teatro di parola, dal teatro per giovani e ragazzi alle performance di strada e alla danza... ce n’è per tutti i gusti. Basta curiosare.
Ogni mese in un reportage di 30 minuti vengono affrontate tematiche legate al mondo della sordità, attraverso il racconto di chi giorno per giorno vive, si confronta e affronta questa realtà.
Religione, etica, attualità
Sei centro è un quiz condotto da Nicola Saldanha giocato nel territorio parlando del territorio. Il gioco si svolge in luoghi caratteristici della Svizzera italiana e il concorrente ha sei domande a disposizione per mettere alla prova le sue conoscenze e vincere CHF 1'200!
Un mestiere, un ritratto, una storia personale raccontata in due minuti, in cui l’estetica cinematografica avvolge lo spettatore nell’universo del protagonista. Un’atmosfera a favore del piccolo mondo parallelo che in ogni capitolo un nuovo protagonista ci permette di toccare da vicino, attraverso il suo sguardo, i suoi racconti, la sua cultura. Un micro viaggio emozionale che accompagna lo spettatore in storie di vita attraverso professioni più o meno comuni, che fanno da filo conduttore ad un approccio intimo e personale di ogni individuo Storie di rinunce, di fatica e di sudore. Storie di sogni, di ambizioni e di desideri. Aneddoti che trasformano ogni lavoratore in una singola persona, in un protagonista della propria vita, un selfie condivisibile da ogni essere umano. Una produzione realizzata da Primitive Films per RSI Progetto LAB, Servizio Multimedia CERDD e Servizio Integrazione Stranieri del Canton Ticino.
Eventi, fatti storici, casi d’attualità commentati in studio con ospiti e protagonisti: le Serate Evento alternano documenti filmati, perlopiù documentari di alta qualità e rigore, alla discussione in studio con personaggi autorevoli.
Storie, fatti, inchieste. Temi, personaggi, vicende: del passato, del presente, del futuro. È il ricco e vario menu delle Serate tematiche che propongono documentari d’eccellenza e una discussione con ospiti qualificati.
Il piacere della condivisione e della bellezza in 7 puntate di Sere d’Estate. Magazine ricco di colori, suoni e atmosfere che porta nelle case la creatività artistica della Svizzera italiana. Cinema, letteratura, musica, fotografia e tanto altro ancora sono gli ingredienti di "Sere d'estate".
Storie, fatti, inchieste. Temi, personaggi, vicende: del passato, del presente, del futuro. È il ricco e vario menu di Sguardi sul mondo, nuova trasmissione di documentaristica della RSI. Vi siete persi, o desiderate rivedere, un documentario trasmesso in una puntata de’ Il filo della storia, LA2Doc, Storie o Il Giardino di Albert? Ogni domenica sera, in seconda serata su LA2, Sguardi sul mondo vi offre l’opportunità di vedere (o di rivedere) le migliori produzioni andate in onda in questi programmi della RSI. I documentari vengono selezionati e riuniti nelle seguenti categorie: Dentro la società, Momenti di storia, Ritratti e personaggi, Scienza e tecnologia, Arte e cultura. Queste categorie si alternano in cicli periodici di diffusione. Se un documentario è lo sguardo sul mondo di un autore che, attraverso una narrazione fatta di immagini e di suoni, porta a scoprire e conoscere un aspetto della realtà, Sguardi sul mondo si propone quindi come un’ulteriore proposta di confronto e di approfondimento.
Shigeru non è solo il nome del papà di Super Mario. Shigeru è anche un luogo popolato di domande. Shigeru è la scienza raccontata da un nerd con la luna storta.
Serate organizzate da Rete Uno che hanno come protagonisti artisti di fama nazionale e internazionale.
La Svizzera è un Paese in cui si vive volentieri. Un Paese in cui (quasi) tutto funziona. Ciò è possibile grazie al contributo di moltissime persone che ogni giorno lavorano dietro le quinte e sono parte dell’identità nazionale, anche se spesso non fanno notizia. Ma chi sono questi cittadini? Cosa fanno? Come vivono? Cosa desiderano? In ogni puntata ne incontreremo quattro nei loro impegni quotidiani.
Domenica alle 08:25 dopo Colazione con Peo Un cane che soccorre una dolce gattina che si trova in difficoltà per colpa di un gatto ladrone? Peo, il simpatico cagnolone blu che ha divertito generazioni di bambini, in questa serie si trasforma in un super eroe… cioè super… beh più fantasioso che super e più spericolato che eroico! Il suo compito sarà difendere la Svizzera italiana, e una gattina, da una serie di furti esagerati! In pericolo le opere dell’artista Giacometti, il trenino del Bernina, la macchina per scrivere di Hermann Hesse e addirittura i trasparenti delle processioni storiche di Mendrisio… La soluzione è una sola: SOS PEO!
Documentari da luoghi estremi.
Informazione, attualità e intrattenimento presentati in brevi video dedicati ai giovani.
Gli approfondimenti dell'Informazione RSI sulla pandemia e le dirette con gli ultimi aggiornamenti e le decisioni delle autorità cantonali e federali
L'Informazione RSI, in occasione delle elezioni cantonali e federali, propone regolarmente una serie di trasmissioni elettorali di approfondimento sui temi delle campagne e di confronto tra partiti e candidati Nota del 4.11.2020 Il 29 maggio 2020, l’Autorità indipendente di ricorso in materia radiotelevisiva (AIRR) ha accolto all’unanimità un ricorso contro il palinsesto preelettorale 2019 (per la decisione dell’AIRR: https://www.ubi.admin.ch/inhalte/entscheide/b_833.pdf). Di fronte a 149 candidati per il Consiglio nazionale (il cui numero di seggi per il Cantone Ticino sono 8) e 9 candidati per il Consiglio degli Stati (ogni Cantone dispone di 2 seggi), la RSI ha deciso di dedicare ai piccoli partiti ed ai nuovi schieramenti dei brevi servizi di presentazione (Quotidiano, Albachiara, Cronache della Svizzera italiana etc.), del resto invece di escluderli dai dibattiti preelettorali. Il palinsesto preelettorale allestito dalla RSI ha violato il principio di pluralità (art. 4 cpv. 4 LRTV), principio che ha come scopo di impedire che i media influenzino l’opinione del pubblico in maniera parziale e unilaterale. L’Autorità ha ricordato che nell’insieme delle proprie trasmissioni, l’emittente è tenuta a presentare la pluralità delle dottrine e opinioni, potendo di principio attuare una distinzione tra i partiti principali e quelli nuovi o piccoli che dovranno anche accontentarsi di un tempo di parola e di una visibilità inferiori. Occorre tuttavia che partiti di pari importanza siano trattati in modo uguale. Inoltre, per il Consiglio Nazionale può essere opportuno che l’emittente si basi sui criteri della rilevanza nazionale e del radicamento nel panorama politico ticinese, mentre lo stesso ragionamento non vale per la elezione al Consiglio degli Stati in cui la personalità dei candidati gioca un ruolo primordiale, sebbene anche qui sia possibile e giustificata una differenza di trattamento tra candidati. L’AIRR è giunta alla conclusione che “il principio della pluralità delle opinioni è stato violato poiché i tre altri candidati dei partiti minori (due della Lega Verde e uno di MontagnaViva) in lizza all’elezione per il Consiglio degli Stati non sono stati per nulla menzionati nelle sei trasmissione specialmente dedicate all’elezione al Consiglio degli Stati”.
Il sito per chi vuole rivivere tutte le emozioni che ci hanno accompagnato in tanti anni.
L'attualità sportiva del giorno
La Svizzera è attraversata da molti confini, topografici, linguistici, culturali, in gran parte invisibili. Cosa succederebbe se improvvisamente ospitassero posti doganali?
Appuntamento settimanale con la documentaristica.
Settimanale di informazione sulla realtà della Chiesa cattolica.
Sul cocuzzolo della montagna è il programma di cucina delle feste della RSI. Lo chef Alan Rosa, si ritrova insieme al figlio Giacomo e al simpatico zio Mario, in una calda e accogliente cucina di montagna, preparando ricette prelibate, festose e confortanti. Il tema di questa 4 edizione è, più che mai, la convivialità: cucinare insieme e allietare la serata con racconti e assaggi estemporanei, in maniera informale e giocosa. Parole d'ordine: golosità, semplicità e voglia di tuffarsi a capofitto in quei piatti ricchi e calorici che ormai si fanno solo a Natale. Dall'imprescindibile Fondue della Vigilia, al sontuoso Timballo di tortellini al ragù di lepre, dall'esotico Koubliak di salmone al delizioso Tronchetto di Natale, dal classico Chateaubriand con salsa bearnese all'informale ma ormai mitico Club sandwich di selvaggina. Alan insiste sulla tradizione proponendo le ricette e i metodi di cottura a lui congeniali, ma Giacomo, ormai cresciuto e desideroso di dire la sua in cucina, porta una ventata di gioventù e voglia di innovazione. A contorno di tutto, immagini natalizie, luci calde, musiche travolgenti e inserti ironici e spassosi, direttamente dagli archivi RSI.
Viaggio nei documentari RSI a cura di Valeria Bruni.
“Svizzera e dintorni” cerca di avvicinare il telespettatore ad una realtà, quella territoriale in cui vive, a volte scarsamente conosciuta e apprezzata in quei suoi aspetti che vanno al di là della cronaca quotidiana. In linea di massima, i documentari sono un’incursione antropologica, storica, sociologica, culturale (ma non solo) nella realtà di riferimento. Non si escludono però “aperture” verso altre realtà più o meno lontane, purché la relazione di “prossimità” sia garantita e mantenuta tramite, ad esempio, il coinvolgimento di personaggi o il riferimento a situazioni o iniziative particolari.
Un nuovo, appassionante trekking in cui la giovane giornalista dell’Informazione RSI Alice Pedrazzini – che succede ad Aramis Dozio nel ruolo di testimone-cronista - ci accompagnerà lungo un cammino di 12 giorni che parte dal bacino imbrifero della Vallemaggia, sfiora la Verzasca, sconfina in Val Formazza, costeggia le creste della Valle Onsernone, per concludersi in quella di Lodano. Rispetto al trekking del 2019, questo si allunga di quasi 60 chilometri. Prepariamoci dunque a vedere altre immagini spettacolari – riprese anche con l’uso di un drone, splendidamente montate e sonorizzate per dar loro tutto il pathos richiesto – e a vivere una nuova testimonianza delle fatiche, delle reazioni e delle emozioni di ogni partecipante. “Non c’è nulla di costruito in quel che faremo vedere: tutto è in presa diretta e la vera forza del programma, il valore aggiunto sono proprio i membri del gruppo” sottolinea Stéphan Chiesa. Dal canto suo, Alice Pedrazzini, che normalmente lavora a Modem e a Info Notte, ricorderà a lungo questa esperienza: “La fatica fisica – circa 16 mila metri di dislivello in tutto – è stata ampiamente ricompensata da quelle emozioni che solo la montagna riesce a regalare”. La trasmissione è stata registrata tra fine luglio e la prima metà di agosto.
Dalle sorgenti alla foce del fiume Ticino. Un gruppo di appassionati percorre un impegnativo trekking di cento chilometri ad alta quota. Un'avventura emozionante e straordinaria in dodici episodi realizzata e prodotta dalla RSI
Los Angeles allarga le sue ali come tentacoli. 20 milioni di persone vivono la loro avventura in questa metropoli, situata fra oceano e montagne. Non ha un vero e proprio centro-città, ma quartieri e regioni su cui sventolano tutte le bandiere, fra le quali la bandiera elvetica. Nei cinque episodi del documentario racconteremo il vivere quotidiano di cinque svizzeri. Uno sguardo sui loro diversi destini, fra vita e professionale e vita privata.
A Mosca vivono circa duecento svizzeri, lontani duemilacinquecento chilometri dalla loro patria. Chi sono questi confederati espatriati?
Quando il talento e la passione sono sorretti da impegno e da costanza, di solito il successo non tarda ad arrivare. In questa serie, prodotta da SRF, vi presentiamo allora alcuni personaggi svizzeri che hanno avuto, e stanno tuttora avendo, un notevole successo nella loro professione anche fuori dai confini nazionali. Siamo andati ad incontrarli dove sono attivi, fin all'altro capo del mondo, per seguirli dentro le pieghe della loro quotidianità, fatta di lavoro, di gioie e di fatiche. I diversi protagonisti della serie, tre per ogni episodio, raccontano la loro ascesa professionale e come le radici elvetiche vi abbiano contribuito.
Piccole storie con pupazzetti artigianali fatti in casa.
Giorno dopo giorno la RSI ripercorre la storia del Telegiornale grazie ai propri archivi. Un viaggio nel tempo e nelle notizie che hanno fatto la storia.
Il TG ha una storia pluriennale. Dalla prima edizione nel 1958 a Zurigo, le generazioni che si sono susseguite nella redazione lavorano ogni giorno dell’anno con passione, impegno e serietà per confezionare le varie edizioni quotidiane. Edizioni che vogliono raccontare l’attualità nazionale, estera e anche regionale con uno stile diretto, senza fronzoli, equilibrato e fornendo anche chiavi di lettura per capire le implicazioni e le ragioni degli eventi che ritmano da vicino e da lontano le nostre vite.
Il TG principale della RSI dedica un’attenzione particolare ai bisogni delle persone con disabilità sensoriali.
Magazine settimanale sull'economia spiegata con le parole di oggi.
Uno dei criminali più ricercati in tutto il mondo si costituisce all'FBI, offrendo il suo aiuto a condizione di collaborare solamente con una giovane agente.
Per il ciclo "Made in Europe", un thriller psicologico inglese ricco di tensione, in cui Gillian Anderson è impegnata a fermare uno spietato assassino.
Il magazine settimanale del Quotidiano dedicato agli eventi culturali della Svizzera italiana. Ogni sabato in una cornice diversa viene raccontato cosa è successo nel mondo dei libri, delle arti e dello spettacolo: iI film del momento, gli attori e i registi della scena teatrale, le mostre, gli incontri con gli artisti e con gli scrittori. Il tutto a dimostrazione di quanto sia ricca l’offerta culturale della regione e di quanto ci sia sempre ancora da scoprire.
La quarta edizione di “Turné Soirée – Lo spettacolo dei libri” è ambientata in uno studio-condominio. Casette abitate da persone diversissime, che accanto a Damiano Realini e a Mariarosa Mancuso diranno la loro sul libro scelto per la puntata, e soprattutto su quel che il libro racconta. Ci saranno un prete, un’influencer, un comico con la chitarra, una mamma e un figlio con lo skateboard. In lavanderia, prenderà posto un ospite sempre diverso. Dal 31 ottobre al 19 dicembre 2020, il sabato alle 20:40, su RSI LA1.
Proposte divertenti e didattiche per tutti i bambini ... e genitori!
Un’immersione nella vita dei viticoltori di diverse regioni della Svizzera, durante le quattro stagioni. Lungo tutto l’anno 2018, dalla potatura invernale alla vendemmia, il documentario ripercorre l’avventuroso percorso di un’annata cruciale dopo la gelata del 2017 e prima della “Fête des Vignerons” del 2019. La serie segue uomini e donne impegnati, segnati dalle sfide emblematiche di un “terroir” svizzero in piena trasformazione. Personaggi e luoghi - Il pianeta compie la sua rivoluzione attorno al sole, così come la terra e i vigneti. Per alcuni viticoltori in Svizzera il futuro è in gioco adesso. A Ginevra, Damien Mermoud, ignorando gli avvertimenti del padre, ha deciso di lanciarsi in questa attività. Nel Lavaux, Pierre Monachon ha ceduto le redini dell’azienda a suo figlio Basile. In Ticino, dopo generazioni di uomini che se ne sono occupati, la vasta tenuta Tamborini è oggi gestita da una giovane donna, Valentina. Nei Grigioni, Irène Grünenfelder cerca di ottenere il marchio Bio, nonostante il parere negativo dei figli. E in Vallese, Marion Grange, si occupa, con grandi sacrifici, di uno dei vigneti più emblematici. La famosa enologa è alla ricerca di un successore. Per questi cinque viticoltori, ogni nuovo anno è un salto nell’ignoto: quattro stagioni in cui tutto può succedere.
Cambiare “habitat” e ruolo e confrontarsi con un lavoro diverso da quello che si è abituati a svolgere. È quanto è stato chiesto agli ospiti vip del programma condotto da Nicolò Casolini.
Un thriller fantapolitico in sei episodi ambientato nel mondo delle grandi organizzazioni non governative. Una giovane professoressa universitaria eletta a capo di un'agenzia umanitaria si troverà confrontata con una presa di ostaggi e una situazione di crisi internazionale.
Per una sera VIA COL VENTI, ZEROVERO e IL ROMPISCATOLE si sono uniti per creare un nuovo percorso di gioco in cui raccontare le avventure dei concorrenti ed eleggere un vincitore. Abbiamo trovato 8 candidati con delle storie personali particolari e positive, sono stati presentati al pubblico attraverso una call to action sul web e soltanto in studio, il 26 dicembre, sono stati svelati i nomi dei 4 che hanno avuto maggiore gradimento e che hanno partecipato al gioco. Comune denominatore di queste storie? Il coraggio. Il percorso di gioco ha permesso di approfondire le tematiche affrontate, aprendo il mondo dei protagonisti anche attraverso i loro affetti. Guarda la puntata per scoprire chi sono stati i 4 più votati e chi è l’UNO che ha vinto PER TUTTI!
Alla scoperta di luoghi d'incanto, percorsi per escursioni, proposte sportive, di svago e degustazione di prodotti.
Clarissa Tami vi porta alla scoperta del Mondo con il quiz Via col Venti. Le iscrizioni sono sempre aperte, quindi: passaporti in tasca e tenete pronte le valigie … potreste essere voi a tornare a casa con 20’000 franchi!
Documentari svizzeri ESTATE
Sono due giovani amici, divertenti e coraggiosi, nonostante la disabilità con cui convivono. Yves è affetto da cecità mentre Jonas è ipovedente in modo grave. In questa serie di tre documentari, prodotti da SRF e adattati in versione italiana da RSI, seguiamo Yves e Jonas mentre vanno alla scoperta di grandi e storiche capitali come Atene, Berlino e Gerusalemme. Un programma che è un’occasione davvero speciale per guardare (!) il mondo da un’altra prospettiva.
Vuoi 365 idee per creare lavoretti manuali? Rivedi qui le proposte della RSI dedicate al pubblico più giovane e a tutti gli appasionati di bricolage e lavoretti manuali.
Interviste di soli 4 minuti a diverse persone che ci raccontano l'importanza della loro professione.
Dal Grigione al Ticino, dalla Svizzera romanda alla Svizzera tedesca, vi conduciamo in quattro villaggi nei quattro angoli della Svizzera. Una trasmissione in sette puntate, che mette a confronto la vita degli abitanti dei 4 villaggi, che hanno dei punti in comune al di là delle frontiere linguistiche. “4 Villaggi – 1 Paese” è una collaborazione nazionale SSR che coinvolge tutte le 4 regioni linguistiche, ed è prodotto insieme ai colleghi di RTS e SRF. Accompagnateci alla scoperta di Luthern (LU), Onnens (VD), Salouf (GR) e Vira Gambarogno (TI).
La trasmissione “60 minuti” è un dibattito settimanale su temi di attualità. La prima puntata è andata in onda lunedì 7 novembre 2011. Da allora “60 minuti” ha consolidato la sua presenza nel palinsesto RSI e, dal giugno 2013, esiste anche la versione “60 minuti estate”. Obiettivi Essere una trasmissione che affronta tutti i temi che fanno discutere, a livello regionale, nazionale ed internazionale. Il dibattito serve a mettere a fuoco approcci diversi, a valorizzare la pluralità delle idee, ad arricchire, se possibile, il confronto civile. Il formato “60 minuti” completa l’offerta informativa plurimediale della RSI. Un’occasione settimanale in cui i protagonisti scendono in campo e discutono usando un linguaggio accessibile e non per addetti ai lavori. Pubblico di riferimento “60 minuti” si rivolge ad un pubblico generalista pronto ad affrontare la messa in scena del confronto fra opinioni diverse, spesso contrastanti.