
Mammografia: serve davvero?
Puntata del 26.04 - Rischi e benefici della diagnosi precoce del cancro al seno sotto la lente di Patti chiari
Prevenire è meglio che curare: una massima popolare antica e saggia, che la medicina moderna prende spesso a prestito. Così molti considerano “prevenzione” sottoporsi ad un esame diagnostico che possa individuare una malattia prima che si manifesti. Ma anticipare la diagnosi, significa sempre vivere più a lungo?
Discuterne è importante, per permettere a ciascuno di fare scelte consapevoli.
È il caso della mammografia di screening per la diagnosi precoce del tumore al seno: dal 2014 il Cantone la offre a tutte le donne a partire dai 50 anni. Un programma di salute pubblica che, secondo i promotori, aumenterebbe le “probabilità di sopravvivenza”.
Ma è proprio vero?
Patti chiari se ne occupa con un’approfondita analisi delle ricerche e delle valutazioni, a volte contrastanti, degli specialisti. Perché sulla mammografia di massa la controversia scientifica è aperta: illustri ricercatori sostengono addirittura che porterebbe più danni che benefici. Su un punto, però, tutti gli esperti sono d’accordo: lo screening mammografico comporta dei rischi, che le donne devono conoscere. Tanto che per il Cantone la decisione di partecipare al programma deve essere “libera e consapevole”.
Ma come si fa a prendere una decisione del genere se non sei un esperto? E le donne invitate a partecipare allo screening mammografico organizzato, ricevono dal Cantone e dai medici tutte le informazioni necessarie a compiere una scelta consapevole?
E ancora: che cosa succede se una quarantenne in ottima salute chiede consiglio agli specialisti ticinesi sul rischio di ammalarsi di tumore al seno? Un’inviata di Patti Chiari è andata in incognito in diversi studi medici della Svizzera italiana presentandosi come una paziente desiderosa di conoscere benefici e rischi della diagnosi precoce. Riceverà informazioni corrette o le sarà proposto un test inutile?
Patti Chiari racconta vantaggi, dubbi e pericoli della mammografia di massa e in studio fa spazio alla discussione fra due oncologi di caratura: Michael Baum, professore emerito di chirurgia all’University college di Londra, oncologo, autorità mondiale sul tema del cancro al seno e padre della mammografia preventiva, e Olivia Pagani, specialista dell’EOC sul cancro al seno, oncologa e responsabile del programma di screening mammario del Canton Ticino.
Prese di posizione
Per approfondire
Link utili
- Nozione di rischio: calcolatore “Know Your Chances” del NIH (Istituto Nazionale americano per la Ricerca sul Cancro) – in lingua inglese:https://knowyourchances.cancer.gov
- Incidenza e mortalità cancro, in Svizzera (banca dati NICER):
http://www.nicer.org/fr - Programma di screening mammografico organizzato Canton Ticino:
https://www4.ti.ch/dss/dsp/cpst/home/
Libri per approfondire
- Sovradiagnosi: come gli sforzi per migliorare la salute possono renderci malati, di Gilbert Welch, Lisa Schwartz, Steven Woloshin, Il Pensiero Scientifico Editore
- Quando i numeri ingannano. Imparare a vivere con l'incertezza, di Gerd Gigerenzer, Raffaello Cortina editore
- Doctor G, una graphic novel per comunicare la scienza
https://l-inkproject.com/doctor-g/
Nessun risultato
Non abbiamo trovato alcun risultato che corrisponda ai criteri di ricerca
Nessun commento.
Sii il primo a commentare.
Nessun risultato
Non abbiamo trovato alcun risultato che corrisponda ai criteri di ricerca
Nessun commento votato.
Sii il primo a votare un commento.