Una morte difficile da accettare per chi resta; gli infortuni letali sul lavoro, che portano con sé dolore e tanti interrogativi.
Perché è successo? Ci sono dei responsabili? La sicurezza era insufficiente?
Patti chiari ha affrontato l’argomento, attraverso le testimonianze dei famigliari delle vittime e di chi è sopravvissuto.
La costruzione dei ripari fonici sull’autostrada A2 è costata la vita a due operai, tra cui Carlo Venini; nel corso dei lavori di demolizione dell’ex hotel Du Lac ha perso la vita Gianfranco Sangion.
E oggi? Oggi ci sono due famiglie che non riescono a darsi pace.
Lorenza Piazza, la mamma di Carlo Venini ha atteso sei anni per una sentenza; un decreto di abbandono che oggi fatica ad accettare.
Tatiana Capitanio, moglie di Gianfranco Sangion, dopo tre anni e mezzo attende ancora la fine dell’inchiesta penale.
In studio Nicola Bagnovini, direttore degli impresari costruttori e Giangiorgio Gargantini, responsabile del settore edilizia per il sindacato Unia, hanno messo a confronto i loro punti di vista.
In studio con loro anche Marco Berettoni: il 25 novembre del 2019 un infortunio sul lavoro ha stravolto la sua vita e quella della moglie Tiziana Righi.
Da quel giorno è iniziata la sua seconda vita e la sua lotta per riconquistare la salute. E oggi? Oggi si ritrova al centro di un’altra battaglia. Malgrado i suoi problemi fisici l’assicurazione infortuni l’ha reputato abile al lavoro, potrebbe svolgere un’attività semplice, non ripetitiva, al 50% e potrebbe addirittura guadagnare oltre 30 mila franchi all’anno! Ma è vero?
A suo dire sicuramente no: “chi mi prende a lavorare a 57 anni in queste condizioni?”
Anche Carlo Cropano, malgrado una lunga lista di limitazioni fisiche, viene considerato abile al lavoro. Sulla carta potrebbe guadagnare oltre 4’000 franchi; per questo motivo la sua assicurazione si limita a versargli solo una piccola rendita: 580 franchi al mese. Il vero problema? Lui oggi un lavoro non ce l’ha!
A Maurizio è andata anche peggio: l’assicurazione lo ritiene abile al 100%, quindi per lui niente rendita. E così, da una vita ricca di amici e con un bel lavoro nell’informatica, oggi si ritrova inchiodato a casa a contare ogni franco.
E per finire c’è Gumersindo, il suo infortunio di punto in bianco è passato sotto malattia con tutte le conseguenze finanziarie del caso. A pagare infatti è la cassa malati e in parte lui: franchigia, contributo alle spese mediche e premio che aumenta.
Per arrivare a queste conclusioni le assicurazioni sociali si basano su un meccanismo complicato di calcolo e soprattutto sull’idea che in un mercato del lavoro equilibrato tutte queste persone potrebbero trovare un’occupazione. Ma spesso la realtà è ben diversa.
In studio la capa ufficio dell’assicurazione invalidità ha risposto ai dubbi e alle domande sul sistema.
- Presa di posizione - DATORE DI LAVORO SANGION 1
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/la1/programmi/informazione/patti-chiari/qbsf2n-Presa-di-posizione-DATORE-DI-LAVORO-SANGION-1/download/Presa+di+posizione+-+EX+DU+LAC+.pdf
- Presa di posizione - DATORE DI LAVORO SANGION 2
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/la1/programmi/informazione/patti-chiari/wluv48-Presa-di-posizione-DATORE-DI-LAVORO-SANGION-2/download/Presa+di+posizione+-+DATORE+DI+LAVORO+SANGION+2.docx
- Presa di posizione - CANTIERE A2
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/la1/programmi/informazione/patti-chiari/qz01v3-Presa-di-posizione-CANTIERE-A2/download/Presa+di+posizione+-+CANTIERE+A2.pdf
- Presa di posizione - DEL DATORE DI LAVORO DEL SIGNOR MARCO BERETTONI
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/la1/programmi/informazione/patti-chiari/x4nvgt-Presa-di-posizione-DEL-DATORE-DI-LAVORO-DEL-SIGNOR-MARCO-BERETTONI/download/Presa+di+posizione+-++DEL+DATORE+DI+LAVORO+DEL+SIGNOR+MARCO+BERETTONI.pdf