Arpeggi

Girl from the north country

Storie e luoghi del folk americano

  • Adesso
Bob Dylan
  • Imago Images
Di: Costanza Alegiani, Trio Folkways

Girl from the north country non è solo il titolo di una struggente ballata di Bob Dylan, è un gesto d’amore per il folk e le sue storie. A partire da questa ispirazione comincia un viaggio sonoro e letterario nel cuore del folk statunitense, per raccontare la genesi e la storia di alcune songs che dalla verde Inghilterra sono arrivate fino al nuovo mondo. Grazie alla preziosa guida di un’appassionata della materia, la cantante e compositrice Costanza Alegiani, andremo idealmente a visitare i luoghi che hanno conservato e poi rinnovato questa tradizione musicale, dalle montagne degli Appalachi fino agli ospedali e bordelli di New Orleans, dalle ferrovie della Virginia alle miniere del Kentucky. Protagoniste saranno le voci soliste e solitarie di questi luoghi, come il canto antico e alieno di Jacob Niles, il blues solitario e mitico di Leadbelly, passando per il rock dei Led Zeppelin, dei Nirvana, e il luciferino Nick Cave. Non solo, però, perché i nostri itinerari sonori saranno impreziositi dalle esecuzioni “live”, e quindi inedite, del trio Folkways di Costanza Alegiani, che si completa con i fiati di Marcello Allulli e il contrabbasso di Riccardo Gola. Così lontani eppure così vicini, tutti uniti dallo stesso filo, per raccontare ballate d’amore e ballate di morte, storie di eroi e solitudini, storie di resistenza, di libertà e di perdita, storie di donne e uomini.

Ti potrebbe interessare