Da lunedì 22 a venerdì 26 settembre 2025 alle 08:18
Ludovica Molo è architetta e direttrice dell’Istituto Internazionale di Architettura i2a di Lugano, che dal 1983 opera nel campo della ricerca architettonica e della cultura urbana. È co-curatrice della Biennale svizzera del Territorio e di Open House Ticino, oltre a essere socia dello studio we architects a Lugano.
È membro del Consiglio della Stiftung Baukultur Schweiz, del Museo Svizzero di Architettura di Basilea e di Archijeune, e fa parte del comitato del Premio Wakker. È anche co-presidente del Consiglio della Fondazione SAS, che promuove l’annuale Swiss Architecture Yearbook SAY.
Laureata al Politecnico federale di Zurigo, è stata tutor all’École Polytechnique Fédérale di Losanna e all’Accademia di architettura di Mendrisio. Dal 2014 al 2023 ha insegnato Architettura e Struttura nel Master of Arts in Architecture presso la Scuola di Ingegneria e Architettura di Lucerna. Ha curato l’opera The other modern movement di Kenneth Frampton, pubblicata da Academy Press nel 2016.
Dal 2016 al 2024 è stata presidente della Federazione degli Architetti Svizzeri. Dal 2009 al 2018 è stata membro della Commissione urbanistica della città di Berna.
Ludovica Molo al microfono di Mattia Pelli
Architetta e promotrice culturale, impegnata nella diffusione della cultura architettonica e urbana in Svizzera
Contenuto audio
Open House Ticino (1./5)
In altre parole 22.09.2025, 08:18
Il fenomeno della densificazione (2./5)
In altre parole 23.09.2025, 08:18
Quali sono le città di cui abbiamo bisogno? (3./5)
In altre parole 24.09.2025, 08:18
Il destino del comparto di Campo Marzio a Lugano (4./5)
In altre parole 25.09.2025, 08:18
Qual è lo stato dell’arte dell’architettura in Svizzera (5./5)
In altre parole 26.09.2025, 08:18
