Fosse, crepe, buche, tombini storti, sporgenti o addirittura assenti, dislivelli che mettono in pericolo ciclisti e motociclisti, strade che sembrano… “fuoristrada”.
E tutto questo non succede in qualche paese lontano, bensì in Ticino. Da Tremona ad Airolo, da Lodrino a Lugano passando per Caslano e la Valcolla: tutto documentato dalle numerose segnalazioni e testimonianze giunte quest’estate alla redazione di Patti chiari.
Buchi milionari: alcune delle foto che ci avete inviato
Cittadini esasperati per le condizioni delle “loro” strade. Patti chiari li ha incontrati e verificato le loro denunce, scoprendo una realtà che forse pochi immaginano.
Patti chiari del 9.10.2015: ""Buchi nelle strade" di Igor Staeheli e Luca Marcionelli
RSI Inchieste andate in onda 09.10.2015, 23:59
Le conseguenze delle strade disastrate possono essere terribili: come racconta chi è rimasto coinvolto in incidenti gravissimi. Automobilisti, motociclisti e ciclisti che hanno cercato di ottenere giustizia invocando una legge che parla chiaro: il proprietario deve risarcire i danni causati da una strada costruita male o dissestata. Tutto chiaro insomma… Ma la realtà è diversa, perché spesso i tribunali invocano le cosiddette “circostanze particolari”, e così ottenere ragione diventa missione quasi impossibile.

Patti chiari del 9.10.2015: "Buchi nelle strade: responsabilità" di Igor Staeheli e Luca Marcionelli
RSI Inchieste andate in onda 09.10.2015, 23:53
Salvo poi scoprire che dopo un incidente le strade vengono spesso sistemate secondo gli ineccepibili standard svizzeri, interventi che però durano mesi e costano milioni di franchi? Ma non si poteva agire prima? Non esiste la possibilità di intervenire in maniera puntuale, veloce e a basso prezzo, per garantire la sicurezza dei cittadini su tutte le strade del cantone, anche quelle periferiche?

Patti chiari del 9.10.2015: "Buchi nelle strade: cantieri" di Igor Staeheli e Luca Marcionelli
RSI Inchieste andate in onda 09.10.2015, 23:47
Tante domande alle quali nello studio di Patti chiari saranno chiamate a rispondere le autorità comunali (quelle cantonali hanno declinato l'invito con questa email:
- dalla Direzione del Dip. trasporti
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/la1/programmi/informazione/patti-chiari/94qb40-dalla-Direzione-del-Dip.-trasporti/download/Email_Cantone.pdf
) si confronteranno con quei cittadini che hanno segnalato a Patti chiari le strade più malconce della Svizzera italiana.
Il Cantone ha preferito non partecipare alla trasmissione
Gli ospiti che hanno accettato l'invito: Cristina Zanini Barzaghi, municipale di Lugano; Andrea Roth, il legale di Assista, la protezione giuridica del TCS; Marco Vitali, presidente Pro Velo Ticino; i cittadini Manfred Murer e Cleto Raveglia.
Se avete esempi concreti scriveteci, inseriremo le vostre segnalazioni in questa mappa:
Hai qualcosa da aggiungere a questa storia? Scrivilo nei commenti!
Se invece vuoi rivedere la puntata intera, CLICCA QUI.