La Libia torna prepotentemente a occupare le attenzioni dei media dopo mesi di silenzio. “Vi è stata una disattenzione perché il mondo era preoccupato da altre crisi”, ci spiega Mattia Toaldo che raggiungiamo al telefono a Londra, “Siria, Ucraina e poi Gaza hanno messo in ombra quello che stava accadendo a Tripoli e non solo".
L'intervista
RSI New Articles 16.02.2015, 17:59
Ora, da quando l’autoproclamato Stato islamico (IS) ha marcato presenza sul territorio, sottolinea l’analista dell’European Council on Foreign relations, gli occhi sono incollati sul paese una volta guidato da Muammar Gheddafi*. L’instabilità creatasi dopo la caduta del rais e l’emergere di due governi distinti (solo uno riconosciuto – vedi cartina) hanno creato terreno fertile per l’avanzata dell’IS.
La situazione in Libia - la cartina (pix)
RSI New Articles 16.02.2015, 17:03
La situazione in Libia - la cartina (pix)
RSI New Articles 16.02.2015, 17:03
“I guerriglieri dell’IS in Libia sono soprattutto persone che sono andate prima a combattere in Siria e in Iraq e poi sono tornate in patria quando è iniziata la guerra civile”, afferma Toaldo, “altri facevano parte di altre formazioni islamiche che hanno abbandonato per raggiungere le file dell’organizzazione di al Baghdadi”.
Mattia Toaldo
Tripoli peggio di Baghdad
RSI New Articles 16.02.2015, 16:46
Contenuto audio
"Tripoli è oggi peggio di Baghdad”, continua", il paese è lasciato a se stesso dopo la chiusura anche dell’ambasciata italiana. Non abbiamo più informazioni dirette su quanto sta avvenendo sul terreno, ci dobbiamo basare su fonti libiche", che molto spesso sono incomplete e faziose.
Ma come contrastare l’avanzata dell’IS?
"La Libia dovrebbe dotarsi di un governo di unità nazionale, capace di contrastare gli estremisti che si ispirano al "Califfo"." L’Italia in guerra? Non è pronta ad affrontare militarmente una situazione del genere, 5'000 uomini inoltre non sono per niente sufficienti per questo tipo di azione".
Alessandra Spataro
*ucciso a Sirte il 20 ottobre 2011.