®
La tradizione umanistica ha operato una netta distinzione tra ciò che è umano e ciò che è pensato come “animale”. La filosofia per molto tempo ha tracciato un confine inespugnabile tra i due ambiti e la pedagogia, analogamente, è stata tradizionalmente pensata come una disciplina atta ad espellere l’animalità residua. Studiare la relazione uomo-animale nella sua continuità e considerare l’uomo non come sistema autonomo e solipsistico ma come soggettività sempre riferita ad un’alterità, inclusa quella non umana, è ciò di cui si occupa la zooantropologia. In quest’ottica anche la pedagogia può recuperare la necessità di un profondo dialogo con la natura, che vada oltre la semplice dimensione di relax o di ritorno ad una dimensione "primigenia". "Pedagogia etologica", si intitola un recente saggio del ticinese Nicola Gianini, zooantropologo, educatore e cofondatore di Orion, associazione attiva dal 2000, con progetti che promuovono la relazione tra l'uomo e l'animale. Con Nicola Gianini esploreremo alcune questioni che la zooantropologia pone all’uomo contemporaneo.
Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Gianini Nicola,"Pedagogia etologica: spunti e coordinate per un approccio educativo con gli adolescenti", Pregassona-Lugano: Fontana Edizioni, 2017
Gianini Nicola, "Dal singolo al gruppo : analogie strategiche tra branchi di lupi e squadre di disco su ghiaccio", Pregassona: Fontana Edizioni, 2011
Prima emissione martedì 03 marzo 2020
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703596