Geronimo

La costruzione delle Alpi

di Claudio Visentin

  • 30.03.2015, 13:35
Ghiacciaio dell'Aletsch 1893.jpg

Il ghiacciaio dell'Aletsch nel 1893

GERONIMO Storia
Lunedì 30 marzo 2015 alle 11:35
Replica alle 23.33 e domenica alle 08.35


21:08

La costruzione delle Alpi

Geronimo 30.03.2015, 11:35

Tra la seconda metà del Settecento e l’inizio del Novecento il mondo alpino si trasforma in profondità. Un nuovo interesse scientifico per le montagne rende disponibili maggiori conoscenze, mentre una visione estetica all’insegna del pittoresco fornisce un’efficace chiave di lettura del paesaggio. La montagna viene messa in scena attraverso la trasformazione del territorio. Di decennio in decennio si tracciano strade, linee ferroviarie e di navigazione fluviale; stazioni termali e grandi alberghi di lusso affiancano i tradizionali chalet. Intorno alla metà del XIX secolo tutto è pronto per l’impetuoso sviluppo del turismo: la tecnologia rende possibile la vita in montagna con ogni comodità, mentre le guide turistiche propongono itinerari consacrati dalla moda e amplificati dalla pubblicità che porteranno migliaia di visitatori in luoghi rimasti per secoli ai margini della vita europea. Approfondiremo queste vicende con Antonio De Rossi, che ha da poco pubblicato un importante volume sul tema, e con Claudio Ferrata, che ha analizzato il ruolo e il significato dei nostri laghi in questa ridefinizione degli spazi alpini.

Ti potrebbe interessare