Laser

Per Giulio Einaudi, nel centenario della nascita

di Antonio Ria

Giulio Einaudi (Keystone)

Molte e varie sono state durante l’anno centenario della nascita di Giulio Einaudi le manifestazioni a lui dedicate sia Italia che nel mondo. Antonio Ria ha seguito a Torino quella organizzata dalla Casa editrice che ne porta il nome e che si è svolta presso il Teatro Carignano e il Circolo dei Lettori. Ma prima è entrato nelle stanze dell’editrice torinese per indagare l’eredità del “principe” Giulio attraverso i suoi più stretti collaboratori, iniziando dall’attuale presidente, Roberto Cerati, il già mitico direttore commerciale («Einaudi era dominato dal demone dell’anticipazione e del futuro»); poi con l’attuale direttore generale editoriale Ernesto Franco («vedeva l’editoria come attività creativa, contro l’addormentarsi dell’intelligenza»); quindi con Paolo Repetti che, insieme a Severino Cesari, ha ideato e continua a dirigere la collana “Stile libero” («aveva una visione rabdomantica»); con Mauro Bersani, storico redattore della Casa editrice, fondata da Giulio Einaudi a Torino nel 1933 («era tutto portato al futuro»). E quindi con lo storico dell’Università di Torino Walter Barberis, per molti anni editor della Casa editrice, di cui recentemente è diventato vicepresidente e che è stato a lungo segretario personale di Giulio Einaudi: ha pubblicato per l’occasione il volume
Un ritratto di Giulio Einaudi («era un libertario radicale, irriducibile e qualunque disciplina»). Interessanti sono poi i ricordi e i giudizi raccolti durante la “festa per Giulio” da alcuni autori einaudiani, più o meno giovani, come Niccolò Ammaniti, Hamid Ziarati, Ascanio Celestini; ma anche autori, redattori e collaboratori di vecchia data della Casa editrice: come Cesare Segre, Rosetta Loy, Paolo Di Stefano e Licio Gelli; infine una new entry, la scrittrice Melania Mazzucco, da poco approdata alla Einaudi.
15.11.12 - L’eredità del “principe” Giulio Con Mauro Bersani, Roberto Cerati, Ernesto Franco, Paolo Repetti, Walter Barberis
16.11.12 - Ritratto a più voci Con Niccolò Ammaniti, Hamid Ziarati, Ascanio Celestini, Cesare Segre, Rosetta Loi, Paolo Di Stefano, Melania Mazzucco
La commedia dello Struzzo, Guilio Einaudi raccontato da Ugo Leonzio

Per Giulio Einaudi, nel centenario della nascita

  • Per Giulio Einaudi, nel centenario della nascita (1./2)

    Laser 15.11.2012, 02:00

  • Per Giulio Einaudi, nel centenario della nascita (2./2)

    Laser 16.11.2012, 02:00

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare