Quilisma

Il suono della parola

di Giovanni Conti

  • 20.09.2015, 12:00
quilisma_spartito_musicale
  • Biblioteca cantonale di Lugano

QUILISMA
Cultura e suoni dal Medioevo e dal Rinascimento
Domenica 20 settembre 2015 alle 10:00

La Biblioteca cantonale di Lugano possiede un fondo librario antico di inestimabile valore proveniente da cinque dei tredici conventi soppressi con le leggi varate dal Governo cantonale ticinese nel 1852, a cui si aggiungono le acquisizioni avvenute in tempi più recenti.

Dopo oltre 160 anni di permanenza del Fondo antico e nel 500.mo della Dedicazione della Chiesa luganese di S.Maria degli Angioli, la direzione della Biblioteca, pone l’attenzione sui 12 Libri corali appartenuti al convento seguendo tre percorsi: quello del restauro; quello della digitalizzazione ; e quello della valorizzazione del Fondo attraverso l’approfondimento degli aspetti codicologici, musicali e liturgici, nonché funzionali rispetto al contesto storico-dottrinale di riferimento. Il progetto ha permesso di avviare una prima fase di approfondimento grazie all’apporto di specialisti che fanno capo alla Società Svizzera Studi di Canto Gregoriano.

Lo studio dei corali luganesi dà un quadro scientifico dettagliato e di grande interesse e per l’occasione la Biblioteca, nella persona del direttore Gerardo Rigozzi, ha organizzato una mostra con il suggestivo allestimento dell’Arch. Claudio Cavadini, che costituisce la prima tappa di un ulteriore studio comparativo dei frammenti liturgico-musicali presenti in altri istituti del Cantone e di quelli di privati e collezionisti, al fine di poter tracciare un quadro attendibile delle fonti e del loro contesto.

Ti potrebbe interessare