La notte del 26 aprile del 1986 il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, nell'attuale Ucraina, esplode durante un test, causando il più grande incidente della storia del nucleare civile. La nube radioattiva va a toccare, con intensità variabile, un ampissimo territorio a livello internazionale, Svizzera inclusa. Per discutere delle conseguenze sulla vita di tutti i giorni, alimentazione in primis, il Quotidiano propone un dibattito con ospiti il fisico e direttore dell'Ufficio dell'Energia Mario Camani, che diventerà un vero e proprio riferimento per tutta la popolazione, e il Consigliere di Stato e capo del Dipartimento dell'ambiente Fulvio Caccia. La conduzione è di Michele Fazioli. Da "Il Quotidiano", 07.05.1986. Realizzazione televisiva di Enrica Roffi.

Archivi
Chernobyl, i rischi per la popolazione
Il Quotidiano, 7 maggio 1986