Capita spesso di parlare di stress in modo generico, senza essere del tutto consapevoli di cosa significhi realmente. Quasi sempre è attribuito a qualcosa di negativo, ma non è sempre così: esiste anche uno stress “positivo” in grado di stimolare, motivare e aiutare a reagire. Quando però lo stress è costante e prolungato nel tempo, diventa “negativo”, e colpisce sempre di più anche bambini e adolescenti. Imparare a distinguere queste forme e a riconoscerne i segnali è un passo importante per sviluppare maggiore consapevolezza e capacità di gestione.
Video realizzato in collaborazione con il Servizio di promozione e valutazione sanitaria (DSS), Radix Svizzera italiana e la Fondazione IdéeSport nell’ambito del Programma d’azione cantonale “Promozione della salute” 2025-2028 dell’Ufficio del medico cantonale, con il sostegno di Promozione Salute Svizzera.
- Maggiori informazioni sul tema si possono trovare sul sito della campagna Salutepsi.ch
https://santepsy.ch/it/stress-e-salute-mentale/introduzione/