Eventi

I primi 100 giorni da direttore RSI: intervista pubblica a Mario Timbal

Una serata firmata CORSI per capire quali cambiamenti abbia intrapreso la nuova direzione RSI. Venerdì 1° ottobre, Auditorio Stelio Molo a Lugano-Besso

RSI_Mario_Timbal-031-Edit.jpg

Trascorsi i canonici primi 100 giorni nel suo nuovo incarico di direttore RSI, Mario Timbal parlerà del rinnovamento dell’azienda, del ruolo del comitato direttivo e delle principali sfide per il futuro.

Nella serata organizzata dalla CORSI all'Auditorio Stelio Molo di Lugano-Besso si cercherà di capire quali cambiamenti abbia intrapreso la nuova direzione RSI e quali siano le riforme previste per valorizzare l’azienda. La serata vedrà la partecipazione anche di Luigi Pedrazzini, Presidente CORSI e sarà moderata da Barbara Bassi, già esponente della Commissione federale dei media (COFEM).

Durante la serata, si discuterà della collaborazione tra RSI e CORSI e verrà discusso un altro tema molto attuale: quello dell’offerta culturale alla RSI e dello stato del progetto Lyra. Mario Timbal affronterà poi le sfide che attendono i media nell’era digitale e in particolare come il servizio pubblico radiotelevisivo intende raggiungere i giovani in futuro.

L’incontro con il direttore sarà anche un momento per riflettere sulla sottorappresentanza femminile nei media e sulle misure attuate dall’azienda per sostenere la parità di genere.

Al termine dell’intervista pubblica al direttore RSI, è previsto lo svolgimento della cerimonia di premiazione del Premio Ermiza 2021, promosso dalla Commissione consultiva per le pari opportunità, in collaborazione con il Servizio Gender e Diversity della SUPSI, il Servizio pari opportunità dell’USI e il Consiglio del pubblico CORSI. L’iniziativa intende promuovere una maggiore attenzione per il tema delle pari opportunità nelle redazioni radiofoniche, televisive e nei contributi web

È necessario iscriversi alla serata, tramite l’apposito formulario sul sito della CORSI. A causa del numero limitato di posti disponibili, questi verranno assegnati in ordine d’iscrizione.

Attenzione: per accedere all’evento è necessaria la presentazione del certificato Covid valido (completamente vaccinati) oppure test rapido 48h.

Maggiori informazioni