Teatro alla Scala: la stagione 2025/2026 si apre con Šostakovič
La nuova stagione del Teatro alla Scala di Milano si aprirà il 7 dicembre 2025, giorno di Sant’Ambrogio, con Una lady Macbeth del distretto di Mcensk di Dmitrij Šostakovič, capolavoro drammatico e corrosivo del Novecento. A dirigere l’opera sarà Riccardo Chailly, giunto all’ultima inaugurazione scaligera, dopo 10 anni di impegno ininterrotto come direttore musicale del teatro.
La regia è affidata al giovane e visionario regista russo Vasily Barkhatov, mentre il soprano statunitense Sara Jakubiak interpreterà il ruolo della protagonista, Katerina Izmajlova, figura tragica e ribelle, una delle più intense eroine del repertorio operistico moderno.
Come da tradizione, e grazie alla collaborazione con RAI Com, RSI proporrà la diretta televisiva (su RSI LA 2) e radiofonica su Rete Due a partire dalle ore 17:45 e – parallelamente – la proiezione in tre sale della Svizzera italiana: PalaCinema di Locarno, LUX art house di Massagno e (novità 2025) anche al Cinema Teatro di Chiasso.
Davide Fersini in studio con alcuni ospiti e Giovanni Conti in collegamento da Milano, seguiranno e commenteranno la serata nel salotto radiofonico.
In collaborazione con RAI Com
Produzione RSI di Christian Gilardi
Regia di Roberta Pedrini
Musica di Giuseppe Verdi
Opera in quattro atti
Libretto di Aleksandr Prejs e Dmitrij Šostakovic
Dall’omonima novella di Nikolaj Leskov
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala
Nuova produzione Teatro alla Scala
Direttore Riccardo Chailly
Regia Vasily Barkhatov
Scene Zinovy Margolin
Costumi Olga Shaishmelashvili
Luci Alexander Sivaev
Cast
Boris Timofeyevich Izmailov Alexander Roslavets
Ekaterina Lvovna Izmailova Sara Jakubiak
Sergej Najmiddin Mavlyanov
Zadripanniy Mujichonka - Un contadino cencioso Alexander Kravets
Svyashchennik - Un prete Valery Gilmanov
Zinoviy Borisovich Izmailov Yevgeny Akimov
Chasovoy - Un guardiano/domestico Jirí Rajniš
Pristav - Capo della Polizia Oleg Budaratskiy
Aksinya Ekaterina Sannikova
Stariy Katorjnik - Vecchio forzato Goderedzi Janelidze
Sonyetka Elena Maximova
Katorjnitsa - Una forzata Natalya Romaniw
Gorodovoy - Una guardia Li Huanhong
Uchitel - Un insegnante Vasyl Solodkyy
In breve
Nel cinquantenario della morte di Šostakovič il Teatro alla Scala inaugura la Stagione con il suo capolavoro Una lady Macbeth del distretto di Mcensk, tratto dal racconto di Nikolaj Leskov in cui una giovane sposa con la complicità dell’amante uccide il marito e il tirannico suocero, ma viene scoperta e finisce per suicidarsi in Siberia, tradita da tutti. Dopo il debutto a San Pietroburgo, l’opera, che avrebbe dovuto essere il primo capitolo di una trilogia sulla condizione della donna in Russia, ebbe enorme successo in patria e all’estero. Stalin assistette a una rappresentazione a Mosca nel 1936; due giorni dopo apparve sulla Pravda la celebre stroncatura dal titolo “Caos invece di musica” con cui il regime metteva all’indice l’opera e il compositore. Anni dopo Šostakovič preparò una nuova versione che andò in scena a Mosca nel 1963 con il titolo Katarina Izmajlova, dopo che il sovrintendente Ghiringhelli aveva invano cercato di ottenerne la prima per la Scala. Oggi il Teatro presenta la versione del 1934 con la direzione del M° Chailly e il debutto del regista Vasily Barkhatov.
Maratona Šostakovič
La stessa domenica della Prima della Scala, il Cinema Teatro di Chiasso organizza un pomeriggio speciale per gli amanti di Šostakovič: musica, conferenze e apericena.
Domenica 7 dicembre alle 15:00 al Cinema Teatro di Chiasso.
- Maggiori dettagli e prenotazioni sul sito
https://www.centroculturalechiasso.ch/category/teatro/








