Quale bilancio a 50 anni dal diritto di voto e di eleggibilità per le donne svizzere?
Tra gli anniversari virtuosi del 2021 figurano i 50 anni dalla “concessione” del diritto di voto e di eleggibilità alle donne, che il popolo svizzero decise il 7 febbraio 1971. Come si possa ancor oggi definire l’anniversario in questi termini, verrebbe da chiedersi, quando in realtà si trattava di un diritto puro e semplice? Se le parole e il loro buon uso hanno un’importanza, è forse questo uno degli interrogativi su cui riflettere ricordando quella domenica di mezzo secolo fa.
Sarà un viaggio ricco di spunti e di testimonianze quello che vi proporrà la Serata Evento RSI del 7 febbraio in onda su LA 1 alle 20.40. Un viaggio ricco di storie, ospiti e temi. Dall’ex consigliera di Stato ed ex consigliera nazionale Laura Sadis, alle giovani generazioni di gran consigliere. Dalla storia di Gaëlle Thalman, portiere della nazionale svizzera femminile di calcio, alle difficoltà di chi ha dovuto fare capo alla giustizia per difendere il proprio lavoro.
Teatro della trasmissione, un luogo simbolo, la Filanda di Mendrisio dove, fino al 1931, hanno lavorato, in condizioni spesso più che precarie e sottopagate, migliaia di donne. La trasmissione, prodotta da Bruno Boccaletti e presentata da Barbara Wezel-Botti e Valentina Moccetti, ripercorrerà il secolare cammino di avvicinamento, ma soprattutto farà il punto sulla situazione odierna nel campo della parità di diritti e opportunità tra uomini e donne non solo in politica, ma anche nel mondo del lavoro.
Insieme cercheremo di capire cos’è successo in questi primi 50 anni dal suffragio femminile.
A 50 anni dall’introduzione del suffragio femminile
Uno sguardo al passato e al futuro in televisione, alla radio e online
La serata evento di domenica 7 febbraio in TV non sarà però il solo contributo RSI in materia, nell'arco di più mesi ci saranno numerose proposte che si focalizzano attorno a tre date simbolo di questa conquista:
- 7 febbraio - nel 1971 i cittadini maschi svizzeri concessero il diritto di voto e di eleggibilità a livello federale con il 65,7 % di sì
- 8 marzo - giornata internazionale della donna
- 14 giugno - nel giugno 1981, cantoni e popolo accettarono l’introduzione dell’articolo 8 nella Costituzione che sanciva la parità tra uomo e donna, e il 14 giugno 1991 ebbe luogo il primo sciopero delle donne in Svizzera.
L'OFFERTA:
7 febbraio e dintorni
TV - Informazione
TG - 5 contributi di avvicinamento.
30 gennaio - Turnè e le conquiste femminili.
TV - Cultura e Società
10 gennaio - Storie con “Voglia di volare”, documentario che ha come protagonista una giovane ticinese, il cui sogno è di diventare pilota. Seguiranno altri documentari con protagoniste delle donne.
7 febbraio - Serata Speciale “In viaggio con le donne” alla Filanda di Mendrisio
7 febbraio - Documentario (LA 1, ore 22.00) “Female pleasure”, cinque donne, cinque storie, un solo destino: una sessualità schiacciata e oppressa da secoli di patriarcato eretto a dogma.
7 febbraio - Film (23.55 circa, su LA1) “Suffragette”, il ritratto di una generazione di donne, che a partire dal 1912, ha combattuto fino all'ultimo respiro per una giusta emancipazione.
7 febbraio - Sguardi sul Mondo (LA 2, ore 22.35) “L’altra metà del cielo”, documentario che racconta la Cina contemporanea attraverso il ritratto di quattro tra le più influenti e potenti donne manager del Paese.
11 febbraio - Film (LA 2, ore 21.00) “L'ordine divino”, un viaggio emotivo e realistico nella Svizzera rurale degli Anni Settanta.
Dal 24 febbraio al 31 marzo - Ciclo di film “Obiettivo donna” (il mercoledì, in terza serata, su LA 1), sei film su donne e diretti da donne: Mary Shelley - Lady Bird - Monster - The Iron Lady - Mustang – Sister.
RADIO - Informazione
RG
- Tre reportage di avvicinamento dai “luoghi” della rivendicazione femminile 1-7 febbraio
- Due approfondimenti: La partecipazione al diritto di voto conquista snobbata? /Influsso del suffragio femminile su votazioni e politica.
Modem
5 febbraio - La presenza femminile in Consiglio federale, alla luce della lentezza e delle difficoltà per raggiungere la parità di seggi.
8 febbraio - Come votano le donne? Il loro voto ha avuta un’influenza sui temi più importanti dell’agenda politica svizzera degli ultimi decenni?
RADIO - Cultura e Società
Rete Uno
Dal 25 gennaio - Albachiara: serie di pillole di due minuti su alcune curiosità storiche legate alle rivendicazioni femminile in Svizzeray.
6 febbraio - Mary Poppins: Yvonne Pesenti (storica e autrice di vari libri sull’argomento).
Rete Due
Dal 17 al 31 gennaio - Domenica in scena: l’originale radiofonico “L’arduo cammino” racconta il lento ma inesorabile avanzamento delle donne svizzere verso l’emancipazione.
Dall’1 al 5 febbraio - Diderot
Dall’8 al 12 febbraio - L’altra metà del cielo: una serie di ritratti di donne astronome, da Ipazia a Margherita Hack, da Caroline Herschel a Jill Tarter.
5 febbraio - Laser “La voce delle donne: 50 anni di Suffragio Femminile in Svizzera”, i ricordi delle donne (e di alcuni uomini), come hanno vissuto e cosa rimane di questa data fondamentale.
Rete Tre
2 febbraio - Baobab: intervista alla storica Susanna Castelletti, in cui si ripercorrono le tappe che hanno portato al diritto di voto delle donne.
ONLINE
Dal 5 febbraio - Canale cultura “Un popolo di fratelli e… sorelle”: il suffragio femminile in Svizzera compie 50 anni.
7 febbraio - SPAM: “EVA”, il ritratto di 8 giovani ragazze della Svizzera italiana con vite straordinarie, raccontate con l’inconfondibile stile di Spam.
SOCIAL
22 Gennaio - FB Rete Due: “L’arduo cammino”, prosa radiofonica.
4 febbraio - FB Rete Due: “Laser”, approfondimento “La voce delle donne”.
7 febbraio - FB Rete Uno: immagine d’archivio con link agli appuntamenti radiofonici della rete.
7 febbraio - FB Rete Tre
7 febbraio - FB Archivi RSI: filmato su donne ticinesi al loro primo voto cantonale (1970) e spezzone Telescuola sull’importanza del suffragio universale.
7 febbraio - FB CULT+: “8hz family coworking”, un coworking a Lugano che propone al suo interno un asilo nido e nasce per promuovere un nuovo modello di lavoro, un ruolo dei genitori più condiviso e paritario.
14 febbraio - Io l’8 ogni giorno: movimento intergenerazionale al femminile che ha coordinato tutta la mobilitazione del 14 giugno e che è tuttora molto attivo sui fronti di disuguaglianza ancora presenti in svizzera tra uomo e donna.
8 marzo e dintorni
TV - Cultura e Società
7 marzo - Sguardi sul Mondo (LA 2, ore 22.35), documentario “Dalla cucina al Parlamento, un secolo di storia svizzera, con archivi, analisi e testimonianze che ripercorrono le battaglie per la conquista del diritto di voto delle donne, e della parità di diritti.
Fino al 31 marzo – Film, continuazione del Ciclo di film “Obiettivo donna” (il mercoledì, in terza serata, su LA 1).
8 marzo - Via Col Venti, puntata a tema che avrà come protagoniste le donne.
In aprile - Il Rompiscatole Home Edition, una settimana speciale con concorrenti rappresentanti di Associazioni femminili, Cooperative, Laboratori, ecc.
In aprile - ZeroVero, domande ad hoc all’interno del gioco.
RADIO - Informazione
RG
16 marzo - 3 interviste/ritratto a donne pioniere: Gabrielle Nanchen - Margrith Bigler-Eggenberger - Theresia Rohner.
RADIO - Cultura e Società
Rete Uno
7 marzo - Indovina chi viene a pranzo con ospiti quali Nina Dimitri e Rossana Taddei.
8 marzo - Tutorial: puntata dedicata alla giornata della donna, con ospiti vari.
Inizio aprile - Mary Poppins: puntata dedicata al tema, in occasione dell’elezione il 4 aprile 1971 delle prime donne nel Gran Consiglio ticinese
Rete Due
Data definire - Diderot, “10 piccole mani”: raccolta di voci di donne svizzere che raccontano il cambiamento.
Rete Tre
Dal 12 marzo - Solo donne (titolo provvisorio): per 15 settimane un programma condotto da sole donne, con pubblico tutto al femminile che si racconta, parlando di sogni o paure, scambiandosi consigli sulla vita di tutti i giorni.
ONLINE
Metà aprile - “Anna 1971”: progetto nazionale con un gioco video che porta ad immergersi nella realtà di una 21enne del 1971.
14 giugno e dintorni
TV -Cultura e Società
8 giugno - Borotolk, puntata dedicata al tema
10 giugno - Filo diretto, puntata dedicata al tema
Data da definire - Superalbum
RADIO - Cultura e Società
Rete Uno
Giugno - Mary Poppins: puntata in tema con i trent’anni dello sciopero delle donne
Luglio - Mary Poppins: puntata collegata ai 25 anni della legge sulla parità (1.luglio)