3e3ff85c652ed82dff4510b4472337d7_la1_1647635053138.jpg
1:24:32
Patti chiari

Cara benzina quanto mi costi?

Settimanale di inchiesta e informazione sui diritti dei cittadini e dei consumatori A cura di Lorenzo Mammone

  • Bicanale
  • Sottotitoli
  • Lingua dei segni

E’ uno degli effetti collaterali della guerra in Ucraina. Il prezzo di benzina e diesel è alle stelle. La settimana scorsa ha raggiunto picchi mai visti. In alcune zone del Ticino la benzina ha superato i 2 franchi e 30, il diesel i 2.40. In pochi giorni l’aumento è stato di 40 centesimi al litro. Uno shock per gli automobilisti e per i loro portafogli. Un pieno di 50 litri costa ben 20 franchi in più. E allora è possibile risparmiare qualche centesimo sulla benzina? Dove è più conveniente e dove non vale la pena riempire il serbatoio nella Svizzera italiana? Ci sono distributori spacca-prezzi?

E ancora: come si compone il prezzo della benzina che paghiamo alla pompa? Ma non è tutto. Abbiamo fatto i conti in tasca a un cittadino e a una ditta di trasporti. Di automobile e camion non possono proprio fare a meno. Quanto incide quindi questo aumento sul loro budget? Sono preoccupati? Dovranno rinunciare a qualcosa? L’auto elettrica può essere un’alternativa? La risposta in un test per paragonare i costi su un tragitto di 100 chilometri. Ma vi sveleremo anche i trucchi della guida ecologica, che di questi tempi è soprattutto una guida parsimoniosa. Per l’auto a benzina, ma anche per quella elettrica. Quanto si risparmia? Tutte domande a cui cercheremo di rispondere in una puntata speciale di Patti chiari.

E voi come avete reagito all’esplosione del prezzo della benzina? Avete intrapreso misure concrete. Raccontateci le vostre testimonianze.

Trovi le prese di posizione di Coop Mineraloel AG, Avia, Shell, ATSS e il comunicato stampa ATSS su www.rsi.ch/pattichiari

Fai sentire la tua voce a Patti Chiari

Scopri la serie

Ti potrebbe interessare