Farina, "veleno" bianco / Guerra al glutine
Settimanale di inchiesta e informazione sui diritti dei cittadini e dei consumatori a cura di Lorenzo Mammone
Raffinata, candida, immacolata e a lunga conservazione: è la farina bianca. Un ingrediente immancabile in ogni cucina così come non mancano mai sulle nostre tavole i prodotti che la contengono: pane, brioches, biscotti, pizze, crackers, focacce, lasagne, pasta… insomma la farina bianca, per la maggior parte di noi, è la farina “normale”. Eppure, studi alla mano, gli esperti lanciano l’allarme: è nociva per la nostra salute; addirittura c’è chi definisce la farina bianca: “un veleno”.
Sarà vero? La giornalista di Patti chiari si sottopone a un test per mostrare cosa succede al nostro organismo quando ingeriamo farine raffinate. Una pratica che ripetuta ogni giorno può minare la nostra salute. Ma allora quali le conseguenze di un’assunzione regolare? E perché quasi nessuno è al corrente di questo pericolo alimentare?
Tra ricercatori, mugnai, supermercati, consumatori comuni e cuochi blasonati, Patti chiari, nel servizio di Paola Leoni e Paolo Conti, mette… le mani in pasta per scoprire quali sono i “rischi” della farina bianca e quali gli ingredienti giusti per il nostro benessere.
A proposito di farine, grano e benessere, c’è un'altra componente che oggi fa discutere più che mai: il glutine.
Aumentano i casi di celiachia, esplodono i casi di intolleranza al glutine e quelli di consumatori che lo bandiscono a priori, in nome di una scelta “salutista” ... Ma che cosa sta succedendo?
Certo, oggi i test per determinate malattie, come la celiachia, sono più sofisticati; ci sono più informazioni, più attenzione e più diagnosi rispetto al passato. Ma c’è anche chi punta il dito sulle produzioni industriali e l’uso di pesticidi, chi sostiene che il glutine dei grani moderni sia più aggressivo di quello dei grani antichi, e persino chi ritiene che evitarlo faccia dimagrire o migliori le prestazioni sportive.
Insomma: vero o falso?
Quello che è senza dubbio vero è che oggi, a esplodere, è l’offerta di prodotti senza glutine: un mercato milionario che seduce anche chi fa della dieta gluten free uno stile di vita. Una scelta che può costare… molto cara!
Link utili legati all'alimentazione e alla celiachia
Scheda informativa alimentazione e celiachia, Società svizzera nutrizione:
http://www.sge-ssn.ch/media/scheda_informativa_alimentazione_e_celiachia_2013_2.pdf
La ricerca del Prof. U. Volta
http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0308814614019748
Gruppo celiachia svizzera italiana
Raccomandazioni fondo mondiale ricerca sul cancro
http://www.istitutotumori.mi.it/upload_files/WCRF_2007.pdf
Progetto diana web
http://www.dianaweb.org/progetto.asp