Fragole amare
Fuori nevicava, era San Valentino e i negozi erano pieni di fragole. Hanno iniziato a venderle allora, in pieno inverno, tutti quanti: Lidl, Aldi, Coop, Denner, Migros, Manor. Belle rosse, invitanti e per tutte le tasche: da 3 a 19 franchi al chilo. Queste fragole meravigliose arrivavano tutte, immancabilmente, dalla Spagna. Da una regione ben precisa: Huelva, in Andalusia, la più grande esportatrice di fragole in Europa! Distese infinite di campi a 2000 chilometri e 4 giorni di viaggio dal negozio sotto casa.
Ma vale davvero la pena mangiare fragole fuori stagione? La domanda ce la siamo fatta anche noi, e per rispondere siamo andati là dove tutto ha inizio. Nei campi sconfinati spagnoli, il fruttivendolo d’Europa. E quello che abbiamo scoperto è un grande business dai risvolti ambigui. Uso di pesticidi, impatto ambientale, spreco di acqua.
Manuale di sopravvivenza finanziaria (per la classe media) nel paese più caro del mondo
Veronica e Valerio. Due figli con un terzo in arrivo, una casa, due auto e due stipendi per un totale di quasi 11'000 franchi. Eppure…. Mai una gioia! A fine mese, lo stipendio non fa in tempo ad arrivare sul conto che già si è volatilizzato.
Il salario medio in Ticino è di 5’363 franchi, ma il plico di cedolini arancioni delle fatture sembra non finire mai. E se un tempo mettere su famiglia era fattibile con un solo stipendio, oggi è raro che moglie e marito non siano costretti a lavorare entrambi.
E allora che cosa fare? Patti Chiari lancia la sua… serie televisiva: lo scanzonato diario di una famiglia della classe media ticinese che si avvia sul percorso dell’a lfabetizzazione finanziaria. Tra spese inutili, budget settimanali risicati, polizze doppie, investimenti dei pochi soldi disponibili, la strada per la serenità economica è in salita!
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703693