(RSI/Patti chiari)

Glifosato, l'erbicida in corpo

Puntata del 13.05.2016

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

Lo scorso anno l’Organizzazione mondiale della sanità lo ha definito “probabile cancerogeno”. E lo si trova dappertutto o quasi: a fine febbraio, tanto per dire l’ultima, se ne sono trovate tracce in 14 birre tedesche, comprese le più famose, dalla Beck’s alla Paulaner, dalla Pilsener alla Franziskaner.

Parliamo del glifosato, l’erbicida più diffuso al mondo. Meglio conosciuto con il nome di RoundUp: tendiamo ad associarlo al mais e alla soja OGM della Monsanto; in realtà però si trova dappertutto: in frutta, verdura, cereali, legumi, nell’acqua. Si può anche comprare nei negozi, perché è presente in molti diserbanti, anche quelli usati dai dilettanti del giardinaggio. L’Europa nei prossimi mesi dovrà decidere se confermare l’autorizzazione a usarlo. E lo stesso dovrà fare la Svizzera, che oggi indirettamente ne incentiva l’uso con la sua politica di sussidi.

Patti chiari, nel servizio di Riccardo Fanciola e Olmo Cerri, fa il punto su questo controverso erbicida e ne segue le tracce anche nel corpo di una quarantina di volontari della Svizzera italiana, le cui urine sono state analizzate da un laboratorio specializzato per appurare la presenza del glifosato. L’avremo trovato nel corpo degli svizzero italiani? In che percentuale? Patti chiari ha anche verificato il comportamento di chi vende il glifosato, e altri erbicidi, e di chi lo usa, spesso violando le norme. Tutti i rischi e i dubbi su questa sostanza contestata.

Singoli servizi e prese di posizione QUI.

Condividi