PC_08_02_2013_A751612.mov
1:09:59
Patti chiari

Il dietro le quinte di ristoranti e alberghi

Come ti recensisco il ristorante / Sporchi segreti in cucina…

  • 08.02.2013

COME TI RECENSISCO IL RISTORANTE - di Chiara Camponovo e Fabio Pellegrinelli
Sabato sera, voglia di uscire a cena, voglia di un posto nuovo. Dove si va? Un’occhiata ad internet, e subito si cade sul sito di recensioni più visitato al mondo: TripAdvisor.com. Sono milioni le persone che ogni giorno fanno capo a questo sito nel mondo intero. Una piattaforma creata dai viaggiatori per i viaggiatori, divenuta fondamentale per la reputazione di un ristorante o di un albergo; il successo insomma sembra passare ormai quasi solo da TripAdvisor, e il consumatore che si affida a questi pareri è sicuro che le opinioni sui locali sono autentiche, proprio perché vengono “dal basso”, dai privati cittadini insomma. Ma è davvero così? A esprimere il loro parere sono sempre e solo cittadini appassionati di gastronomia e viaggi, come si legge nelle pagine di presentazione del sito? Come mai ci sono locali che sfoggiano centinaia di recensioni positive e altri, magari situati a poca distanza, che ne hanno pochissime o magari non ne hanno affatto? Contano solo le qualità oggettive di un albergo o di un ristorante, oppure entra in gioco qualcos’altro? Insomma, ci possiamo fidare? Patti chiari ha indagato ed ha scoperto che le recensioni dei ristoranti si possono addirittura comprare.

SPORCHI SEGRETI IN CUCINA… - di Riccardo Fanciola e Paolo Conti
”È proprio in questo settore che si annotano il numero assoluto maggiore di situazioni inaccettabili”: è una frase che si legge nell’ultimo rapporto del Laboratorio cantonale di igiene. E sapete di cosa parla? Dei risultati delle ispezioni fatte nel settore della ristorazione. Insomma nelle cucine dei ristoranti!
Di che preoccuparsi, indubbiamente. Ma come sapere com’è la cucina del ristorante in cui andiamo a mangiare? A livello svizzero, fra molte resistenze, si vorrebbe introdurre un po’ di trasparenza, ma in Ticino oggi i risultati delle ispezioni sono segreti, al contrario di quanto avviene in altri Cantoni, per non parlare di altri Paesi dove i risultati sono addirittura appesi alla porta d’entrata!
Com’è possibile che i consumatori non abbiano il diritto di sapere se il piatto che si trovano davanti è prodotto in cucine ben tenute o in condizioni inaccettabili?
Patti chiari mostra documenti raccapriccianti raccolti nei ristoranti della Svizzera italiana e torna su un tema che davvero lascia l’amaro in bocca!

Scopri la serie

Ti potrebbe interessare