Keyless / Tonno in scatola / Spoofing

Puntata del 24.11.2017

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

Avete un’auto e quando salite a bordo non schiacciate nemmeno un pulsante? Allora la vostra automobile è dotata del cosiddetto “keyless”, un sistema altamente tecnologico di apertura del veicolo: non serve la chiave, basta un piccolo telecomando che si tiene semplicemente in tasca o nella borsa.

Indubbiamente comodo, ma la sicurezza?

Il sistema high tech sembra garantire infatti un certo comfort anche… ai malintenzionati: un apposito trasmettitore permetterebbe loro di fregarvi l’auto, in una manciata di secondi e senza lasciare traccia.

Un rischio reale o una leggenda metropolitana?

Mentre sempre più case automobilistiche adottano il keyless e sempre più modelli di vetture ne sono dotati, Patti chiari, con il servizio di Resy Canonica e Valerio Scheggia, ha deciso di verificare: con un esperto di sicurezza, che ha indossato per noi i panni del ladro per compiere attacchi hacker, abbiamo girato i parcheggi della Svizzera italiana. E il risultato è impressionante!

Ci siamo spinti anche un po’ oltre, per capire quanto costano e quanto sono difficili da reperire questi trasmettitori. E, anche qui, le sorprese non mancano.

Durante la puntata, i risultati della nostra indagine, i rimedi e… i rimorsi: per chi rimpiangerà la buona, vecchia chiave meccanica.

 

Viaggio in una scatola di tonno

Il tonno in scatola è economico e ricco di proteine. È l’ingrediente ideale per uno spuntino veloce o per ricette gustose. Nei supermercati raramente però ci soffermiamo a leggere cosa contiene la latta che stiamo per acquistare. Le specie di tonno che finiscono in scatola sono diverse e di conseguenza anche la loro qualità. Vi siete mai chiesti da dove provenga il tonno che conservate nelle vostre credenze? Come è stato pescato e lavorato? Quanta strada ha percorso prima di arrivare sulle vostre tavole? Patti chiari vi farà entrare in una delle più grandi aziende della lavorazione di questo pesce. Scoprirete quali specie di tonno vengono messe in conserva e come cambiano i metodi di preparazione proprio a seconda della specie. Vi mostreremo anche il lato oscuro di questa industria lucrativa: le pratiche di pesca distruttive e illegali che stanno mettendo a rischio l’ecosistema marino.

E proprio per compiere delle scelte ecosostenibili Patti chiari vi indicherà quali sono le informazioni da cercare sulle confezioni del tonno che acquistate.

 

In linea con la truffa

Una telefonata che sembra provenire da una hotline della Swisscom, un’operatrice che gentilmente mette in guardia da una possibile truffa e che addirittura si adopera per sventarla: ecco il copione di una truffa che si sta diffondendo in Svizzera. Sì perché, nonostante il numero sembri appartenere proprio alla Swisscom, dall’altra parte del filo in realtà c’è una truffatrice che vuole scucire del denaro all’ignaro interlocutore.

Miracoli dello spoofing, termine inglese con il quale si designano programmi informatici (ma anche siti web e addirittura delle app) che permettono di far apparire sull’apparecchio del ricevente un numero diverso da quello dal quale si sta chiamando. Un fenomeno non nuovo, del quale è meglio che i consumatori siano coscienti, per evitare brutte sorprese.

Condividi