Il disastro di San Paolo

Testo e regia di Flavio Stroppini

COLPO DI SCENA
Da lunedì 22 a venerdì 26 agosto 2016 alle 13:30

Testo e regia di Flavio Stroppini
Produzione: Francesca Giorzi (RSI 2014)
Replica del 12 - 16 maggio 2014

La mattina del 23 aprile 1924, verso le 02:30, alla stazione di smistamento di S. Paolo, presso Bellinzona, 2 treni rimorchiati da due locomotive si scontrarono. Il disastro causò 15 morti e molti feriti.

Ricordo quando ho visto la scatola. Di cartone, tenuta assieme da nastri adesivi ferroviari di una ventina d’anni fa. In un angolo, a penna la scritta: “Colui che apre questa scatola sappia di aprire uno scrigno del tempo. Nessuno perda un solo documento che vi è contenuto.” L’ho aperta e dentro: perizie, fotografie, verbali, articoli di giornale, appunti di avvocati, elenchi di materiali e resti umani, circolari, telegrammi, orari ferroviari, lettere … Tutto il materiale di quel disastro era disordinatamente catalogato in quell’archivio improvvisato. È così che è nato il radiodramma. Bisognava restituire quella storia, farla rivivere, non farla dimenticare. Raccontare è anche restituire un pezzo di memoria alla popolazione. Sì, è questo un senso. Restituire la propria storia, le proprie storie. 

Interpreti:

Procuratore: Claudio Moneta

Segretaria: Anahì Traversi

Orelli Emilio, il commesso di stazione di Ambrì Piotta: Igor Horvat

Minazzoli Federico, lo scambista di San Paolo: Matteo Carassini

Totti Angelo, l’altro scambista di San Paolo: Davide Garbolino

Ottini Giuseppe, il deviatore di Claro: Massimiliano Zampetti

Ruegg Fritz, il capostazione Biasca: Mario Cei

Buffi Carlo, il macchinista del 51B: Alessandro Castellucci

Ora in onda Sport in breve In onda dalle 0:38
Brani Brani in onda Almost like being in love - André Previn Ore 0:26