GERONIMO STORIA
lunedì 2 giugno 2014, ore 11:35
in replica alle 23:33 e domenica alle 08:35
La storia inizia quando la vita finisce, e quindi è forse naturale che gli storici abbiano finito per occuparsi dei cimiteri.
Tra questi un particolare interesse rivestono i cimiteri ebraici, che a lungo furono un importante elemento d’identità per una comunità discriminata e vessata. Agli ebrei infatti non era consentito seppellire i propri morti nei normali cimiteri nei quali, oltretutto, non avrebbero potuto seguire le prescrizioni rituali richieste dalla loro religione. Solo dopo l’Unità fu possibile condividere lo spazio riservato ai morti, come ci racconta Andrea Morpurgo, che ha ripercorso la storia dei cimiteri ebraici italiani con particolare riguardo alle scelte stilistiche e architettoniche.
Oggi, dopo le leggi razziali e la persecuzione nella Seconda guerra mondiale, quei luoghi sono spesso abbandonati e nascosti allo sguardo, anche quando sorgono a poca distanza dall’abitato. Andare alla loro ricerca, come facciamo con Michela Beatrice Ferri, che ha riscoperto molti cimiteri dimenticati in Lombardia, è un’affascinante esercizio di pietà e di memoria.

Nel fascio della vita - Ascolta la puntata
Geronimo 02.06.2014, 00:00
Contenuto audio
