Marco Rossari
In altre parole

Marco Rossari (4./5)

di Chiara Fanetti

  • 02.05.2019
  • 8 min
  • Marco Rossari
Scarica

Da lunedì 29 aprile a venerdì 03 maggio 2019

"L’unico scrittore buono è quello morto": titolo ironico e provocatorio quello di uno dei libri più noti di Marco Rossari (pubblicato nel 2012, edizioni e/o), scrittore e traduttore, nato a Milano nel 1973. D’altronde Rossari tiene anche un laboratorio di scrittura umoristica alla Scuola Belleville di Milano e l’ironia e la satira in qualche modo fanno parte di tutto il suo percorso di professionista al lavoro costante sulla parola, sulla scrittura ma anche sugli scrittori: "Piccolo dizionario delle malattie letterarie" (Italo Svevo 2016) è infatti un volume che prende in giro con intelligenza gli atteggiamenti e i tic del mondo letterario mentre per Einaudi ha curato, nel 2018, l’antologia "Racconti da ridere".

Fitta la sua attività di traduttore: tra i tanti autori di cui si è occupato figurano Charles Dickens, Mark Twain, Percival Everett, Dave Eggers, Alan Bennett, Hunter S. Thompson, John Niven. Collabora anche per numerose riviste italiane (Wired, Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore e Rivista Studio) mentre tra i suoi lavori più recenti troviamo "Nel cuore della notte" (Einaudi 2018).

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare