Building Bridges significa costruire ponti musicali ma anche umani.
Musicisti provenienti da Finlandia, Spagna, Ucraina, Cuba, India, Austria e Grecia si riuniscono al Centro Incontri Umani di Ascona per poco più di una settimana per esplorare paesaggi sonori tra tradizione e contemporaneità, scambiano composizioni, sperimentano e per ascoltarsi a vicenda.
L’edizione di quest’anno a Building Bridges coinvolge:
Akemis Terán Carrera (Cuba), voce dalla tradizione canora afrocubana.
Marina Liontou Mochament (Grecia) fa risuonare il suo oud con echi mediterranei.
Mirva Ormin (Finlandia) intreccia archi nordici con violino, jouhikko e voce.
Carles Muñoz Camarero (Spagna) intreccia nyckelharpa, violoncello e voce.
Bernhard Schimpelsberger (Austria) virtuoso percussionista che osserva il mondo come un archivio sonoro.
Andrej Prozorov (Ucraina) crea trame scintillanti con il sassofono soprano.
Gaurav Mazumdar (India) porta una saggezza senza tempo del sitar.
Da tutto questo emerge un mosaico di voci, ritmi, respiri dal mondo che culmineranno in cinque concerti:
Giovedì 23 ottobre 2025 - Jazz in Sarnen, OW
Venerdì 24 ottobre 2025, ore 20:00 - Kartell Culturel, Biel
Sabato 25 ottobre 2025 - La Fabrica Losone, in collaborazione con Grin Festival, TI
Domenica 26 ottobre 2025, ore 15:30 - Chiesa di Loco, TI
Building Bridges viene organizzato dalla Fondazione Centro Incontri Umani di Ascona.
Abbiamo incontrato il contrabbassista jazz e direttore artistico di Building Bridges per portarci dietro le quinte.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/702496



