Una veduta di Venezia, della seconda metà del XiV secolo, fa da sfondo al Miracolo della Croce di Gentile Bellini
Quilisma

Invecchiare nel Medioevo

Verso la fine dell’esistenza della vita tra rifiuto e rispetto

  • 09.11.2025
  • 29 min
  • Giovanni Conti
  • Gallerie dell'Accademia di Venezia
Scarica

®

La puntata odierna di “Quilisma” si occupa di un tema con cui, prima o poi, tutti devono confrontarsi. Si tratta della vecchiaia, un dato sociale, biologico ed anche culturale che ha mutato il suo ruolo sociale attraverso la storia. Nel mondo antico – solo per fare un esempio - la vecchiaia era un avvenimento eccezionale. La vita media infatti non superava i 30 anni e non erano molti coloro che riuscivano a raggiungere una età avanzata (o considerata tale secondo gli standard della comunità di appartenenza). Società e comunità di appartenenza hanno in passato determinato il destino dei vecchi la cui condizione oscillava tra estremi ed opposti cioè il rifiuto e l’umiliazione, umiliazione da una parte e il rispetto e la venerazione dall’altra. Atteggiamenti che furono il risultato della somma di risvolti economici, sociali, psicologici e persino magico-religiosi.

Prima emissione: 15 giugno 2025.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare