- In che modo ci relazioniamo alla Bibbia? In che modo la leggiamo e interpretiamo? I riformatori certo si ponevano queste domande. Col passare dei secoli sono ancora domande interessanti? Il pastore Paolo de Petris, nella sua meditazioni biblica, si chiede che cosa sia, per il protestantesimo, il cosiddetto “libero esame” delle Scritture. Anarchia interpretativa?
- Partire dalla dimensione globale – le relazioni fra gli stati, i conflitti, le guerre – ma non dimenticare la dimensione interpersonale. Così è possibile affrontare un discorso efficace su dialogo e conflitto. Emanuela Dyrmishi, di origine albanese, è specialista in relazioni transculturali e medicina delle migrazioni. Interverrà a Lugano, nell’ambito della Settimana delle religioni, sul tema “Differenze in dialogo – Unica alternativa possibile ai conflitti”.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703788






