(Keystone)

Giornate letterarie di Soletta

All’insegna della polifonia

Le Giornate letterarie di Soletta sono la principale vetrina della letteratura svizzera.

Dal 1979 alla manifestazione vengono presentate le opere più recenti delle varie regioni linguistiche del paese. Però non indistintamente tutti i libri pubblicati, ma una scelta. Stimmen – Voix – Voci – Vuschs è il titolo di questa 36. edizione, che si svolgerà dal 30 maggio al 1° giugno. Filo conduttore sarà infatti la polifonia, la musicalità, la presentazione di nuove voci letterarie.

Durante i tre giorni della manifestazione, un centinaio di autrici e traduttori leggeranno le proprie opere e ne discuteranno con il pubblico. Tra gli esordienti: Stefan Bachmann, Gaia Grandin, Baptiste Naito, Henriette Vasarhely.

Saranno presenti anche diversi ospiti internazionali di rilievo, come ad esempio Claire Keegan, Katja Petrowskaja, Véronique Bizot, Aris Fioretos, Stefano Benni. Le iniziative collaterali in cartellone sono numerose, si va dalle letture concertanti, agli atelier di poesia, al programma di “letteratura al buio”, proposto dalla Federazione svizzera dei ciechi.

Manuele Ferrari e Raniero Fratini seguiranno le Giornate di Soletta e ve le racconteranno sulle onde di Rete Due con servizi, interviste e due spazi speciali sabato 31 maggio dalle 14.30 alle 15.00 e domenica 1. giugno dalle 16.30 alle 17.00.

 

 

Il sito ufficiale delle Giornate

Il programma delle giornate

Il blog di Peter Schneider sulla manifestazione

Brani Brani in onda CC5_1. Allegro moderato/2. Adagio molto espressivo/3. Scherzo (Allegro) / 4. Pr - Quatuor Terpsycordes; ENS / Mathis Rochat; GST Ore 14:10