Speciali

Sotto il cielo stellato

Storia della filosofia

  • 06.08.2015, 01:33
Auguste Roden, Il pensatore

Auguste Roden, Il pensatore

  • iStock

La filosofia sbarca in forma inedita a Rete Due. L’obiettivo è quello di raccontare, articolandola in 20 puntate, la storia del pensiero occidentale, dai presocratici ai contemporanei. Il titolo scelto per illustrare quest’iniziativa di Rete Due fa riferimento all’epitaffio iscritto sulla lapide di uno dei maggiori filosofi dell’età moderna: Immanuel Kant: “Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me”. Una frase che tanto ha fatto discutere e che illustra, in termini metaforici, la dialettica tra la specificità dell’essere umano e il grande mistero dell’universo.

La serie, prodotta da Roberto Antonini e Michela Daghini, si snoda all’interno di una scelta necessariamente molto selettiva e soggettiva: isolare 20 filosofi o momenti cardine del pensiero implica un inevitabile lavoro di scrematura. Si comincia dai presocratici, continuando poi con Platone, Aristotele, lo stoicismo, la filosofia medievale, il rinascimento, il pensiero scientifico, Cartesio e il razionalismo, Hobbes, Spinoza, Voltaire e l’illuminismo, Rousseau, Kant, Hegel, Nietzsche, Marx, Freud, lo strutturalismo, l’esistenzialismo e infine il pensiero post-strutturalista.

Tra gli interlocutori, i professori Umberto Curi, Adriana Cavarero, Maurizio Ferraris, Armando Massarenti, Franco Cardini, Paolo Rossi Monti, Francesca Rigotti, Roberto Bordoli, Maria Laura Lanzillo, Maurizio Viroli, Sergio Givone, Alberto Burgio, Massimo Cacciari, Francesco Saverio Trincia, Paolo Ramat, Ubaldo Fadini

Tutti gli appuntamenti:


05.08.15 - I Presocratici con Umberto Curi, Professore Ordinario di Storia della filosofia all’Università di Padova. Intervistato da Sonja Riva

25:49

I Presocratici

Speciali 06.08.2015, 01:33


06.08.15 - Platone con Adriana Cavarero, Professore Ordinario di Filosofia politica all’Università degli studi di Verona. Intervistata da Letizia Bolzani

25:55

Platone

Speciali 07.08.2015, 01:33


07.08.15 - Aristotele con Maurizio Ferraris, Professore Ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Torino. Intervistato da Sonja Riva

25:02

Aristotele

Speciali 08.08.2015, 01:33


10.08.15 - Stoicismo e epicureismo con Armando Massarenti, Responsabile delle pagine
Scienza e filosofia del supplemento culturale Il Sole 24 Ore
Domenica. Intervistato da Michela Daghini

24:18

Stoicismo e epicureismo

Speciali 11.08.2015, 01:33


11.08.15 - La filosofia medievale e la teologia con Franco Cardini, Professore Ordinario di Storia Medievale presso l'Università di Firenze. Intervistato da Letizia Bolzani

24:22

La filosofia medievale e la teologia

Speciali 12.08.2015, 01:33


12.08.15 - Rinascimento e umanesimo con Paolo Rossi Monti, Professore Emerito di Storia della filosofia all’Università di Firenze. Intervistato da Enrico Bianda

24:10

Rinascimento e umanesimo

Speciali 13.08.2015, 01:33


13.08.15 - Il pensiero scientifico nell’età moderna con Paolo Rossi Monti, Professore Emerito di Storia della filosofia all’Università di Firenze. Intervistato da Enrico Bianda

25:56

Il pensiero scientifico nell’età moderna

Speciali 14.08.2015, 01:33


14.08.15 - Cartesio e il razionalismo filosofico con Armando Massarenti, Responsabile delle pagine
Scienza e filosofia del supplemento culturale Il Sole 24 Ore
Domenica. Intervistato da Michela Daghini

24:16

Cartesio e il razionalismo filosofico

Speciali 15.08.2015, 01:33


17.08.15 - La filosofia politica di Thomas Hobbes con Francesca Rigotti, docente di Dottrine e Istituzioni Politiche all’Università della Svizzera Italiana. Intervistata da Sonja Riva

23:11

La filosofia politica di Thomas Hobbes

Speciali 18.08.2015, 01:33


18.08.15 - Baruch Spinoza con Roberto Bordoli, Docente di Filosofia presso dell'Università degli Studi di Urbino. Intervistato da Enrico Bianda

23:52

Baruch Spinoza

Speciali 19.08.2015, 01:33


19.08.15 - Voltaire e l’illuminismo con Maria Laura Lanzillo, Professore Associato di Storia delle dottrine politiche presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna. Intervistata da Enrico Bianda

23:12

Voltaire e l’illuminismo

Speciali 20.08.2015, 01:33


20.08.15 - Immanuel Kant con Sergio Givone, Professore Ordinario di Estetica all’ Università di Firenze. Intervistato da Anna Pianezzola

23:26

Immanuel Kant

Speciali 21.08.2015, 01:33


21.08.15 - Georg Wilhelm Friedrich Hegel e l’idealismo tedesco Alberto Burgio, Professore Ordinario di Storia della filosofia e Direttore di Dipartimento all'Università di Bologna. Invervistato da Sabrina Faller

27:46

Georg Wilhelm Friedrich Hegel e l’idealismo tedesco

Speciali 22.08.2015, 01:33


24.08.15 - Nietzsche e la critica della morale con Massimo Cacciari, Professore Ordinario presso la Facoltà di filosofia dell’Università San Raffaele di Milano. Intervistato da Michela Daghini

24:53

Nietzsche e la critica della morale

Speciali 25.08.2015, 01:33


25.08.15 - Marx e i marxismi Alberto Burgio, Professore Ordinario di Storia della filosofia e Direttore di Dipartimento all'Università di Bologna. Invervistato da Sabrina Faller

24:25

Marx e i marxismi

Speciali 26.08.2015, 01:33


26.08.15 - Freud e la psicanalisi Con Francesco Saverio Trincia, Professore Ordinario di Etica sociale e di Storia della filosofia contemporanea nella Facoltà di Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza. Intervistato da Sonja Riva

24:33

Freud e la psicanalisi

Speciali 27.08.2015, 01:33


27.08.15 - L’esistenzialismo da Heidegger a Sartre con Sergio Givone, Professore Ordinario di Estetica all’ Università di Firenze. Intervistato da Anna Pianezzola

24:56

L’esistenzialismo da Heidegger a Sartre

Speciali 28.08.2015, 01:33


28.08.15 - Il pensiero post strutturalista. Deleuze e Derrida con Ubaldo Fadini, docente di Filosofia all’Università di Firenze. Intervisato da Anna Pianezzola

25:05

Il pensiero post strutturalista. Deleuze e Derrida

Speciali 29.08.2015, 01:33

Ti potrebbe interessare