Speciali

Un giorno alla Filanda

In diretta dalla Filanda di Mendrisio dalle 10:00

  • 01.12.2018, 11:00
TiPress_la Filanda

La Filanda

  • TiPress

GIORNATA SPECIALE RETE DUE
Sabato 1. dicembre 2018, in diretta dalla Filanda di Mendrisio dalle 10:00

Ascolta la diretta

Un’intera giornata di trasmissioni, in diretta, da uno dei luoghi simbolo del recupero architettonico e dello spazio condiviso. La Filanda di Mendrisio, esempio di riqualificazione architettonica, è al tempo stesso ludoteca, biblioteca, luogo di studio, di piccole fiere, di incontro, di conferenze, di convivialità. Un esempio virtuoso di dar vita e senso sociale al centro urbano.

Dal mattino con "Moby Dick", che indagherà i rapporti tra architettura e territorio, fino al pomeriggio per un Passatempo speciale dedicato ai volontari che animano la Filanda: i filandèri. Spazio anche alla musica con una puntata speciale del "Ridotto dell’opera", protagonisti saranno i musicisti e i cantanti che hanno intrattenuto rapporti speciali con Mendrisio. Questi i momenti cardine della giornata speciale:

  • "Moby Dick": il direttore dell’Accademia di Architettura di Mendrisio Riccardo Blumer, Ludovica Molo, presidente della federazione degli architetti svizzeri, Luigi Lorenzetti, docente all’USI e saggista, saranno ospiti della puntata.Con Barbara Camplani e Alessandro Bertellotti affronteranno la realtà del riuso in architettura, la pianificazione su piccola e grande scala, le difficoltà per architetti e urbanisti nel disegnare spazi adeguati alle richieste dei residenti, il rapporto tra uomo, storia e territorio nella Svizzera italiana e nell’arco alpino.

  • Anche il "Ridotto dell'Opera" si trasferisce a Mendrisio per una giornata più che speciale: ospite alcuni membri del Coro Polifonico Benedetto Marcello, di Mendrisio appunto, fondato nel 1965. Guidato dal maestro Mario Cairoli, il coro cresce rapidamente fino a raggiungere una dimensione internazionale, rilasciando nel 1982 il primo disco, presentato da Carlo Florindo Semini. Nel 1986 al maestro Mario Cairoli è succeduto il maestro Claudio Bernasconi che, con grande entusiasmo e determinazione, ha ampliato il repertorio, fino a quel momento incentrato prevalentemente sulla polifonia a cappella, arricchendolo di altri generi musicali e introducendo l’accompagnamento strumentale...

Ti potrebbe interessare