Pluralità linguistica, pluralità culturale, identità: sono i cardini attorno ai quali, storicamente, ruota il dibattito politico e civile sulla cultura nei Grigioni, un cantone che della Svizzera è periferia - con le sue valli laterali periferia della periferia - al pari del Ticino. Un dibattito che è anche istituzionale, in un panorama ricco di tre lingue ufficiali e di numerose varianti dialettali, parlate e scritte, alcune delle quali, è bene ricordarlo, richiedono solide misure di protezione e di salvaguardia. È anche in questo contesto che nella sessione parlamentare di febbraio si è innestata la discussione sulla riforma totale della legge sulla promozione della cultura nel cantone, una discussione che il Gran Consiglio retico ha votato a larghissima maggioranza senza tuttavia suscitare l’auspicata soddisfazione generale. Se è stata data una risposta concreta alla questione ampiamente dibattuta dell’obbligo per i comuni di dotarsi di scuole di musica e di canto (ma è stato anche affidato al Governo l’incarico di stilare una strategia culturale quadriennale), in realtà si è trascurata la domanda fondamentale: cosa significhino cultura e la sua promozione, e a questo interrogativo cruciale spetterà verosimilmente proprio al Governo e alla sua strategia provare a rispondere. Al dibattito culturale non poteva sottrarsi neppure la RSI, a cominciare dalle testate informative Grigioni sera e Voci del Grigioni italiano, che già avevano seguito puntualmente la sessione parlamentare, e che torneranno ad occuparsene con una serie di approfondimenti in una settimana speciale dal 24 al 28 aprile. E giovedì 27 anche Rete Due si trasferirà a Coira. La nostra Finestra aperta pomeridiana trasmetterà infatti dalla capitale grigionese, ospitando in diretta alcuni fra gli attori della vita culturale cittadina, in un dialogo che si vorrà vicino al pubblico e attento alle esigenze delle radioascoltatrici e dei radioascoltatori. Senza dimenticare che, dallo scorso novembre, grazie al sistema di diffusione DAB+, Rete Due si può ascoltare su tutto il territorio dei Grigioni.
Giovedì 27.04.17, a partire dalle 17:00, Rete Due trasmetterà in diretta dal Caffè del Museo d'arte dei Grigioni di Coira.
CONTRIBUTI RADIOFONICI
Rete Due:
Finestra aperta, edizione del 27 aprile 2017 alle 17:00:
- Una Finestra aperta sui Grigioni, da Coira - L’edizione integrale
Altri contributi:
- Incontro con Manfred Ferrari, autore e regista, direttore di Postremise
- Incontro con Giovanni Netzer, fondatore e direttore del Festival Origen di Riom
- Incontro con Andrea Paganini, scrittore e direttore delle edizioni “L’ora d’oro”
- Incontro con Vincenzo Todisco, scrittore
- Incontro con Stephan Kunz, dirtettore del Museo d’arte dei Grigioni di Coira
Informazione:
Radiogiornale, edizione del 24 aprile 2017 alle 08:00:
- Radiogiornale
Grigioni sera, edizione del 24 aprile 2017 alle 19:00:
Il Grigioni è un cantone ricco e attrattivo dal punto di vista culturale, ma il suo potenziale potrebbe essere sfruttato meglio. Parola di Leonie Liesch, la direttrice di Chur Tourismus.
- Cultura e turismo, con Leonie Liesch, direttrice di Chur Tourismus
- Giornata mondiale del libro, con Marta Morazzoni (scrittrice, Premio Campiello 1997) e Beatrice Tognola-Giudicetti (responsabile della biblioteca comunale di Grono)
Grigioni sera, edizione del 25 aprile 2017 alle 19:00:
Un'ampia raccolta di opere fortemente legate alla storia dell'arte grigionese e un programma di esposizioni temporanee ricercato e sorprendente. Sono queste le caratteristiche vincenti del Museo d'arte cantonale retico. Ne parliamo oggi senza ignorare il binomio arte e politica.
- Museo d'arte dei Grigioni di Coira, con il direttore Stephan Kunz
- Cultura e politica, con Cornelia Märchy Caduff, presidente della Commissione cultura del Gran Consiglio grigionese)
Grigioni sera, edizione del 26 aprile 2017 alle 19:00:
Viaggio nella cultura Grigionese. Oggi parliamo di teatro e di una Bregaglia che, pur periferica geograficamente, manifesta una straordinaria vivacità organizzativa.
- Teatro Coira, con Ute Haferburg, direttrice del Theater Chur
- Museo Bregaglia, con Bruna Ruinelli, presidente della Società culturale Bregaglia e Claudia Schmid, guida e custode del museo
Grigioni sera, edizione del 27 aprile 2017 alle 19:00:
Fare cultura per incrementare il turismo. Ne parliamo dall'inizio della settimana. Oggi andiamo a conoscere chi sulla Lenzerheide ha avuto un'idea rivelatasi geniale.
- Zauberwald, con Claudia Züllig, co-ideatrice della manifestazione
- Museo Poschiavino, con Paolo Raselli, presidente del museo
Cronache della Svizzera italiana, edizione del 28 aprile 2017 alle 18:00
- Edizione del 28.04.17
Grigioni sera, edizione del 28 aprile 2017 alle 19:00
Realtà bandistica. Ospite Andy Kollegger, presidente della Federazione Bandistica Grigionese.
- Realtà bandistica, con Andy Kollegger, presidente della Federazione Bandistica Grigionese
Voci del Grigioni italiano, edizione del 28 aprile 2017 alle 19:05
- Barbara Gabrielli, responsabile cantonale della promozione della cultura e delle lingue
Ospite Barbara Gabrielli, responsabile cantonale della promozione della cultura e delle lingue.