Speciali

Una questione che …scotta

Settimana speciale "Clima", verso Parigi 2015 - a cura di Roberto Antonini e Clara Caverzasio

  • 28.11.2015, 13:19
Reuters Pictures summit parigi sull'ambiente logo
  • Reuters Pictures

Das Auto, La bistecca, La Rete, La plastica, Il pesce, L’orso, Il dinosauro: sono alcune delle parole chiave che la ReteDue ha scelto per approfondire la questione climatica nelle sue tante sfaccettature e problematiche, in vista del vertice sul clima di Parigi che si terrà dal 30 novembre all’11 di dicembre 2015, quando la comunità internazionale cercherà di nuovo di trovare un accordo che il 5. Rapporto dell’IPCC (il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico) ritiene l’ultimo in tempo utile. Aumento delle temperature, innalzamento degli oceani, inquinamento dei mari, dei fiumi, delle terre, dell’aria: in alcune parti del pianeta infatti, si è già superato il punto di non ritorno. Come ci si prepara al dopo Parigi e soprattutto ai cambiamenti climatici? Tra dichiarazioni di intenti e nulla di fatto, tra certezze e contraddizioni, tra millenarismi e strade percorribili, tra le leggi della fisica e quelle dell’economia, la ReteDue propone una serie di réportages e riflessioni a partire dal Moby Dick in diretta da Parigi il 28 novembre in cui si discuterà su come conciliare crescita e salvaguardia ambientale, con tra gli altri, l’economista e filosofo francese Serge Latouche e il capo del Dipartimento federale dell’ambiente Bruno Oberle; e con una serie di Giardini di Albert, e di Laser.

CONTRIBUTI TV

LA2DOC - 23 novembre

«Vertice sul clima» - documentario di Elena Sender, Thierry Robert e Alexis Barbier-Bouvet

L'obiettivo dei realizzatori è quello di presentare queste strategie ai politici prima dell'inizio del Vertice sul Clima delle Nazioni Unite che si tiene a Parigi, il 7 e l'8 dicembre 2015. In questo modo, la speranza di Sachs, è che all´analisi scientifica faccia seguito un impegno politico che consenta una vera e propria svolta energetica.

CONTRIBUTI RADIOFONICI

Attualità Culturale 25.11.15 «Come intervengono le ONG a coop 21 di Parigi»

07:31

Come intervengono le ONG a coop 21 di Parigi

Attualità culturale 25.11.2015, 09:02

Attualità Culturale 27.11.15 «Lancio di Moby Dick del 28.11.15 da Parigi dove si svolgerà il vertice mondiale sul clima»


03:38

Lancio di Moby Dick del 28.11.15 da Parigi dove si svolgerà il vertice mondiale sul clima

Attualità culturale 27.11.2015, 18:52

Il Giardino di Albert 28.11.15 «Siamo tutti orsi polari»


25:37

Siamo tutti orsi polari

Il giardino di Albert 28.11.2015, 19:00

Moby Dick 28.11.15 «Siamo pronti a cambiare vita?»

1:49:08

Siamo pronti a cambiare vita?

Moby Dick 28.11.2015, 11:00

Laser 30.11.15 «Plasticòsi»


24:07

Plasticòsi

Laser 30.11.2015, 10:00

Laser 01.12.15 «Internet e la fabbrica digitale della Co2»


23:22

Internet e la fabbrica digitale della Co2

Laser 15.07.2021, 09:00

  • iStock

Attualità Culturale 01.12.15 «COP21 Gli effetti devastanti del surriscaldamento globale per gli oceani»

06:32

COP21 Gli effetti devastanti del surriscaldamento globale per gli oceani. Incontro con l'oceanografo David Michael Karl, della University of Hawaii, premio Balzan 2015

Attualità culturale 01.12.2015, 18:50

Laser 02.12.15 «Das Auto»


26:54

Das Auto

Laser 02.12.2015, 10:00

Laser 03.12.15 «Vita da pesci...»


25:20

Vita da pesci…

Laser 03.12.2015, 10:00

Laser 04.12.15 «Quanto costa una bistecca?»

27:11

Quanto costa una bistecca?

Laser 04.12.2015, 10:00

Il Giardino di Albert 05.12.15 «Il migrante inesistente. I diritti negati di venti milioni di vittime del cambiamento climatico.»

24:32

Il migrante inesistente

Il giardino di Albert 05.12.2015, 19:00

Attualità Culturale 09.12.15 «Youth Climate dialogues: scambio sulle questioni dei mutamenti climatici tra i ragazzi del liceo di Lugano 1 e di un liceo a Kampala in Uganda.»

06:08

Youth Climate dialogues: scambio sulle questioni dei mutamenti climatici tra i ragazzi del liceo di Lugano 1 e di un liceo a Kampala in Uganda. Incontro con l'iniziatore del progetto Daniel Maselli, direttore del DSC (Dipartimento federale dello sviluppo e della cooperazione, in rappresentanza a Lugano per l’Istituto delle Nazioni Unite per la Formazione e la Ricerca (UNITAR).

Attualità culturale 09.12.2015, 17:15

Il Giardino di Albert 12.12.15 «I due gradi che cambieranno il mondo»

29:39

I due gradi che cambieranno il mondo

Il giardino di Albert 12.12.2015, 19:00

Correlati

Ti potrebbe interessare