Dal 21 al 23 settembre 2018 il Centro Esposizioni Lugano ha ospitato la terza edizione di WOPART – Work on Paper Art Fair, la fiera internazionale interamente dedicata alle opere d’arte su carta organizzata da Lobo Swiss e diretta da Luigi Belluzzi.
Più di cento espositori, di cui 86 gallerie, provenienti da 16 paesi – ancora una volta selezionate da un comitato scientifico presieduto da Giandomenico Di Marzio, giornalista, critico e curatore d’arte contemporanea e da Paolo Manazza, pittore e giornalista specializzato in economia dell’arte – affiancate da editori d’arte e istituzioni internazionali presenteranno a WOPART 2018 un ampio panorama di opere realizzate esclusivamente su supporto cartaceo: dalle carte antiche (dai disegni di Salvator Rosa alle acqueforti di Albrecht Dürer, Giandomenico Tiepolo e Canaletto) alle stampe moderne (con le xilografie di Paul Gaugin o le acquetinte di Joan Miro), dai disegni di grandi maestri (dalle matite su carta di Gustav Klimt alle chine di Lucio Fontana fino alle gouache di Alexander Calder e alle tempere di Alberto Savinio) ai collage di Fortunato Depero e John Stezaker e i decollage di Mimmo Rotella, dal libro d’artista (con i libri bruciati di Bernard Aubertin o le installazioni di Arman) alla fotografia d’autore (da Mario Dondero a David Yarrow, da Giovanni Gastel a Hans Op de Beck e Thomas Ruff), dall’acquerello (da Amedeo Modigliani a Giorgio Morandi), alle stampe orientali (tra cui spiccano le opere di Hiroshige) fino alle carte di artisti contemporanei (come i pennarelli di Keith Haring o le serigrafie di Andy Wharol e Damien Hirst), con uno sguardo trasversale su tecniche, linguaggi ed epoche.
Molte le novità di questa terza edizione di WOPART: dal format della fiera, che si è arricchita di nuove sezioni, all’identità visiva rinnovata, progettata da Mousse Agency, all’esclusiva VIP Lounge, realizzata per la prima volta in partnership con la Maison Suisse d'Horlogerie Eberhard & Co. affiancata dalla prestigiosa Orologeria Mersmann.
Per approfondire:
I sensi di Turné
How Evil Is Pop Art?