Lo sport insegna che cinque millimetri possono fare la differenza: nel caso della finale del tiro con l’arco maschile, poco meno di questa misura (4,9mm) ha distinto chi si è messo al collo l’oro, Woojin Kim, e chi l’argento, Ellison Brady. Tra i due contendenti è regnato l’assoluto equilibro (4-4 al quarto set). Nella frazione finale, quella decisiva, entrambi hanno scoccato le tre frecce in maniera perfetta (10/10/10) e la sfida si è prolungata alla freccia di spareggio. Righello alla mano, il sudcoreano è andato a 55,8mm dal centro (10+), mentre lo statunitense di un nulla più distante: 60,7mm (comunque 10 di punteggio).
Tennistavolo maschile individuale, idolo francese Lebrun di bronzo
Il pubblico francese fremeva di vedere il beniamino di casa Félix Lebrun all’opera e lui non ha deluso le attese, conquistando un fantastico bronzo nella finale per il terzo posto del tennistavolo. Il campione europeo, ancora minorenne (18 anni li compirà a settembre) ha battuto lo spagnolo Hugo Calderano per 4-0 con i parziali 11-6 12-10 11-7 11-6. Oro conquistato senza sorprese dal cinese Fan Zhendong (giustiziere di Lebrun in semifinale), che ha battuto lo svedese Truls Moregard per 4-1 (7-11 11-9 11-9 11-8 11-8).
Dressage individuale femminile, doppietta tedesca
Jessica von Bredow-Werndl ha difeso con successo il titolo olimpico di Toyko 2021. La tedesca ha danzato con la sua cavalla Dalera con trotti e cambi ritmici su un medley della celebre Edith Piaf, raggiungendo così il punteggio complessivo di 90,093%. Doppietta tedesca servita da Isabell Werth (89,614%) - quattordicesima medaglia olimpica alla quattordicesima edizione - mentre il bronzo è andato alla britannica Charlotte Fry (88,9715).