Le anticipazioni del New York Times, secondo il quale ai comandi dell’aereo della Germanwings precipitato martedì sulle Alpi francesi c’era solo una persona, è stata confermata giovedì a Marsiglia dal procuratore della Repubblica francese. Nel corso di una conferenza stampa, Brice Robin ha ricordato che, stando agli elementi raccolti fino ad oggi, "ai comandi dell'apparecchio c'era solo il copilota", di 28 anni e con 630 di volo alle spalle, che ha azionato "volontariamente" i comandi per far scendere l'aereo di quota, fino allo schianto. Una dichiarazione che, di fatto, smentisce quanto reso noto poche ore prima dal sito online di Le Monde.
Nel corso dell'incontro con la stampa, le autorità francesi hanno ricordato che il copilota era vivo fino all'impatto sulle Alpi francesi e che, fino all'ultimo, si è rifiutato di far rientrare in cabina il comandante, assentatosi poco prima forse per andare in bagno.
"Abbiamo la trascrizione degli ultimi 30 minuti del volo. Nei primi 20 i piloti si sono parlati normalmente, poi si sente il comandante di bordo che prepara la fase di atterraggio. Poco dopo, si sente sempre il comandante chiedere al copilota di prendere il comando dell'apparecchio, il rumore di un sedile che indietreggia e una porta che si chiude", ha dichiarato Robin che ha aggiunto: "A partire dal quel momento il copilota si ritrova da solo al comando e, volontariamente, ha iniziato le operazioni per impostare la discesa dell'aereo, passato in pochi minuti da 12'000 a 2'000 metri e poi lo schianto. I passeggeri si sono accorti all'ultimo momento di quello che stava succedendo e si sono messi a urlare, la loro morte è stata istantanea".
La conferenza stampa delle autorità francesi
RSI New Articles 26.03.2015, 14:49
Appelli inascoltati
"Dalle registrazioni in nostro possesso si sentono gli appelli del comandante, inascoltati, di poter entrare in cabina. Si sente anche il rumore del respiro del copilota fino allo schianto, ciò che vuol dire che era vivo fino alla fine", aggiunge il procuratore francese, che precisa: "Si sentono gli appelli anche dei controllori di volo, ai quali non vengono date risposte; nessun messaggio di allerta o di emergenza è stato diramato dall'apparecchio".
Terrorismo escluso, al momento
"Alla luce delle indagini effettuate fino ad oggi riteniamo che il copilota abbia rifiutato volontariamente di aprire la porta della cabina di pilotaggio al comandate di bordo, ed abbia azionato volontariamente i comandi per la perdita di quota", ha ribadito sottolineando: "La ragione di questo gesto rimane ancora incomprensibile, ma quel che emerge è la volontà di distruggere l'aereo; ad oggi non possiamo comunque parlare di terrorismo, di un attentato terroristico o di suicidio poiché dobbiamo ancora indagare in merito".
bin
Dal TG20
26.03.2015: Schianto volontario?
RSI Telegiornale 26.03.2015, 20:34
26.03.2015: Il parere dell'esperto
RSI Telegiornale 26.03.2015, 20:37
La procedura di accesso al cockpit (in inglese)
RSI New Articles 26.03.2015, 14:37
Un dramma e molte domande
Modem 26.03.2015, 08:30
Contenuto audio
PP delle 12.00 del 26.03.15; il servizio di Antonella Tarquini
RSI Info 26.03.2015, 13:04
Contenuto audio
RG delle 12.30 del 26.03.15; il servizio di Antonella Tarquini
RSI Info 26.03.2015, 13:27
Contenuto audio