Umiltà, generosità, piacere affabulatorio soprattutto se chi ha di fronte mostra interesse e vivace curiosità. Sono queste alcune delle qualità che rendono immediatamente simpatico Pedro Lenz persona ancora prima di scoprirne le qualità - e sono notevoli - di scrittore.
La peculiarità della sua scrittura è quella di tradurre l'oralità della vita quotidiana in scrittura e,considerato che è nato e cresciuto a Langenthal, significa che scrive in uno svizzero tedesco bernese particolarmente ostico che però Lenz è capace di rendere musicale ed espressivo anche quando non se ne afferra il significato semantico.
Provate ad ascoltare la performance di Lenz nel leggere un suo brano in cui lascia subito intravvedere quali siano le sue qualità di performer...
Goalie e il flipper
RSI Speciali 29.04.2015, 19:52
I ragazzi delle quarte medie di Chiasso hanno lavorato sul romanzo che lo ha reso celebre e che gli ha regalato il premio Schiller nel 2011 Der Goalie bin ig (in italiano In porta c'ero io, Gabriele Capelli Editore) e che è poi diventato un film in cui Lenz, oltre a curare la sceneggiatura, ha interpretato un piccolo ruolo. I ragazzi oltre a leggere il romanzo, hanno visto il film (per ora disponibile solo in svizzero tedesco con sottotitoli in francese) e molte delle loro curiosità ruotano proprio sul rapporto tra cinema e letteratura.
Ma nel corso dell'incontro animato da un numero davvero notevole di interventi dei ragazzi, le domande hanno spaziato davvero in tante direzioni: dal "laboratorio" di scrittura di Lenz, ai processi che seguono la scrittura prima che il libro giunga nelle mani del lettore. Molte anche le domande sulle motivazioni dei personaggi. Qualcuno non ha paura di chiedere spiegazioni a Lenz anche per quei comportamenti che magari gli sono piaciuti meno come la scelta di Regula - la ragazza di cui è innamorato il protagonista - di preferire a Goalie l'ex fidanzato violento.
E Pedro non esita a fornire la sua visione sui compiti della letteratura proprio partendo da un esempio così specifico e pratico:
Certe scelte anche nella vita sono difficili da capire
RSI Speciali 29.04.2015, 19:58
Non mancano le domande "provocatorie" che riguardano la marginalità con cui viene considerato il pubblico di lingua italiana. La versione cinematografica di Der Goalie bin ig pur avendo vinto 4 quartz lo scorso anno non ha avuto distribuzione in Ticino e non è prevista per ora una diffusione televisiva. Non è forse discriminatorio e anche un po' contradditorio rispetto al discorso di Pedro Lenz su una letteratura che vuole il più possibile inclusiva?
Capire una lingua è capire una cultura
RSI Speciali 29.04.2015, 20:01
Non mancano le curiosità sui premi ricevuti dallo scrittore... Sono tanti ma ancora si emoziona a riceverli?
I premi sono un piacere ma anche un colpo di fortuna
RSI Speciali 29.04.2015, 20:02
E per concludere di fronte a un pubblico così giovane più abituato nella propria quotidianità a comunicare soprattutto via social, non poteva mancare una riflessione di Pedro Lenz su come Facebook, sms o whatsapp abbiano già cambiato la lingua...
I social richiedono un nuovo stile di scrittura
RSI Speciali 29.04.2015, 20:06
Monica Bonetti