18. Con questo numero il cittadino avverte i pompieri che un incendio sta avendo luogo. La centrale riceve la chiamata e fa partire l'allarme ai pompieri di picchetto che dopo pochi minuti sono pronti a intervenire. Tempismo e preparazione – sia tecnica, sia fisica – sono indispensabili e frutto di una scrupolosa formazione. Il Corpo Pompieri di Lugano ci dà un saggio di queste qualità in occasione di una dimostrazione pubblica alla caserma di Cornaredo. "18 – Allarme pompieri", 06.01.1972. Di Fausto Sassi e Vincenzo Vicari.

Archivi
18 – Allarme pompieri
6 gennaio 1972