Sui monti di Iragna gli allievi della Scuola consortile di Biasca hanno avuto modo di osservare l’essicatura delle castagne, attraverso una costruzione denominata “metato”, “scòra” nel dialetto locale. Un procedimento che ha origini lontane nel tempo e che permette di godere delle castagne, un tempo fondamentale fonte di sostentamento, per tutta la durata dell’inverno. Da “Il Regionale”, 13.11.1973. Di Mario Realini. Commento di Pietro Aiani da “La storia del Regionale”, 22.04.2005.

Archivi
L’inverno delle castagne
Il Regionale, 13 novembre 1973