A 50 anni dalla storica firma del Patto di Locarno, avvenuta a seguito di una serie di conferenze di pace tenutesi nell’omonima città tra il 5 e il 16 ottobre 1925, inquadriamo dapprima il momento storico che portò a questo trattato, ripercorriamo i risultati concreti ottenuti dalle trattative e valutiamo la portata storica di questa pace. Alle trattative parteciparono le principali potenze europee, ciascuna rappresentata dai propri ministri degli Esteri: la Germania con Gustav Stresemann, la Francia con Aristide Briand, il Regno Unito con Austen Chamberlain, e l’Italia con Vittorio Scialoja. Vi presero parte anche il Belgio, con Émile Vandervelde, la Polonia, con Aleksander Skrzyński e la Cecoslovacchia con Edvard Beneš. Da “Argomenti”, 08.10.1975. Di Willy Baggi.

Archivi
La “pace” di Locarno
Argomenti, 8 ottobre 1975