Gli incontri di Rete Uno

Bruno Bozzetto, un mondo di disegni

Il papà di Stripy e grande maestro dell’animazione dialoga con Michela Daghini

19-6_Speciale Bruno Bozzetto_CUE.png
  • Silvia Amodio
Due occasioni per ascoltare un artista che trasforma il disegno in pensiero e il sorriso in riflessione

- In diretta negli studi di Rete Uno lunedì 15 dicembre dalle 11:00 alle 12:00
- Incontro pubblico alla Biblioteca Cantonale di Lugano alle 18:00

È riconosciuto come uno dei disegnatori più influenti di tutti i tempi e grande maestro dell’animazione italiana e mondiale. Un artista che trasforma il disegno in pensiero e il sorriso in riflessione, raccontando il mondo con leggerezza e profondità, come solo i grandi sanno fare. Con oltre 60 anni di carriera e con il suo stile minimalista, ironico e pungente, riflette sull’esistenza, sulle grandi tematiche del vivere, sulle eterne tensioni verso libertà e pace. Sempre con forte attenzione al sociale e coerenza etica. Appassionato di etologia, ha fatto del rispetto per la vita – nostra e di tutti i viventi – un punto imprescindibile di civiltà, comprendendo il microcosmo degli insetti, che trova spazio nelle sue opere. Ai suoi personaggi celebri, come il Signor Rossi, Vip, Stripy, e altre amate figure entrate nell’immaginario collettivo, si aggiunge da qualche anno Doggy, che ora torna con Doggy 3. Per tutta la vita, il terzo volume di vignette dedicato alla sua popolare cagnolina, curato da Silvia Amodio e con la prefazione di Isabella Rossellini. Attraverso la piccola amica a quattro zampe, Bozzetto ci invita a guardare l’umanità da una prospettiva non antropocentrica, ponendoci interrogativi sui nostri stili di vita e sul nostro rapporto con il non umano. Uno sguardo che scardina certezze, e che tra sorrisi e riflessioni, ci ricorda che l’empatia è l’unica via per una convivenza più consapevole e felice.

Tra le sue altre trecento opere, brillano titoli che hanno fatto la storia: West & Soda, Vip - mio fratello Superuomo, Allegro non troppo, Sotto il ristorante cinese. E poi il Signor Rossi, compagno di avventure televisive, i cento corti per Quark e Superquark, e gemme come Europa & Italia. Oltre un centinaio i riconoscimenti, tra cui il prestigioso Winsor McCay Award, cinque Nastri d’Argento, Lauree Honoris Causa, quindici Premi alla Carriera, una nomination all’Oscar per Grasshoppers e l’Orso d’Oro a Berlino per Mr. Tao. Il suo ultimo lavoro, Sapiens? (2024) è un grido contro i comportamenti più scellerati dell’umanità, le guerre, e la violenza verso la natura e gli animali, tema molto caro all’artista. E fino al 26 marzo 2026, anche Milano celebra l’Artista con la grande mostra “Pop Art molto animata di Bruno Bozzetto” ideata da Cineteca Milano con Anita e Irene Bozzetto.

Di Doggy e della sua lunga carriera Bruno Bozzetto dialogherà con Michela Daghini, lunedi 15 dicembre, in un doppio appuntamento.

In diretta radio dagli studi di Rete Uno dalle 11:00 alle 12:00, e alla Biblioteca Cantonale di Lugano alle 18:00, per incontrare il pubblico. Modera la serata Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche Cantonali. 

Segue firmacopie.

Evento serale in collaborazione con la Biblioteca Cantonale di Lugano.

Altri eventi