Dalle sonorità raffinate e cosmopolite del Duo Choropo, che intreccia le tradizioni musicali di Sudamerica ed Europa, alle atmosfere intime e radicate dei Panighiröl, custodi delle leggende del Ticino: il palco dello Studio 2 si trasforma in un crocevia di culture, strumenti e storie.
Un viaggio musicale che parte dal Brasile, dal Venezuela e dalla Francia, e approda nel cuore delle montagne ticinesi, dove la memoria orale si fa melodia.
Una serata per lasciarsi trasportare dalle emozioni, scoprire nuovi linguaggi sonori e riscoprire le radici attraverso la forza evocativa della musica.
Prima parte:
Duo Choropo – Un viaggio musicale tra Europa e Sudamerica
Un suggestivo viaggio sonoro tra le culture musicali di Brasile, Italia, Venezuela e Francia: è quanto propongono Filippo Gambetta (organetto e mandolino brasiliano) e Alessandro Scotto d’Aniello (chitarra brasiliana a 7 corde): al centro del concerto c’è il nuovo album del duo genovese pubblicato l’anno scorso. Un progetto che fonde con raffinatezza e vitalità i linguaggi della musica popolare strumentale: dallo Choro brasiliano – genere nato alla fine dell’Ottocento al crocevia tra romanticismo europeo e ritmi afroamericani – alle danze francesi come il valse musette e la mazurka lenta, passando per brani tradizionali del Venezuela e composizioni originali. L’Italia non manca all’appello, con tarantelle e reinterpretazioni del liscio inserite in una narrazione musicale che unisce tradizione e contemporaneità.
Attivi come duo dal 2020, Gambetta e Scotto vantano un’intensa attività concertistica. Il loro lavoro ha ricevuto attenzione anche a livello internazionale, con passaggi radiofonici sulle emittenti nazionali ORF (Austria), WDR e HR2 (Germania), ARA (Lussemburgo).
Lo showcase sarà un’occasione speciale per ascoltare dal vivo l’intesa musicale e la ricchezza timbrica di questo progetto, che unisce mondi diversi sotto il segno della musica acustica d’autore.
Seconda parte:
Panighiröl – Leggende in musica dal cuore del Ticino
Un tuffo nelle tradizioni popolari del Canton Ticino attraverso la musica: è questo il viaggio proposto dai Panighiröl, quartetto acustico che da oltre quarant’anni dà voce alle leggende e ai racconti della memoria ticinese, in un concerto dal vivo che intreccia storie, emozioni e sonorità senza tempo.
Fondata nel 1981 da Giorgio Valli, Mario Canova, Beniamino Gubitosa e Peo Mazza, la formazione ha attraversato i decenni rinnovandosi e accogliendo numerosi musicisti del panorama popolare ticinese. Oggi i Panighiröl si presentano in una nuova veste, mantenendo però intatto lo spirito delle origini: Peo Mazza (chitarra, percussioni, voce), Valentina Londino (voce, percussioni), Sara Magon (chitarre, mandolino, voce) e Christian Gilardi (flauti, voce) danno vita a un suono limpido e armonioso, capace di unire le radici della tradizione a una sensibilità contemporanea.
Il repertorio affonda nelle leggende popolari ticinesi tratte dal libro “Racconti Ticinesi” di Walter Keller, pubblicato nei primi anni del ’900 e riscoperto in soffitta proprio da Beniamino Gubitosa. Con strumenti semplici e acustici – mandolino, flauto, chitarre, percussioni e voce – i Panighiröl raccontano storie di montagna, mestieri, folletti, orsi e contadini, in un concerto che celebra la saggezza della memoria orale e la forza evocativa della musica popolare.
Un evento per tutti: per chi ama la musica delle radici, per chi vuole riscoprire la cultura del territorio e per chi cerca una serata densa di emozione e poesia.
La serata è presentata da Gian Luca Verga e verrà trasmessa in diretta su Rete Due e in livestreaming.
- Vai al canale rsi.ch/musica
https://www.rsi.ch/s/13429565
- Vai al livestreaming
https://www.rsi.ch/s/15064775