JazzAscona raccontato in pillole dagli studenti del CISA, in collaborazione con JazzAscona e RSI
Lo riascoltiamo in "Chiedi chi erano i Beatles"
Consigliate da Valerio Corzani
Dal Rageaton a PLC tape 1, Fred De Palma ospite di Simona Rodesino si racconta a Spam.
Da anni, Danilo Ligato cerca qualcosa. Pensa di averlo trovato, lo modifica, lo amplia, lo cancella, ricomicia. E così all'infinito. Lui è un musicista, quello che cerca è un suono e forse non lo troverà mai. È appena uscito il suo lavoro Fernweh, solo su cassetta.
La 38.a edizione della rassegna di cui RSI è Media Partner si preannuncia nel segno della rinascita, con tutti i concerti gratuiti
Da giovedì 23 giugno a sabato 2 luglio
Lungolago Ascona
Entrata libera
Dall'8 luglio al 5 agosto, la 20° edizione che accoglierà sui palchi delle più belle e suggestive piazze della Vallemaggia interpreti nazionali ed internazionali della musica blues e blues-rock - RSI è Media Partner
Da venerdì a giovedì
Brontallo, Moghegno, Cevio, Maggia, Gordevio e Avegno
Protagonista del Live di Reteduecinque, un Trio affermato della nostra regione, forte di successi locali e internazionali, che riunisce tre premiati musicisti con l'intento di fondere in un dialogo comune personalità musicali distinte per ottenere un unico corpo sonoro, fine ultimo della musica cameristica.
Con Etta Scollo, Fabio Cinti, Pippo Pollina, Ivan Segreto e Davide Ferrario Duo, Niton, Giovanni Caccamo, Luca Madonia.
Classe 1986, originario di Norwich, Kit Downes è da considerare uno dei jazzisti britannici di prima fila della sua generazione.
di Franco Battiato
Quattro solide personalità musicali affermate in Italia e all’estero - Umberto Petrin, Tino Tracanna, Roberto Cecchetto e Francesco D’Auria, che nel corso di questi decenni hanno già collaborato tra loro all’interno di diversi progetti artistici, decidono di intrecciare le proprie visioni in un programma che comprende brani originali dei protagonisti.
Dalle canzoni di strada a finalista per la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2022. Ecco a voi Marius Bear, che si presenta al pubblico della Svizzera italiana appassionato di musica.
BRAUN è un duo composto dal tastierista e compositore estone Raun Juurikas e dal batterista e compositore luganese Brian Quinn
Pino Daniele con la sua band nella trasmissione Musicland, registrata il 2 gennaio 1987
Un uomo di parola
Conservatorio della Svizzera italiana ci apre le porte per condurci alla scoperta di questa importante realtà musicale del nostro territorio. Attraverso alcune figure chiave, docenti e allievi, conosceremo i tre Dipartimenti di educazione e formazione musicale: la Scuola di Musica (SMUS), il Pre-College (PRE) e la Scuola universitaria di Musica (SUM).
LA1, lunedì 6 giugno, 21:10
A67 significa la 167, la legge che ha originato l'edilizia popolare d'Italia e ha edificato il nostro quartiere, Scampia. Siamo nati qui. La nostra musica - chiamatela Rock, Crossover o come vi pare – è stata prima un urlo di rabbia contro tutti, poi l'urlo è diventato parola. Le parole, canzoni.
Ridere e piangere, vivere e morire
L’intervista ad Alvaro Soler a cura di Isabel Piazza Arriva l'estate e puntuale senza deludere mai le aspettative, torna Alvaro Soler con un nuovo singolo in collaborazione con il producer tedesco Topic.
Una chicca musicale proposta da Paolo Keller
Musica svizzera e futuro
Jovanotti, intervistato da Lorenzo Buccella nella trasmissione Cliché, racconta i suoi 40 anni di carriera. Dalle discoteche come DJ (1982) al Mediterraneo con il Jova Beach Party.
A cura di Marco Kohler e Sandra Romano
di Sergio Albertoni
di Sergio Albertoni e Valerio Corzani
di Giuseppe Clericetti
Incontro con Filippo Gorini, prima parte con Roberto Corrent
con Maurizio Franco