Alla vigilia della 73.esima edizione del Festival di Sanremo abbiamo incontrato Amadeus per conoscere il suo stato d’animo, le attese e le aspettative del direttore artistico, nonché presentatore della kermesse giunto ormai alla sua quarta edizione. Intervista a cura di Gian Luca Verga.
Rassegna stampa musicale internazionale con: Katatonia, John Cale, Iggy Pop, Sam Smith, Geolier
Una voce senza uguali, un'artista indimenticabile e indimenticata, una donna straordinaria quanto fragile, alle prese con una lotta faticosa per la propria identità, raccontata in un documentario profondamente toccante
Un tempo erano solo magliette, e pure di scarsa qualità. Oggi, tra edizioni limitate e cappellini da 50 franchi, è una delle principali fonti di guadagno per l’industria. E i cantanti diventano brand
Il cantante e chitarrista Tom Verlaine, leader dei Television, una delle figure più importanti del punk e del rock alternativo, è scomparso il 28 gennaio 2023 a 73 anni
OSI in Auditorio - 02 febbraio 2023 Ore 20:30
Giovedì alle 20.30
Auditorio Stelio Molo RSI a Lugano e su rsi.ch/livestreaming
Martedì 7 febbraio dalle 14.30
Diretta Streaming e Rete Due
Giovedì 9 febbraio allo Studio 2 RSI di Lugano-Besso, ore 20.00
Giovedì alle 20.00
Studio 2 RSI a Lugano-Besso
Ingresso su prenotazione
OSI al LAC - 2 marzo 2023 Ore 20:30
Sala Teatro LAC a Lugano
Giovedì 9 marzo, ore 20:30 Chiasso, Cinema Teatro
Cinema Teatro a Chiasso
Sabato 11 marzo, ore 22:00 Chiasso, Cinema Teatro
Sabato alle 22.00
Il ritorno di un beniamino del pubblico di Lugano, il grande pianista tedesco Christian Zacharias con la collaudata formula del Play&Conduct: direttore in due raffinate opere francesi (la suite dalle musiche di scena di Pelléas et Mélisande di Gabriel Fauré e la Sinfonietta di Francis Poulenc), e solista al pianoforte nel celebre ultimo concerto KV 595 per pianoforte e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart.
Con Elio, Andrea Mirò, Federico Sirianni, Murubutu e Valentina Londino con Mattia “Mad” Mantello Ospite Paolo dal Bon, presidente della Fondazione Gaber. Conduce Gian Luca Verga
Un’immaginaria spedizione etnomusicologico/pianistica condotta da Debora Petrina e Giovanni Mancuso, che ci portano in un mondo inesplorato di cui scoprono i paesaggi, le città e i bizzarri popoli che le abitano.
Con il mezzosoprano Valentina Londino e il pianista Francesco Paganini, in un percorso musicale che rende omaggio al Natale - e in senso più ampio al tema della natività - e alle tradizioni che lo accompagnano.
“Euphonia suite” è l’ultimo progetto artistico di Eugenio Finardi. Non una mera raccolta di molte delle perle che ha disseminato sull’arco di una carriera, e neppure il classico “best of”
Fra le chicche che l’eclettico pianista brianzolo Luigi Palombi ha portato sul palco dello Studio2 della RSI c’è un originale pianistico di Igor Stravinskij, scritto nel 1936-37 tra Parigi e New York e custodito tra i manoscritti dell’abitazione americana del compositore: Preludium. Il pezzo fa parte del recente cd “Igor Stravinsky. Piano Conversations”, co-prodotto da RSI e pubblicato da Dynamic
Domenica 23 ottobre la premiazione del concorso internazionale di composizione indetto dall’orchestra di fiati della Svizzera italiana (OFSI) in occasione del trentesimo della sua fondazione. All’auditorio Stelio Molo di Lugano Besso, un concerto da primato
con la partecipazione di Strad'Alta Folk Ensemble e Franco Lurà
Jazz e improvvisazione - Folk e musica etnica. Due stili, due voci. Due stili differenti, diversi nell'approccio e nell'espressione, due voci ormai da tempo legate da un rapporto dialettico che ne ha esplorato affinità e divergenze
Governata da Federico “Cannonball” Albertoni, bassista, cantante e grande appassionato di blues, la band vincitrice dello Swiss Blues Challenge 2021 infiamma i palchi grazie a una selezione scoppiettate di brani anni Cinquanta/Sessanta e a canzoni di propria composizione
Genesi di una popstar
Puntata del 22 gennaio 2023
È scomparso il cantante e chitarrista americano, fondatore di gruppi storici come Byrds e Crosby, Stills, Nash & Young
In questo documentario ripercorriamo la vita di Tim Bergling, alias Avicii, scomparso nel 2018 a soli 28 anni e seguiamo la sua ascesa al successo con pezzi come "Wake me up", "You make me" e altre hit.
Avrebbe 80 anni
Puntata del 15 gennaio 2023
di Lorenzo De Finti e Giovanni Conti
A cura di Marco Kohler
con Claudio Sessa
di Claudio Farinone e Patricia Barbetti
di Claudio Farinone e Giovanni Conti
di Sergio Albertoni e Valerio Corzani