Eventi

La musica è tutta relativa - Luciano Berio 

Anteprima del documentario di Roberta Pedrini sulla vita e le opere del compositore

img_16x9-berio.png
  • Archivi RSI

Venerdì 24 ottobre 2025, in occasione del centenario della nascita di Luciano Berio, la RSI vi invita all’anteprima del documentario La musica è tutta relativa - Luciano Berio al Cinema IRIDE di Lugano.
A seguire, si esibiranno gli allievi del Conservatorio della Svizzera italiana in un brano di Berio.

Luciano Berio ha rivoluzionato il linguaggio musicale con la sua ricerca tra tradizione e avanguardia, voce e tecnologia, parola e suono. La sua opera ha attraversato confini stilistici e geografici, lasciando un’impronta profonda anche in Svizzera italiana

Il documentario sarà diffuso a Paganini su RSI LA 1 domenica 2 novembre alle 10.30.

SINOSSI del documentario
regia di Roberta Pedrini, produzione di Christian Gilardi
durata 60’

Attraverso i racconti delle musicologhe Talia Pecker Berio e Angela Ida De Benedictis ripercorriamo la vita e l’opera di Luciano Berio in un intreccio di preziosi documenti audiovisivi provenienti dalle teche della Televisione svizzera. Visitando la Fondazione Paul Sacher di Basilea scopriamo partiture manoscritte, fotografie e oggetti conservati nel fondo Luciano Berio. A Radicondoli, durante il festival a lui dedicato, la sua musica risuona per le vie e nel giardino della sua casa. Torniamo dove Luciano Berio ha vissuto gli ultimi trent’anni della sua vita e dove accolse per una storica intervista la telecamera della Televisione svizzera.

BIOGRAFIA
Luciano Berio (1925–2003) è stato uno dei compositori italiani più innovativi e influenti del XX secolo. Nato a Oneglia (oggi parte di Imperia) il 24 ottobre 1925, è noto per il suo contributo alla musica contemporanea, in particolare per le sue esplorazioni nel serialismo, nella musica elettronica, e per le celebri Sequenze per strumenti solisti. Ha collaborato con artisti come Cathy Berberian (sua prima moglie e musa), Pierre Boulez e Bruno Maderna, e ha fondato lo Studio di Fonologia Musicale della RAI a Milano, uno dei primi centri europei dedicati alla musica elettronica.

Credits

con
Talia Pecker Berio
Angela Ida De Benedictis
immagini e suono
Gianni Casagrande
Lorenzo Pintonello

montaggio
Fabrizio Paltenghi
sonorizzazione
Nino Mauro
assistente di produzione
Marcella Mantovani

In collaborazione con
Centro studi Luciano Berio Radicondoli
Fondazione Paul Sacher Basilea
Teche Radiotelevisione svizzera RSI

Correlati

Altri eventi