Eventi

OSI al LAC - S. Prokof’ev, J. Brahms

29 settembre 2022 Ore 20:30

  • Concerti RSI
  • Luganese
  • Musica
Michele Mariotti

Michele Mariotti

  • Victor Santiag

Primo appuntamento tra Brahms e Prokof’ev per i concerti OSI al LAC. Sul podio il celebre direttore d’orchestra italiano Michele Mariotti, mentre solista sarà il violinista Marc Bouchkov.

Dopo i successi di Traviata, riparte al LAC la stagione sinfonica dell’Orchestra della Svizzera italiana “OSI al LAC”, dieci serate di grande repertorio fra autunno 2022 e primavera 2023 con i più grandi direttori e solisti della scena internazionale, fra cui Julia Fischer, Garrick Ohlsson, Charles Dutoit, Krzysztof Urbański e naturalmente il direttore principale OSI Markus Poschner.

Il primo appuntamento della rassegna OSI al LAC, venerdì 29 settembre 2022, alle ore 20.30, vedrà sul podio dell’Orchestra della Svizzera italiana l’affermato direttore d’orchestra italiano Michele Mariotti, attuale direttore musicale del Teatro dell’Opera di Roma.

Mariotti eseguirà la celebre Prima sinfonia di Johannes Brahms. autore con cui l’OSI ha maturato, negli ultimi anni, una lunga consuetudine. La Prima di Brahms, pilastro del repertorio tardo-romantico e nota fra l’altro per la citazione del beethoveniano Inno alla gioia, sarà preceduta nella prima parte della serata dall’intenso e lirico Concerto n. 1 per violino di Sergej Prokof’ev, uno dei massimi capolavori della letteratura violinistica del ‘900. Nella parte solistica, si potrà ascoltare il violinista franco-belga Marc Bouchkov.

Orchestra della Svizzera italiana
Direttore
Michele Mariotti
Solista Marc Bouchkov, violino

Sergej Prokof’ev
Concerto per violino e orchestra n. 1 in re maggiore op. 19

Johannes Brahms
Sinfonia n. 1 in do minore op. 68

In diretta radiofonica su Rete Due

Ingresso a pagamento

  • Concerti RSI
  • Luganese
  • Musica