Coni che in un battibaleno diventano il cappello di un mago, un cono gelato o il cappello dei raccoglitori di riso in Cina. Un cubo triste, che, un bel giorno, scopre di essere anche lui una figura speciale: con sei facce tutte uguali, otto vertici e dodici spigoli, che lo rendono, sì, un tipo un po’ appuntito e spigoloso, ma sicuramente acuto e regolare. Triangoli che si nascondono dappertutto nel mondo che ci circonda: a scuola, fra gli strumenti musicali e perfino tra i segnali stradali. Un cerchio tracciato sul terreno con spago e bastone nell’antica Babilonia, a ricordare il Sole e la Luna piena.
Sono loro alcune delle figure geometriche protagoniste di Un mondo di figure, dieci storie e filastrocche in cui le figure si raccontano in prima persona, mostrando le loro caratteristiche attraverso la narrazione-descrizione delle loro avventure e delle loro trasformazioni.
Queste piccole narrazioni offrono spunti per attività concrete, che i docenti potranno sperimentare in prima persona con i propri allievi e allieve in quattro appuntamenti organizzati nelle Valli: Acquarossa (10 novembre), Riviera (14 novembre), Airolo (17 novembre) e Aurigeno (21 novembre).
Un progetto RSI KIDS in collaborazione con il Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della SUPSI aperto a tutte le classi delle scuole dell'infanzia e delle scuole elementari nelle Valli.
ISCRIZIONI Solo i docenti possono accedere alle iscrizioni che vanno inoltrate alla propria direzione scolastica entro il 14 ottobre 2022.
Per scoprire il programma dettagliato degli appuntamenti, le diverse sale in cui si terranno gli spettacoli e per iscrizioni, consultare il sito della SUPSI.
- Scarica la locandina
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/eventi/vqf12v-Scarica-la-locandina/download/2022_DDM_mondo-figure_WEB.pdf